come dormire sul divano

A chiunque almeno una volta nella vita è capitato di dormire sul divano, ma qualcuno, per varie ragioni, sceglie di dormirci molto spesso e non unicamente per schiacciare un pisolino. Questa è una scelta molto più comune di quanto ci si immagini, e qualcuno reputa il divano di casa propria anche molto più comodo di un letto, anche se questa potrebbe essere solo un’impressione.

Spesso può capitare di addormentarsi sul divano mentre si guarda un film o legge un libro, oppure solo per dei brevi pisolini ristoratori, però è importante sottolineare che dormire spesso o sempre sul divano può avere anche dei danni sulla propria postura e il benessere, specialmente se questa abitudine viene protratta sul lungo periodo.

Non si può certamente dire infatti che addormentarsi sul divano possa fare male, ma preferire un buon materasso ergonomico, che si adatta perfettamente alle esigenze della propria schiena, è senza dubbio la scelta migliore per evitare danni posturali e anche malesseri prolungati durante il giorno, supportando così specialmente la schiena nel migliore dei modi.

Soprattutto durante in estate, o in generale con il cambio di stagione, molte persone trovano il proprio divano, e in linea di massima l’ambiente in cui è collocato, molto più fresco che il materasso e la camera da letto. Infatti, in quasi tutte le case la temperatura del salotto è molto più fresca di quella di altri ambienti.

Cosa causa dormire sul divano

Inoltre, quando si vive e dorme con qualcun altro molto spesso può essere proprio il sonno altrui a disturbare il proprio, come ad esempio per le persone che russano, facendo in questo modo isolare sul divano le persone sul divano durante la notte per riuscire in questo modo i rumori che possono causare problemi ad addormentarsi.

Un’altra ragione che porta le persone a dormire sul divano può essere se si è temporaneamente ospitati a casa di amici, o per altre situazioni temporanee. Inoltre, non ci sono unicamente degli svantaggi dormendo in salotto sul proprio sofà, ma è possibile ottenere anche alcuni benefici particolari.

come dormire sul divano - pro e contro

Ad esempio, dormendo con la testa appoggiata sul bracciolo del divano è possibile tenere sollevata la testa, il che può essere utile in caso si abbiamo dei particolari problemi alla testa o alle orecchie. Grazie ai braccioli, infatti, la testa rimarrà facilmente sollevata senza dover ricorrere a troppi cuscini.
Questa tecnica per dormire in salotto può essere molto utile per tutte le persone che soffrono di apnea notturna, supportando in questo modo la respirazione anche durante il sonno, che può causare anche nei casi più gravi un’ostruzione delle vie respiratorie.

Pro e contro di addormentarsi in salotto

Inoltre, dormire con la testa sul bracciolo del divano può essere anche molto utile per chi soffre di reflusso gastroesofageo, evitando in questo modo che, con la testa troppo inclinata verso il basso, gli acidi possano risalire verso la gola e provocare dei forti bruciori anche, oltre che l’alito cattivo tipico del risveglio. Questa tecnica per dormire è anche molto utile nei momenti in cui si soffre di raffreddore dovuto al cambio di stagione o a stati influenzali, oppure per evitare la tosse notturna.

Questi sono solo alcuni dei, seppur pochi, vantaggi che implica l’addormentarsi sul divano, permettendo in questo modo di tenere la testa più sollevata. Ma è importante ricordare che gli svantaggi rimangono comunque maggiori dei pro, per questa ragione sarebbe sempre meglio andare a dormire sul proprio letto, anche dopo esserci risvegliati da un breve pisolino sul divano.

I materassi, infatti, sono creati appositamente per favorire il miglior sonno possibile, inoltre ne esistono di varie tipologie per riuscire a supportare il sonno anche di chi soffre di problemi alla schiena, oppure al collo, sfruttando dei cuscini ergonomici creati in vari materiali innovativi che riescono ad adattarsi nel modo migliore alla propria colonna vertebrale, facendoci scivolare così in un sonno profondo e realmente ristoratore.

