Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cosa significa sognare fuoco o incendio

sognare incendio o fuoco

Sognare è un’esperienza che accompagna l’uomo fin dalle origini, e l’uomo ha sempre espresso grande interesse per ciò che accade al cervello mentre si dorme e si sogna. L’uomo, infatti, ha sempre assegnato ai loro un ruolo importante, soprattutto per dare significato alla vita.

Nell’antichità si pensava che i sogni avessero a che fare con il passato con qualche memoria dolorosa rimossa, mentre invece oggi sappiamo che i contenuti dei sogni hanno a che fare con ciò che ci accade emotivamente nel presente, ovvero quello che si prova quando si è svegli. Durante i sogni, però, l’essere umano fa esperienza di quello che prova davvero, in maniera decisamente più profonda. In questo senso, quindi, prestare attenzione ai sogni significa accompagnare il naturale processo di elaborazione delle esperienze di vita, cogliendone il senso.

Che cosa sono i sogni

Per sogno si intende la testimonianza dell’attività mentale durante il periodo di riposo, ovvero il sonno. Ogni dormita è composta da diversi periodi, che solitamente hanno una durata di 90-100 minuti, fino ad arrivare all’ultimo periodo di sonno, ovvero quello dove avvengono i sogni.

InterpretazioniDescrizione
Sognare un incendio nel boscoSognare un incendio nel bosco può stare a significare un eccessivo controllo da parte di chi sogna delle energie dell’istinto che non sono libere di agire.
Sognare un incendio nel posto di lavoroSognare un incendio nel posto di lavoro può intendere una situazione di tensione eccessiva che si è creata nel posto di lavoro di colui che sogna
Sognare un incendio nella propria casaSognare un incendio nella propria casa ha un significato specialmente simbolico. Allude a voler cambiare qualcosa della propria vita che rende insoddisfatti.

Durante il sonno, nel corpo umano si verificano diversi cambiamenti, totalmente fisiologici:

  • come l’innalzamento o abbassamento di temperatura corporea, che solitamente si aggira intorno ai 37 gradi,
  • il rallentamento del ritmo cardiaco,
  • alcune manifestazioni fisiche come scatti muscolari, che però non si verificano in tutti gli individui, possibili visioni che prendono il nome di visioni ipnagogiche o effervescenze.

I sogni si manifestano in maniera programmatica all’incirca ogni 90-100 minuti durante il sonno, durante l’ultima fase del sonno che prende il nome di sonno paradosso o sonno REM. Alcuni studi hanno dimostrato che alcuni individui possono essere inclini a sognare anche durante altre fasi del sonno, ma in maniera molto più rara e molto meno profonda.

Quando si sogna si attivano diversi meccanismi che riguardano la sfera cerebrale delle persone, e possono essere visioni piacevoli, spiacevoli oppure possono lasciare l’individuo totalmente indifferente. Alcune persone attribuiscono significati molto particolari ai sogni, credendo fermamente che è il modo che ha l’inconscio di comunicare qualcosa, mentre altre persone attribuiscono determinati sogni a semplici situazioni vissute o viste durante il giorno.

Che cosa sono gli incubi

Per incubi si intende un particolare tipo di sogno, in questo caso terrificante, che possono verificarsi durante il sonno REM e che possono arrivare a svegliare il soggetto, lasciandolo in uno stato di angoscia, disturbando quindi il riposo notturno. Gli incubi possono causare, quindi, una risposta emotiva molto particolare non piacevole e presentano sentimenti come l’agitazione, la paura, la rabbia, la tristezza e anche altre emozioni dette distrofiche.

Solitamente, gli incubi si presentano principalmente nell’alba, quindi fra le cinque e le sette del mattino, e risultano essere talmente vividi e reali che l’individuo si risveglia di scatto, solitamente con un battito cardiaco accelerato. Solitamente, l’incubo risulta essere di breve durata, ovvero copre un periodo che va dai 4 ai 15 minuti, e l’individuo tende a non riuscire ad addormentarsi subito, dopo il risveglio.

Di norma, la durata dell’evento è breve (circa 4-15 minuti), ma spesso, dopo l’episodio, il soggetto potrebbe non essere in grado di riaddormentarsi. Gli incubi possono presentarsi al seguito di un periodo di forte stress, oppure dopo aver mangiato male, a causa di stati febbrili o dopo aver guardato video, foto e immagini che possano aver in qualche modo urtato la sensibilità dell’individuo.

Oltre a queste cause fisiologiche, gli incubi possono presentarsi anche a seguito della presenza di diverse malattie anche psicologiche, come ansia, depressione e disturbo post traumatico da stress. Gli incubi sono anche particolarmente presenti in soggetti con disturbo borderline e schizofrenia.

