Deodoranti e antitraspiranti per uomo e donna: scopri di più

I deodoranti sono prodotti cosmetici utilizzati per combattere i cattivi odori del corpo. Solitamente, questo tipo di cosmetico viene applicato sotto le ascelle, ma ci sono alcune versioni specificamente ideate per trattare la zona del collo e dei piedi.

Il sudore è un liquido inodore ed incolore, ma in molti casi assume un odore sgradevole a causa della propagazione batterica.

Questo spiacevole odore è un elemento di forte disagio per milioni di persone, le quali sono costrette ogni giorno ad inventare mille soluzioni per non sudare.

Eliminare il sudore dalla propria vita è impossibile, quindi ciò che occorre fare è trovare dei prodotti specializzati per prevenire la comparsa di cattivi odori.

Tra i prodotti maggiormente acquistati per questa causa vi sono i deodoranti, i quali, se affiancati ad una corretta igiene corporea, riescono a fornire una copertura dagli odori corporei abbastanza duratura.

Chi soffre di eccessiva sudorazione concorda che solo praticando la pulizia con acqua e sapone è impossibile mantenere un buono odore per più ore consecutive.

Quindi, una volta trovato il deodorante adatto alla propria pelle e alla propria condizione corporea, diventa praticamente impossibile farne a meno.

Selezionando deodoranti di qualità e dermatologicamente testati è possibile diminuire drasticamente il disagio causato dal cattivo odore.

Come funzionano i deodoranti

Il deodorante è una soluzione cosmetica ideata per prevenire la formazione di cattivi odori corporei.

In effetti, si tratta di formulazioni specificamente pensate per combattere la proliferazione batterica, considerata la causa principale dei cattivi odori.

L’odore corporeo sgradevole può essere causato da numerosi fattori, tra cui cause genetiche, presenza di patologie o alterazioni ormonali.

Molto frequente è la produzione eccessiva di sudore quando si compiono sforzi fisici, come quando si va in palestra o si corre.

Quando ci si rende conto di aver sudato e di avere un cattivo odore si tende ad avere paura di essere giudicati e, quindi, si crea una condizione di estremo disagio.

Per prevenire questa spiacevole situazione, si consiglia di acquistare dei deodoranti per il corpo, i quali si occupano proprio di eliminare i cattivi odori.

Più nello specifico, il deodorante, in formato spray o in crema, permette di mantenere la pelle profumata per più ore mascherando gli odori corporei.

La maggior parte dei deodoranti ha un’azione antibatterica, la quale impedisce la propagazione dei batteri che alterano l’odore della pelle.

Ci sono, poi, i deodoranti antitraspiranti, i quali limitano la produzione di sudore permettendo alla pelle di mantenere stabile la sua temperatura.

Quindi, i benefici nascosti dietro l’utilizzo di questo prodotto cosmetico sono davvero tantissimi.

Come scegliere un deodorante per uomo o donna

Il mercato dei cosmetici è composto da miliardi di prodotti finalizzati al trattamento e alla cura della pelle. Nel caso specifico dei deodoranti, la scelta presente in commercio mette in difficoltà coloro che sono intenzionati ad acquistare.

Trovarsi davanti a scaffali zeppi di deodoranti che sembrano tutti uguali rende quasi impossibile scegliere quello giusto. In realtà, ci sono una serie di consigli da seguire per evitare di incorrere nell’acquisto errato.

In primis, è consigliabile acquistare i deodoranti in base alla profumazione che si preferisce. I deodoranti per uomo, ad esempio, hanno una fragranza più aggressiva e forte, rispetto a quello per donna.

Inoltre, si ritiene necessario comprare il cosmetico in base alla tipologia della propria pelle, in modo da non alterarne il pH.

Ci sono, ad esempio, prodotti più adatti alle pelli sensibili o alle pelli secche. Le formulazioni dei deodoranti devono essere selezionate anche in base alla produzione di sudore, in quanto ci sono dei prodotti che garantiscono una durata ed un’efficienza maggiore rispetto ad altri più leggeri.

In generale, ciò che bisogna mettere al primo posto quando si acquista un prodotto è la qualità. Non bisogna, infatti, preferire prodotti scadenti solo per evitare di spendere qualche euro in più.

Si ricorda che la cura del proprio corpo e della propria pelle è un vero e proprio investimento a lungo termine.

Cause del sudore e funzi0ni di un antitraspiranti

Il sudore è un liquido prodotto dalle ghiandole sudoripare, il quale si occupa della regolazione del calore corporeo e dell’eliminazione delle sostanze di scarto.

Generalmente la produzione di sudore si localizza nell’area dell’ascella, dei capelli, dei piedi e delle mani.

L’espulsione di questo liquido non solo è involontaria, ma è anche indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo.

A volte, la produzione di sudore superi dei limiti tollerabili dal soggetto, il quale si ritrova a vivere una condizione di forte disagio ed imbarazzo.

Le cause possono essere di diversa natura:

  • cause genetiche,
  • presenza di patologie, come l’ipertiroidismo,
  • alterazioni ormonali,
  • stress,
  • paura,
  • eccessiva attività fisica.

