Alle persone con problemi alla vista, sarà capitato almeno una volta nella vita di dormire con le lenti a contatto, anche se questa pratica presenta dei rischi per gli occhi, a meno che non si portino delle lenti specifiche, infatti, addormentarsi con le lenti indosso, o anche solo tenerle per troppe ore, presenta numerosi rischi per la salute degli occhi.
Tuttavia, anche le persone più diligenti possono addormentarsi a volte, specialmente per dei pisolini, con indosso le lenti durante un lungo viaggio o sul divano di casa propria. Inoltre, molto spesso è difficile andare oltre alla stanchezza e alla pigrizia che sopraggiunge la sera, alzandosi dal divano per andare a fare la beauty routine prima di andare a dormire e rimuovere le lenti, evitando in questo modo che possano sopraggiungere pericolose infezioni agli occhi, che potrebbero infiammarli o causare anche dei problemi molto gravi alla vista.
Gli occhi, infatti, sono estremamente delicati e vanno trattati nel modo corretto, evitando in questo modo che possano sopraggiungere problematiche. Le infiammazioni alle cornee, infatti, è molto più diffusa tra chi porta le lenti a contatto, oltre che tra chi le indossa anche per dormire, anche solo per poche ore. Proteggere se stessi e i propri occhi da infiammazioni fastidiose e pericolose infezioni è molto semplice, basta prendere le giuste precauzioni per dormire, anche solo per un pisolino, evitando in questo modo di non accorgersi di addormentarsi con le lenti.
È pericoloso dormire con le lenti a contatto
Tra i portatori di lenti a contatto più giovani, si è evidenziata un’altissima percentuale di persone elevato che non ha una buona routine per la cura dei propri occhi, sottovalutando i rischi che possono sopraggiungere se si indossano le lenti per troppe ore.
Inoltre, è anche molto importante avere visite frequenti con il proprio oftalmologo di fiducia, controllando in questo modo sempre la salute dei propri occhi e lo stato della vista almeno una volta all’anno.
[popolamento-aproffondimento titolo=”Come calcolare l’obesità: tabella e valori” link=”https://www.ellefarma.com/come-calcolare-lobesita-tabella-e-valori/”]
Ma una cattiva abitudine molto diffusa tra i giovani è dormire con indosso le lenti, aiutando in questo modo il propagarsi delle infezioni. Altre pratiche sbagliatissime da seguire sono ad esempio quelle di fare il bagno o nuotare, che sia in piscina o al mare, senza rimuovere le lenti. In questo modo, i batteri e i germi possono rimanere intrappolati all’interno degli occhi, esponendoli a maggiori rischi. I rischi di dormire con questi accessori, invece, sono principalmente quelli collegati al tempo. Infatti, chiudendo gli occhi solo per pochi minuti non ci esporrà a nessun rischio particolare, a parte una secchezza degli occhi e la vista leggermente sfocata per poco tempo, nulla che non sia facilmente risolvibile con del collirio idratante.
Dormire invece per tutta la durata del sonno notturno senza rimuoverle, invece, è molto pericoloso e può portare a numerose problematiche, oltre il fatto che anche la tipologia di lente utilizzata potrebbe cambiare questa situazione, in bene o in peggio.
Lenti a contatto per dormire
Ad esempio, esistono delle lenti a contatto idrogel di silicone, che riescono a supportare maggiormente il passaggio dell’ossigeno attraverso la cornea, creando sicuramente meno danni agli occhi. Se le lenti non sono in questo materiale, invece, è altamente probabile che al risveglio gli occhi saranno particolarmente infiammati e arrossati. Infatti, gli studi a riguardano dimostrano che chi dorme senza togliere le lenti a contatto è 6 volte maggiormente a rischio di avere infiammazioni e infezioni alla cornea e agli occhi. Inoltre, ci sono vari fattori che possono peggiorare la salute dei propri occhi, sommato all’utilizzo eccessivo delle lenti anche mentre si dorme.
Tra questi fattori, senza dubbio c’è lo stato di salute dei propri occhi. Infatti, è importante rimuovere le lenti a contatto un paio di ore prima di dormire se gli occhi si presentano particolarmente infiammati, supportando in questo modo la loro corretta ossigenazione anche durante la veglia. Le lenti a contatto, infatti, durante il giorno accumulano al loro interno ed esterno molte impurità, come la polvere e lo smog, oltre al make up se si utilizza.