Differenza tra letti e divani e qualità per il sonno

Inoltre, ricordiamo sempre che i divani non sono ideati per favorire il sonno, ma unicamente per sedersi per qualche ora mentre si guarda la televisione, favorendo quindi la posizione seduta e non sdraiata. Oltre il fatto che la superficie del divano, a parte rari casi, non sarà mai grande come quella di un letto, non supportando nel modo corretto i movimenti che si compiono anche nel sonno, facendo assumere posizioni molto scomode per riuscire a posizionarsi nel modo più comodo possibile al suo interno.

Le posizioni che assumiamo durante il sonno, infatti, mutano frequentemente per adattarsi alle varie fasi del riposo, calcolando anche il fatto che ci sono persone che si muovono molto più di altre, anche compiendo dei movimenti bruschi, che potrebbe farli cadere fuori dal divano. È infatti dimostrato che in media durante il sonno si cambia posizione circa ogni ora.

Per questa ragione, dormire su un divano o su un letto troppo piccolo da adulti può essere una scelta estremamente scomoda, che porta anche a svegliarsi molte volte durante la notte e provocando disagi. Inoltre, solitamente i divani medi non hanno solo un problema di grandezza, ma soprattutto di lunghezza, che può essere un problema specialmente per le persone più alte.

Anche stiracchiarsi durante il sonno, e soprattutto al risveglio, è molto importante e può essere fastidioso non riuscire a stendere completamente le gambe quando si prova a prendere sonno.

Come dormire bene anche sul proprio divano

Se si sta prendendo in considerazione l’idea di dormire nel proprio salotto, sfruttando il divano di casa, con il proprio bambino, la scelta di far dormire i più piccoli sul sofà è assolutamente sconsigliata, in quanto in base alla struttura del divano e al modo in cui sono incastrati e posizionati i suoi cuscini, i loro piccoli arti potrebbero rimanere incastrati, oppure si potrebbe bloccare l’aria e la corretta circolazione sanguigna, causando anche dei gravi danni.

Per gli adulti, i principali danni che si possono evidenziare dall’addormentarsi troppe notti consecutive sul divano, sicuramente ci sono i problemi che possono colpire più frequentemente il collo e la schiena, a causa delle posizioni scorrette in cui inevitabilmente ci si addormenterà. Infatti, a differenza dei migliori materassi moderni, i divani non riescono a supportare al massimo la posizione del collo e, soprattutto, della colonna vertebrale.

C’è solo una posizione che si può adattare per riuscire a dormire in questo modo, ma che non può essere comunque tenuta per troppe ore consecutive, in quanto il corpo anche durante il sonno ha bisogno di distendersi, ed è quella fetale o laterale. Il bracciolo, infatti, può essere utilizzato come cuscino, sempre se non è troppo alto.

Inoltre, è importante che il divano sia morbido e non eccessivamente duro, evitando in questo modo che in alcuni punti ci possa essere un’eccessiva pressione, bloccando il corretto afflusso di sangue a tutti gli arti.

Danni che provoca il divano al sonno

Inoltre, se il divano e troppo corto si dovranno tenere piegate le ginocchia per troppo tempo, causando così anche della pressione sul livello delle articolazioni, che risulta pericolosa se eseguita per tempi prolungata, soprattutto su cartilagini e articolazioni, danneggiandole e provocando vari tipi di problemi.
Se proprio, per varie ragioni, è necessario dormire in salotto, ci sono alcuni utilissimi consigli da seguire, per riuscire a dormire nel modo migliore possibile, arginando specialmente i danni a schiena e collo.

Molti divani, specialmente quelli più spaziosi, sembrano più comodi di un letto. Per non parlare dei divani letto, che però ogni volta per essere utilizzati devono essere aperti e chiusi, mattina e sera, il che può essere un problema, specialmente se si è di fretta.

Se si ha bisogno di dormire in sala, oppure se si vive in un monolocale, è altamente consigliato l’acquisto di un divano letto, essenziale per garantire il sonno più comodo possibile anche sul divano di casa propria, permettendo di richiuderlo anche a avere maggiore spazio nell’ambiente giorno.

Per favorire il corretto sonno, inoltre, è altamente sconsigliato dormire con la tv accesa, in quanto guardarla quando si cerca di dormire fa attivare l’attenzione e la propria mente, allungando in questo modo il tempo necessario per l’addormentamento. Inoltre, la luce blu attiva di computer, televisori e telefoni attiva la vigilanza del cervello e l’adrenalina.

