carenza di sonno - cause e rimedi

Lo stress di una vita sempre più frenetica, dettata da ritmi incessanti, sta portando sicuramente dei disagi in tante persone sparse per il mondo. Uno di questi disagi è rappresentato dalla carenza di sonno o da tutti quei disturbi che riguardano un riposo scorretto o non adeguato. Di fatti, questo genere di problemi tendono ad essere presi sotto gamba dai più, senza però sapere che le conseguenze potrebbero rivelarsi più gravi di quanto ci si aspetti.

Non riuscire a riposare correttamente o avere addirittura una vera e propria carenza di sonno, in alcune situazioni si può rivelare una condizione molto debilitante e scomodo. Il corpo umano, se non adeguatamente rilassato, può non funzionare nella maniera corretta, causando problematiche anche durante il giorno.

Inoltre, dormire poco o dormire male, può portare a tutta una serie di problemi collaterali legati ad ansia, stress e disturbi della personalità. Ma come per quasi ogni cosa, esistono tantissimi rimedi sia dal punto di vista terapeutico e farmacologico, sia dal punto di vista naturale, per combattere le carenze di sonno.

Prima di capire come risolvere una carenza di sonno, seguendo uno dei metodi appena citati, è giusto andare alla base del problema e capire effettivamente come funziona il sonno. Il sonno è uno dei meccanismi più importanti nell’organismo di una persona e si stima che circa un terzo di una vita, venga trascorso dormendo. Tutta una serie di importanti funzioni vitali, sono strettamente correlate al sonno e alla qualità di quest’ultimo.

Sono due le principali categorie di sonno in cui l’organismo si trova nel mondo in cui si dorme:

Perché sono importanti queste due fasi: perché in questa condizione il cervello compie una serie di operazione in background (impossibili da percepire per l’essere umano), che sono di vitale importanza per la salute di un individuo.

Cause e i sintomi della carenza di sonno

Trattandosi di problemi estremamente soggettivi, i sintomi di una carenza di sonno o di altri disturbi legati al riposo, possono essere davvero molteplici.

Tra i più studiati e riconosciuti si trovano sicuramente:

Ovviamente si parla di problemi molto generici e soltanto un’accurata analisi può portare alla scoperta del vero motivo per cui un soggetto soffre di carenza di sonno.

Quali sono le conseguenze

Cosa succede quando un individuo soffre continuamente di carenza di sonno o si trova dinanzi ad un’insonnia cronica. L’insonnia, che è il disturbo del sonno più comune nella popolazione, può essere sostanzialmente di due tipi: acuta e cronica. Nella prima condizione, il soggetto ha difficoltà a dormire o a riposare nella maniera corretta, soltanto sporadicamente. 

Può derivare da qualche evento traumatico durante la giornata o da una condizione di forte stress e solitamente si risolve il maniera spontanea, già nel giro di qualche notte. Ma se il problema persiste, si può iniziare a parlare di insonnia cronica, ovvero di quella condizione di carenza di sonno che può arrivare a persistere anche per tre mesi.

carenza e mancanze di sonno - rimedi e sintomi

Ovviamente, quando si parla di carenza di sonno, non si parla di privazione del sonno: in qualche modo comunque un soggetto riesce a dormire, anche se poco e in maniera scorretta.

Anche perché una completa privazione del sonno, per un periodo che supera i 10 giorni, potrebbe portare anche alla fine di determinate funzioni vitali e alla morte.

Rimedi naturali per le carenze di sonno

Una carenza di sonno prolungata, porta in dote tantissimi problemi, sia nell’umore che nel fisico.

Ne sono un esempio:

Per fortuna nel corso degli anni, dopo notevoli studi e ricerche, si sono messi a punto tantissimi rimedi naturali per la carenza di sonno. Prima di parlare di questi rimedi è giusto sottolineare come, per risolvere problematiche serie e gravi (quindi non sporadiche), bisognerebbe sempre rivolgersi ad uno specialista, in questo caso ad uno psicoterapeuta, in grado di fornire tutti gli strumenti (anche farmacologici) per la risoluzione di questi problemi.

Ma cosa ha da offrire la natura per la carenza di sonno? Alcune delle sostanze principali che si trovano in natura per risolvere questi problemi sono: la melatonina (già presente nel nostro corpo), la camomilla e la valeriana.

Tutte queste sostanze possono essere trovare sotto forma di integratori e di tisane, su tantissime piattaforme web, oltreché nelle erboristerie e nelle farmacie. Da un recente studio è emerso come, negli ultimi 10 anni, l’utilizzo di integratori naturali sia aumentato in maniera vertiginosa rispetto al passato recente.

Informazioni importanti

Trattandosi di problematiche estremamente correlate alla sfera soggettiva, dare consigli di natura generale può essere una pratica fuorviante. Tuttavia, ci sono alcune attenzioni che si possono prendere soprattutto per evitare il sopraggiungere di problematiche del genere.

Eccone alcune da poter applicare tutti i giorni:

In ogni caso, oltre questi suggerimenti di natura generale, il consiglio che dovrebbe essere sempre dato a chi soffre di carenza di sonno o di problemi legati alla sfera emotiva, è quello di rivolgersi ad uno specialista e parlarne.

Sono sempre di più le persone che hanno sconfitto il tabù purtroppo esistente da anni di rivolgersi ad uno psicologo o uno psichiatrica e gli effetti sulla propria vita, non possono che risultare positivi.

Esistono sia rimedi naturali, che rimedi farmacologici per dormire meglio, ma i veri problemi da risolvere, molto spesso, riguardano la sfera privata delle persone.