• Creme sbiancanti e schiarenti per il viso

    La crema sbiancante per il viso è un prodotto largamente impiegato da persone che soffrono di problemi come macchie della pelle o iperpigmentazione in alcune zone della propria cute.

    Le macchie della pelle, così come l’iperpigmentazione di alcune zone, possono rappresentare un disturbo abbastanza grave e manifestarsi in qualsiasi età, su chiunque anche senza apparente motivo.

    Nella maggior parte dei casi si tratta di un semplicissimo melasma, causato da una lunga esposizione alla luce solare magari troppo intensa: ci sono poi altre situazioni che causano tale disagio ed in quei casi bisogna agire in maniera tempestiva. Le creme contro l’iperpigmentazione sono in grado di eliminare quelli che sono gli effetti di un’estrema pigmentazione locale: a volte esse rappresentano una scelta definitiva, anche se purtroppo si tratta di prodotti abbastanza invasivi.

    Per quanto riguarda una crema sbiancante prodotta da un grande brand, si può stare sicuri che questa è stata sottoposta a dei test di verifica abbastanza severi, e che questa sia soprattutto dermocompatibile, priva di sostanze nocive come il mercurio. Il mercurio veniva spesso usato per la produzione di tali prodotti, ma come è risaputo di tratta di una sostanza in grado di causare delle ustioni gravi ed è altamente cancerogeno.

    Quando si parla di una crema sbiancante per il viso, si fa riferimento ad un tipo di crema facente parte della grande famiglia dei prodotti cosmetici e dermatologici atti a contrastare i segni del tempo sulla cute. Uno dei moltissimi segni causati dall’invecchiamento, oltre alle rughe di vecchiaia, sono sicuramente le macchie cutanee: in gergo medico si parla in questo caso di un fenomeno di ipermelanosi.

    Si tratta dunque di alcune macchie scure che si manifestano sul volto e che sono causate da un accumulo di melanina in un determinato punto del viso: si tratta di un fenomeno causato da una moltitudine di fattori diversi, che possono essere anche concomitanti. Tra questi si menzionano l’esposizione al sole incontrollata, quindi troppo duratura o senza alcun tipo di protezione solare, e l’esposizione alla luce delle lampade abbronzanti.

    In aggiunta a questi due fattori, anche le variazioni endocrine possono portare alla formazione di macchie di melanina: queste sono spesso dovute alla menopausa oppure al consumo di farmaci che svolgono un’attività ormonale, come gli anticoncezionali. Secondo le ultime ricerche, circa il 40% delle donne in Italia che hanno tra i 50 e i 60 anni sostengono di avere tali macchie sulla pelle del viso.

    Caratteristiche e proproetà

    Come si è capito, una buona crema sbiancante per il viso ha come compito quello di eliminare le manifestazioni di ipermelanosi che sono causate da diversi fattori, come l’esposizione al sole oppure il consumo di alcuni farmaci particolari. Quando si inizia ad applicare sulla pelle una crema sbiancante per il viso acquistata in farmacia, sarà possibile contrastare la comparsa di queste macchie: di conseguenza, la pelle apparirà molto più uniforme.

    C’è da dire poi che quando si compera una crema di questo genere è importantissimo fare attenzione a quella che è la composizione del prodotto: questo serve ad evitare degli effetti indesiderati che possono essere abbastanza gravi. Gli ingredienti devono essere dichiarati dal produttore attraverso l’ANCI: solamente in questo modo si può stare tranquilli che il prodotto che si sta applicando sulla propria pelle non sia nocivo e non contenga sostanze irritanti.

    In aggiunta a ciò bisogna poi ricordare che è crema sbiancante per il viso è molto diversa da una crema sbiancante per il volto, e allo stesso modo questa tipologia di prodotto differisce anche dalle creme antimacchia per il viso e per il corpo. Si seguono infatti delle procedure e delle cure diverse quando si vuole depigmentare una piccola zona della cute: questo è dato dal fatto che si tratta di un processo estremamente delicato, e che va fatto con molta attenzione.

    Perché si formano le macchie cutanee

    Si è detto a più riprese che una crema sbiancante per il viso serve ad eliminare le manifestazioni di ipermelanosi che si presentano sulla cute del viso: queste sono quindi ottime ad eliminare le macchie che molte persone hanno. I motivi per i quali si possono formare queste zone caratterizzate da una diversa pigmentazione sono veramente moltissimi, ed essi spaziano da motivi ereditari, a dietologici e così via..

    Come si è detto, la maggior parte delle macchie si viene a formare quando c’è un’esposizione incontrollata a quelli che sono i raggi ultravioletti emanati dal sole: è necessario quindi utilizzare delle protezioni solari minerali di buona manifattura quando si passa tempo all’aria aperta. Questo fornisce a chi la applica una protezione dalla luce, la quale altera la composizione della pelle: si ricordi che i raggi ultravioletti, a lungo andare, causano problemi molto più gravi delle macchioline.

    Le iperpigmentazioni si formano anche a causa di disfunzioni epatiche, ormonali ed a causa di alcune disfunzioni generiche ancora non conosciute: ecco perché, prima di curarsi da soli, è necessario consultare un dermatologo che può indicare la migliore crema sbiancante per il viso.

    Le macchie si presentano spesso sotto forma di chiazze che hanno un colore che varia dal bruno al rosso: esse sono definitivamente causate da eccessi di melanina e possono essere eliminate.

    Come funziona questo tipo di crema

    Una volta capito qual è lo scopo di una crema sbiancante per il viso, è interessante conoscerne anche il funzionamento. La crema sbiancante per il viso funziona in modo molto simile alle creme che vengono utilizzate per contrastare le cicatrici: questa contiene dunque una serie di agenti esfolianti che sono in grado di attuare un vero e proprio peeling che elimina le cellule morte.

    Queste cellule che si depositano sulla pelle rendono sicuramente molto più grave l’aspetto delle macchie, causando confusione e preoccupazione in chi ne soffre.

    Oltre a questi prodotti che rimuovono gli strati cellulari, all’interno di una crema ci sono poi dei principi schiarenti, composti principalmente di vitamina C e vitamina B3: essi non solo nutrono la pelle, ma inibiscono l’attività dei melanociti sovrastimolati.

    I principi appena menzionati sono ottimi per contrastare iperpigmentazione, melasma e ipertonia, ma bisogna fare attenzione quando li si utilizza: queste sostanze possono infatti causare degli sbilanci organici che causano conseguenze più o meno gravi. Ci sono poi anche altre tipologie di creme che inibiscono direttamente la produzione di melanina, agendo sulla tirosinasi: questi principi provengono dall’olio di jojoba e l’aloe vera prinicpalmente.

    Controindicazioni

    Le sostanze che vengono impiegate per produrre una crema sbiancante per il viso sono diverse tra di loro e svolgono mansioni diverse: questo porta la pelle ad acquisire un nuovo aspetto. Bisogna fare però attenzione a queste creme, in quanto alcune possono davvero essere aggressive quando vengono impiegate su una pelle eccessivamente sensibile.

    Se ci sono delle irritazioni allergiche o se si nota una certa secchezza dove la crema è stata applicata, allora è necessario consultare immediatamente il proprio dermatologo. Ovviamente, anche prima di applicare qualsiasi prodotto bisogna consultare uno specialista per capire qual è il modo giusto di trattare la macchia che si vuole eliminare.

    Infine, se si ha una cute estremamente sensibile o se si hanno delle manifestazioni critiche come le ustioni, non bisogna mai utilizzare una crema chiarente per il viso: si potrebbero avere delle irritazioni e delle conseguenze gravi e durature.