Proprio a causa dei numerosi elementi scatenanti il sudore, è praticamente impossibile evitare che esso appaia.

Nonostante ciò, ci sono diversi rimedi per evitare di peggiorare ancora di più la situazione. Un esempio è l’utilizzo di indumenti di cotone, i quali permettono alla pelle di respirare ed evitano la spiacevole formazione di macchie bagnate sui vestiti.

Anche cambiare il proprio stile di vita, nello specifico l’alimentazione, può aiutare a diminuire la produzione eccessiva di sudore.

In alcuni casi potrebbe essere necessario consultare un medico, in modo da ricevere dei consigli più specifici.

Per chi soffre di sudorazione eccessiva, si consiglia l’acquisto di deodoranti consigliati dal dermatologo, i quali riusciranno a trattare meglio la situazione.

Ingredienti dei deodoranti

Tutti i cosmetici che entrano a contatto con il corpo umano devono essere selezionati attentamente, in quanto la loro formulazione potrebbe contenere degli ingredienti non adatti alla pelle.

In generale, è possibile affermare che ogni prodotto cosmetico è relativamente sicuro ed affidabile, in quanto vengono dermatologicamente testati per capire se sono adatti alla pelle umana.

Nonostante questa relativa affidabilità, bisogna stare ben attenti ad acquistare solo prodotti che non contengano elementi sospetti

Per quanto riguarda i deodoranti, si può dire che le composizioni presenti in commercio sono abbastanza variabili.

In effetti, è quasi impossibile trovare due prodotti con la stessa identica formulazione.

Generalmente, all’interno dei deodoranti si ritrovano ingredienti come i principi attivi, sostanze emollienti, solventi, acqua ed elementi antibatterici.

La formulazione varia in base alla tipologia di deodoranti. Si ricorda, infatti, che esistono deodoranti con azione antibatterica, deodoranti coprenti, deodoranti antiossidanti e quelli con azione antitraspirante.

I deodoranti antitraspiranti e quelli con azione anti sudore contengono i sali di alluminio, ovvero un ingrediente capace di diminuire la sudorazione.

Quindi, occorre selezionare un prodotto che contenga elementi che permettano di arrivare all’obiettivo preposto.

Senza questa attenzione verso la composizione dei prodotti non solo si rischia di incorrere in situazioni spiacevoli, ma non si ottengono neppure risultati.

Come utilizzare un prodotto deodorante

Per poter avere dei risultati ottimali occorre comprendere in che modo utilizzare questa tipologia di prodotto cosmetico.

Prima di procedere con la spiegazione, bisogna specificare che l’applicazione varia in base ai deodoranti che si acquistano. Esistono, infatti, diverse versioni di deodoranti:

  • spray;
  • stick;
  • crema.

Per quanto riguarda il deodorante spray, per usarlo al meglio occorre spruzzarlo ad una distanza di cinque o dieci centimetri dall’ascella.

Solitamente, si consigliano due spruzzi per ogni zona.

Il deodorante in versione stick, invece, va steso direttamente sulla pelle attraverso il “rullo” di cui è dotato.

Il deodorante in crema è uno dei prodotti più utilizzati: esso va massaggiato con i polpastrelli su tutta la superficie interessata, fino al completo assorbimento.

Prima di procedere con l’applicazione di qualsiasi tipo di deodorante, occorre eseguire una corretta igiene preliminare.

Questa deve avvenire con l’utilizzo di un detergente apposito, il quale permette di eliminare ogni traccia di sudore o sporcizia.

Solo seguendo correttamente questi step è possibile rendere la pelle molto più profumata.

Per evitare di bagnare i vestiti o di macchiarli con il deodorante, si consiglia di lasciare asciugare del tutto il prodotto.

Molte volte le macchie di sudore sotto le braccia si formano proprio perché si omette questo passaggio.

Avvertenze principali dei prodotti antitraspiranti

In generale, è possibile affermare che tutti i prodotti di origine cosmetica si occupano di curare e trattare la pelle del corpo senza causare danni.

Nonostante ciò, non è impossibile che alcuni cosmetici provochino delle reazioni collaterali, dovute alla presenza di elementi errati all’interno della loro composizione.

Solitamente, gli effetti collaterali dovuti all’applicazione di questa categoria di prodotti potrebbero essere: pruriti, rossori, comparsa di bollicine e sensazione di bruciore.

Questi sintomi possono essere legati o ad un’errata composizione del prodotto o alla presenza di un ingrediente al quale il soggetto è allergico.

Se, successivamente all’applicazione del deodorante, si presenta anche uno solo di questi sintomi, occorre chiedere aiuto ad un medico. Una volta compreso il motivo di questa reazione indesiderata si può decidere di sostituire il prodotto con uno simile di qualità migliore.

Prestando la giusta attenzione alla selezione dei prodotti che entrano a contatto con la pelle è possibile evitare e prevenire la formazione di questi effetti collaterali.

Per non incorrere in queste situazioni, si consiglia di evitare di applicare il prodotto se la pelle è lesionata o irritata, in quanto esso potrebbe contribuire al peggioramento della situazione.