Cosa significa sognare un incendio

Sognare un incendio può risultare essere un sogno sgradevole, e quindi appartenere alla categoria degli incubi. Dopo un incubo, l’individuo può svegliarsi in preda alla tachicardia e può anche sudare freddo.

Prendere di nuovo sonno dopo un incubo può essere molto difficile, ma non impossibile. Lo stato di irrequietezza può durare anche diverso tempo. Sognare un incendio può sembrare essere molto negativo, ma non è propriamente così.

sognare fuoco o incendio

L’incendio viene, infatti, associato alla presenza di emozioni che non possono essere controllate e a situazioni che non è possibile gestire in maniera razionale. Il fuoco, insieme alle fiamme, può essere interpretato come una forte reazione passionale e incontrollabile a diverse situazioni, come ad esempio situazioni riguardanti l’amore, il lavoro, la carriera, oppure semplicemente le amicizie.

Sognare un incendio può sembrare una cosa negativa, ma in realtà può rappresentare anche una rinascita, dove le fiamme che distruggono tutto possono essere indice di purificazione e nuovo inizio. Sognare un incendio, quindi, può essere un messaggio per l’individuo da parte del suo inconscio ad iniziare una qualsiasi cosa, anche la propria vita, tutta da capo, lasciando tutto alle spalle e ricominciando tutto da capo.

Significati possibili

Sognare un incendio in casa, soprattutto se la propria, può significare una forte paura per le persone a cui si tiene o, nel caso in cui la casa in fiamme fosse la propria, si teme l’arrivo di un pericolo per se stessi. Quando il sogno dell’incendio riguarda la propria casa, inoltre, può indicare anche la paura di una grave perdita economica, che potrebbe essere in procinto di arrivare.

Sognare la propria casa in fiamme, quindi, può rappresentare l’arrivo della fine, la perdita di tutti i beni materiali, l’arrivo di problemi economici. Questo sogno, quindi, può indicare una perdita economica, fisica, ma non mentale e spirituale.

Se le fiamme distruggono, infatti, ammorbidiscono anche il terreno, rendendolo fertile per la nascita e la crescita di beni nuovi. Per questo motivo, sognare un incendio in casa può avere da una parte un’interpretazione negativa, in quanto testimonianza dell’arrivo di un periodo duro, ma d’altra parte le si può attribuire anche un’interpretazione positiva, legata appunto alla possibile rinascita dopo la distruzione. Il simbolo dell’incendio, ovvero il numero da giocare per il lotto ed altre estrazioni secondo la cabala o la smorfia è il numero 87.

Interpretazioni

Sognare un incendio nella casa di una persona che si conosce, che sia un amico o un parente, può lasciare la persona che ha avuto il sogno molto destabilizzata. Il simbolismo delle fiamme e della casa, come già detto, sono legate all’intimità, alla passione e alla possibile distruzione.

Ciò non deve essere obbligatoriamente interpretato come un messaggio negativo e pessimista da parte dell’inconscio: sognare un incendio nella casa di un amico o un parente può anche indicare un’estrema preoccupazione, del tutto affettuosa, verso questa persona. L’inconscio, magari, sta semplicemente esternando la sua preoccupazione, il suo pensiero ricorrente.

Per questo motivo, il sogno può essere anche interpretato come un semplice interesse fugace rivolto verso il proprietario o la proprietaria di casa. In questo caso, per togliersi ogni dubbio, è possibile chiamare il diretto interessato per avere notizie di qualsiasi genere.

Cosa significa sognare un incendio doloso

Sognare di appiccare un incendio, nella propria casa, può essere associato ai propri rapporti, familiari e non. Molto spesso le persone tendono a rivelarsi per quello che sono realmente solo dopo brutte discussioni, rivelando false amicizie, tradimenti, dispetti e così via.

Quando si sogna di appiccare un incendio a danno della propria persona, sognare quindi di auto-sabotarsi, può essere considerato come se il proprio subconscio voglia mettere in guardia la persona, prestando particolare attenzione a persone ostili o di cui non si è sicuri delle intenzioni.

Molto spesso, però, è necessario esaminare il periodo in cui si presenta un sogno del genere: sognare un incendio di natura nella propria casa può, infatti, essere direttamente collegato ad un periodo di cambiamenti negativi che riguardano la persona, come ad esempio la fine di una relazione, la perdita di lavoro, una perdita economica grave, l’arrivo di una malattia o la perdita di un parente o amico stretto.

Carrello
Il tuo carrello è vuoto