In questo modo, si avrà negli occhi un vero e proprio ricettacolo di batteri, oltre che di allergeni e microorganismi pericolossissimi per la vista. La corretta prevenzione è cura degli occhi prima di andare a dormire, e non solo, è sempre essenziale, ma diventa importantissima per tutti i soggetti che portano le lenti a contatto, soprattutto se predisposti a sviluppare congiuntiviti e irritazioni agli occhi, evitando in questo modo di danneggiare la coreana.
I danni per gli occhi se si dorme con le lenti
Dormire con indosso le lenti, come detto, è pericoloso, ma a tutti può capitare almeno una volta. Quando succede, ci sono alcune accortezze che possiamo prendere per supportare la salute degli occhi che bisognerebbe seguire, evitando così di peggiorare la salute degli occhi che appariranno sicuramente irritati e arrossati. Prima di tutto, è consigliato non rimuovere immediatamente le lenti appena svegli, neppure se ci danno molto fastidio e siamo scomodi. Strizzare gli occhi e ammiccando varie volte, si andrà a stimolare la lacrimazione, permettendo così all’occhio di idratarsi, e anche le lenti, in modo naturale grazie al supporto della pellicola lacrimale.
In questo modo, la lente dovrebbe sollevarsi e rimuoversi autonomamente. Se ciò non dovesse accadere, sarebbe importante ricorrere a un collirio apposito per lenti a contatto, idratando in questo modo attraverso le gocce gli occhi artificialmente. Questi colliri sono disponibili in formati monouso, oppure in flaconi utili per più di un’applicazione, utile da portare sempre con sé.
Grazie a questo rimedio idratante per gli occhi, riusciremo ad ammorbidire le lenti, facendole tornare morbide e riuscendo in questo modo a rimuoverle senza danneggiare o anche graffiare gli occhi. Dopo, i nostri occhi saranno comunque irritati, quindi è importante almeno per quel giorno evitare l’utilizzo delle lenti per quanto possibile, preferendo gli occhiali.
L’importanza dell’ossigenazione per gli occhi
In questo modo, gli occhi potranno tornare a ossigenarsi nel modo giusto, migliorando non solo la loro salute ma anche l’aspetto, eliminando arrossamenti e irritazioni. È anche molto importante non sottovalutare i fastidi che possono sopraggiungere dopo una notte con le lenti, consultando uno specialista qualora dovessero durare troppo tempo.
Inoltre, se capita spesso di avere gli occhi arrossati e irritati dopo molte ore che si indossano le lenti a contatto, forse è il caso di valutare una nuova tipologia di lente, che si adatti meglio alle esigenze dei propri occhi, andando incontro al loro benessere. Esiste una tipologia di lente, inoltre, che permette anche di dormire senza doverle togliere, cioè quelle permanenti. Queste, possono essere molto utili soprattutto a chi capita di addormentarsi spesso davanti alla tv, infatti queste lenti si prestano perfettamente anche a essere utilizzate per molte ore, anche mentre si dorme.
Ma non solo, esistono anche delle lenti per il giorno e per la notte, formulate appositamente per garantire comunque la corretta salute degli occhi, come quelle in materiale idrogel e in silicone, aiutando in questo modo gli occhi a garantire la loro corretta circolazione e ossigenazione, anche quando li si tiene chiusi per molto tempo. È possibile, in base alle proprie esigenze, bisogni e necessità, acquistare lenti che siano mensili o solo bisettimanali, oltre che con diversi modelli, ognuno che garantisce un trattamento differente, ma a cui bisogna sempre stare attenti, pulendo e disinfettando nel modo corretto.
Si può dormire con le lenti
Quindi, per rispondere alla domanda inziale, cioè se è possibile dormire con indosso le lenti a contatto, la risposta è dipende, in quanto esistono delle tipologie di lenti create appositamente per permettere agli occhi di ossigenare nel modo migliore anche quando li teniamo chiusi, come ad esempio quelle permanenti, che aiutano anche a mantenere correttamente l’idratazione all’interno degli occhi, anche andando oltre la loro naturale secchezza.