L’ambiente corretto per favorire il sonno

È importante anche che l’ambiente in cui si dorme sia buio, privo di eccessive fonti luminose e da inquinamento acustico, che può essere anche il proprio partner che russa. In questi casi, possono essere molto utili anche accessori come mascherine per gli occhi e cuffie per le orecchie, isolandosi in questo modo dall’ambiente circostante e favorendo il corretto addormentamento.

Soprattutto se si dorme in salotto, dove potrebbero passare anche altre persone se non viviamo da soli, risulta ancora più importante riuscire a isolarsi per dormire nel modo migliore possibile. Tutte queste abitudini corrette aiutano a supportare la migliore igiene del sonno e, di conseguenza, anche le energie che avremo durante l’arco della giornata.

In commercio, inoltre, esistono anche dei macchinari che emettono un rumore chiamato bianco, molto utile per riuscire a bloccare tutti i suoni disturbanti che possono provenire da dentro o da fuori casa, rilassando la mente e alleviando in questo modo anche lo stress grazie alla tipologia di note e volumi che emettono, che possono ricordare suoni della natura o di agenti atmosferici.

Anche troppa luce può avere un effetto estremamente negativo sulla qualità del sonno, in quanto la luminosità elevata, proveniente da fuori casa o da apparecchi elettronici non permette di conciliare il sonno profondo, portando anche a svegliarsi frequentemente di notte, in quanto la produzione di melatonina non viene supportato.

Cosa aiuta il sonno

La melatonina, infatti, viene prodotta direttamente dall’ipofisi ed è indispensabile per riuscire a regolare nel modo corretto il ciclo sonno veglia. Fortunatamente, in commercio esistono numerosi integratori alimentari completamente naturali che la contengono al loro interno, insieme anche a delle erbe e piante officinali che supportano il rilassamento.

Un altro fattore spesso sottovalutato, che però può essere molto importante per riuscire ad aiutare il sonno e conciliare il rilassamento, è la biancheria che viene utilizzata per il letto, o per il divano qualora si scegliesse di dormire lì. Anche quando si vuole dormire sul divano, infatti, è consigliato avere a portata di mano un cuscino corretto e un piumino per non avere troppo freddo.

Addormentarsi davanti la tv in sala, infatti, è una situazione molto più comune di quanto si pensi, a tutti almeno una volta nella vita, o anche di più, sarà capitato di ritrovarsi nel cuore della notte sul divano e di non aver voglia di tornare a letto, rimanendo fino alla mattina sul divano, pentendosene svegliandosi con la schiena o il collo bloccati, se non entrambi.

I rischi di addormentarsi sul divano, se capita solo qualche volta, sono praticamente nulli e provvisori se proprio si avrà qualche acciacco. Tuttavia, se dovesse capitare troppo frequentemente, per il benessere della propria colonna vertebrale sarebbe giusto correre ai ripari e prendere almeno le giuste precauzioni per avere un sonno più confortevole possibile.

L’importanza della corretta igiene del sonno

Il sonno, specialmente quello a lungo temine, può essere infatti pericolosamente compromesso da questa pratica non corretta, che non permette sicuramente il corretto riposo profondo. Non dormendo al meglio, infatti, sarà anche il giorno successivo ad essere compromesso a causa della cattiva concentrazione, l’irritabilità, mal di testa frequenti e dei cali di energia, che non permetteranno di dare il massimo sul lavoro o a scuola.

Ma non sono unicamente questi i problemi, infatti dormire davanti alla tv o in un ambiente non corretto per supportare il sonno, si può andare incontro anche a dei problemi per la propria mente, non consentendo appunto la corretta produzione di melatonina.

Ci sono varie cause che possono portare le persone ad addormentarsi sul divano, tra queste c’è sicuramente la stanchezza eccessiva dovuta a giornate con grandi carichi di fatica e lavoro, che può essere sia mentale che fisico. Inoltre, delle ricerche recenti hanno evidenziato anche che chi dorme sul divano spesso, può soffrire di depressione, oppure sentirsi particolarmente solo.

Ma tra le ragioni che portano la gente a stare sul divano anche durante la notte, ci possono essere anche delle fobie, come quella del buio o una forte ansia.