In linea di massima, è comunque sconsigliato dormire per troppe ore con le lenti, anche se solo per poche ore in generale non crea alcun tipo di problemi, ma è meglio evitare se gli occhi sono già di per se arrossati o irritati, non peggiorando in questo modo la loro situazione e prediligendo l’utilizzo degli occhiali. Invece, esiste una categoria di persone che dovrebbe assolutamente evitare di indossare le lenti per troppo tempo, soprattutto tenendole su anche mentre si dorme. Chi, ad esempio, ha gli occhi secchi o molto sensibili, deve sempre ricordarsi di togliere le lenti prima di andare a dormire, meglio se prima di qualche ora, anche se sono quelle permanenti.
Inoltre, ci sono anche persone che per motivi medici devono tenere le lenti anche durante la notte, in questo caso è altamente consigliato seguire in modo scrupoloso tutte le indicazioni del medico curate, oltre che pulendole e igienizzandole benissimo. È possibile anche che, durante la notte, le lenti possano spostarsi e perdersi in qualche modo, dandoci la sensazione che siano finite dietro gli occhi. Prima di tutto, bisogna comprendere il fatto che le lenti non possono in alcun modo finire dietro gli occhi, perché è proprio impossibile a livello anatomico.
I danni che le lenti provocano agli occhi
Se non si riescono a trovare subito, grazie a una buona luce o un ambiente correttamente illuminato davanti a uno specchio, ci renderemo semplicemente conto che sono molto di lato. Se ci si addormenta con le lenti, è importante idratare correttamente gli occhi, con ancora indosso le lenti, prima di rimuoverle, evitando che con la loro rigidità possano graffiare o lacerare la cornea. L’ossigeno è essenziali oltre che per la vita in modo generale e per l’organismo, anche per gli occhi, soprattutto per la loro superficie nella parte anteriore.
Grazie a quelle più moderne presenti in commercio, gli occhi avranno sempre la corretta ossigenazione durante l’arco della giornata, ma questo non è detto che accada anche di giorno, dato che gli occhi rimangono chiusi, riducendo drasticamente al quantità di ossigeno che penetra. In questo modo, non è raro che possano svilupparsi irritazioni o danni alla cornea, oltre che altre problematiche oculari.
Quindi, addormentarsi senza rimuoverle è sempre pericoloso e sconsigliato, in quanto potrebbero comparire anche delle ulcere negli occhi, anche se in casi estremamente rari. Queste cicatrici permanenti all’interno degli occhi, sono infatti molto difficili da trattate e possono anche causare delle problematiche a livello oculare, compromettendo la vista a lungo temine.
Quanto si possono tenere le lenti di notte
Dormire solo poche ore senza toglierle, però, può provocare solo secchezza e arrossamenti, in caso i problemi dovessero essere troppo prolungati, è consigliato consultare uno specialista. Tutto ciò e i problemi correlati alle lenti usate anche durante la notte, però, è importante sottolineare che sia sempre collegato anche al tempo durante la quale le indossiamo.
Pochi minuti, infatti, non possono provocare alcun danno, se non dei fastidi che verranno risolti velocemente con la naturale lubrificazione oculare o con un collirio. È scientificamente provato che dormire senza toglierle aumenti di molto il rischio di provocare infezioni agli occhi, per questa ragione è sempre consigliato rimuoverle molte ore prima di dormire, come è inoltre sconsigliato a chi soffre di problemi come irritazioni e arrossamenti frequenti, preferendo per questa ragione gli occhiali. Infatti, più ora si tengono le lenti maggiori saranno anche i rischi e i batteri, gli allergeni e le impurità che si accumuleranno al loro interno, portando a dei danni anche a lungo termine per la cornea, che saranno molto più rari se gli occhi sono sani.
L’ossigeno è, infatti, anche per gli occhi essenziale, e solo alcune lenti sono adatte all’utilizzo notturno, come quelle permanenti in silicone e idrogel, che evitano di far asciugare gli occhi e provocare secchezza e arrossamenti. Anche per queste lenti è sempre molto importante la corretta pulizia, che va fatta almeno due volte durante la settimana, indispensabile per riuscire a evitare problemi agli occhi. Seguendo la corretta routine prima di andare a dormire per le lenti, comunque, permetterà di evitare numerose problematiche.
Quindi non c’è nulla da temere se per qualche volta ci si dimentica di togliere le lenti quando si va a letto, seguendo correttamente tutti i passaggi indicati e la corretta idratazione dell’occhio, ritrovando così velocemente la loro freschezza e ristabilendo il benessere.