esami del sangue completi

Gli esami del sangue sono delle analisi primarie per verificare lo stato di salute di un individuo. Non risultano essere delle analisi invasive ma sono necessarie per avere una prima ed accurata anamnesi del paziente.

Effettuare il prelievo per gli esami del sangue è totalmente indolore e non comporta controindicazioni. Il metodo è molto semplice in quanto si tratta di un prelievo ematico che poi verrà esaminato in laboratori specializzati.

Le analisi del sangue non hanno prezzi elevati e sono per lo più accessibili a tutti anche se i prezzi possono comunque variare da laboratorio a laboratorio, a seconda della struttura dove si vuole effettuare. Esiste anche la possibilità di effettuarli presso ospedali e ASL, anche se per effettuare gli esami del sangue in strutture ospedaliere pubbliche italiane richiede tempi di attesa molto lunghi.

Cosa sono le analisi del sangue

Gli esami del sangue sono necessari per esaminare clinicamente un individuo ed avere riferimenti utili per una diagnosi iniziale. Ci sono ovviamente diversi tipi di analisi del sangue, che possono cambiare in base ai sintomi e in base a ciò che serve al medico per una diagnosi.

Gli esami del sangue che vengono generalmente consigliati in una fase preliminare riguardano in particolare l’emocromo, quindi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Ci sono poi gli esami più specifici, con lo scopo di monitorare valori che possono dare delle risposte chiare su particolari malattie del corpo umano.

esami del sangue

Le analisi del sangue sono fatte tramite prelievo venoso, preferibilmente la mattina a stomaco vuoto, prima di fare colazione. Viene utilizzata questa metodologia perché il classico esame del sangue viene usato per controllare la glicemia, ovvero la quantità di zucchero presente nel sangue.

Questo valore viene alterato in presenza di cibo o dalle bevande gli individui assumono, quindi per non ottenere un valore che non corrisponde alla realtà è opportuno recarsi a fare gli esami del sangue a stomaco vuoto,

Quando e dove effettuarle

Gli esami del sangue sono da fare prettamente al mattino presto e preferibilmente a stomaco vuoto. Molti studi hanno rilevato come effettuare gli esami a stomaco vuoto rilasci dei dati molto più veritieri.

Alla luce di ciò è buona norma fare gli esami a stomaco vuoto senza la presenza di cibo e bevande, se non acqua, e sospendere l’assunzione di medicinali dal giorno prima. Gli esami del sangue si possono effettuare sia in strutture pubbliche sia in strutture private.

[popolamento-aproffondimento titolo=”Come dimagrire e snellire la faccia e il viso” link=”https://www.ellefarma.com/come-dimagrire-e-snellire-la-faccia-e-il-viso/”]

Nello specifico le strutture pubbliche sono gli ospedali e ASL, offrono un servizio gratuito se ci si presenta muniti di prescrizione medica. Scegliere di effettuare le analisi del sangue nelle strutture pubbliche, va incontro a tempi di diagnostica più lunghi, mentre le strutture private sono capaci di dare risultati anche nel giro di qualche ora.

Il tempo di attesa varia a seconda della tipologia di esame richiesto, nonostante questo non superi mai i due giorni lavorativi.

La fase della prenotazione

La prenotazione delle analisi del sangue è davvero molto semplice sia che si scelga una struttura privata sia che si scelga una struttura pubblica. Infatti, in entrambi i casi i centri mettono tutti a disposizione canali di prenotazioni alla portata di chiunque centralini, numeri di telefono, siti web.

Le prenotazioni per effettuare gli esami del sangue necessitano della tessera sanitaria dei soggetti che devono sottoporsi agli esami, insieme alla prescrizione medica della tipologia degli esami. In molti casi però molti centri e strutture private non necessitano di prenotazione, basta semplicemente andare in sede muniti di tutti i documenti necessari ed aspettare il proprio turno.

Per la prenotazione degli esami nei centri pubblici è preferibile munirsi di prenotazione in quanto i tempi di attesa sono molto lunghi, proprio perché sono gratuiti e hanno un’elevata richiesta. Nel caso in cui si scegliesse di effettuare gli esami del sangue in centri pubblici, la richiesta è talmente alta che è impossibile prenotare per via telematica.

Bisognerà recarsi in sede muniti di tessera sanitaria e prescrizione medica e rispettare i loro tempi di attesa e le procedure di prenotazione.

Tipologie di esami del sangue

Le analisi del sangue completi sono eseguiti per valutare lo stato di salute generale dei soggetti. Questo tipo di esami non sono utili solo per avere un quadro generale della situazione, ma anche per controllare la corretta funzionalità degli organi ed apparati presenti.

Per eseguire gli esami del sangue completi è sufficiente una prescrizione del proprio medico curante. È possibile effettuare in qualsiasi tipologia di struttura specializzata.

Con gli esami del sangue completi sono esaminati i valori presenti nel sangue come:

Costi

Effettuare gli esami del sangue ha un prezzo che può cambiare in base alla tipologia di esami da eseguire. Il prezzo delle analisi del sangue non è particolarmente alto ed è alla portata di tutti. Ha un costo che si aggira a praticare dai 40 euro, ma il prezzo varia a seconda dell’esame prescritto.

Effettuare le analisi presso un centro di diagnostica privato avrà di certo un prezzo maggiore rispetto ad eseguirlo presso un centro pubblico, ma i tempi sono decisamente più brevi e ristretti. Il costo dipende anche in base alla tipologia e a cosa si deve analizzare, in quanto non tutti i valori vengono analizzati con gli stessi macchinari.

Alcuni valori necessitano di una lavorazione nettamente diversa, e questo farà inevitabilmente salire il costo delle analisi. Ci sono poi, per chi ne ha necessità, alcune esenzioni che riguardano gli esami del sangue.

Queste esenzioni si possono dividere per classi sociali o malattia, ad esempio una persona che soffre di patologie come diabete di tipo 1 o 2 pagherà le analisi legate a questa malattia in maniera inferiore rispetto a chi non ne soffre.

Emofobia durante gli esami del sangue

Ci sono alcuni soggetti che soffrono di emofobia ossia la paura del sangue. I soggetti che ne soffrono vivono un grandissimo disagio nell’effettuare gli esami del sangue.

Ciò che è normale per le persone che non ne soffrono diventa difficile ed invalidante per le persone che soffrono di questa problematica. Come qualsiasi altra fobia anche l’emofobia si manifesta in diversi modi: stati irritativi, sudorazione, tachicardia, nausea, pallore, palpitazioni, tremori, sensazione di svenimento e capogiri.

Per evitare il manifestarsi dei sintomi legati all’emofobia, è preferibile eseguire gli esami del sangue da sdraiati, e tentare di distrarre il paziente con domande che lo invoglia a parlare il più possibile.

Malattie infettive trasmissibili

Tra le varie malattie a trasmissione sessuale ci sono epatite B, epatite C, HIV, AIDS e sifilide. Queste sindromi rendono rischioso anche un banale prelievo di sangue, in quanto basta il semplice taglio o tocco di una siringa contaminata da una di queste malattie per infettarsi.

Generalmente, questi esami a persone sensibili vengono effettuati in totale sicurezza e in ambienti sterili.  Queste analisi sono svolte nei centri di donazione e raccolta di sangue, come ad esempio lo sportello ambulante dell’AVIS, dove chiunque si dichiari in buono stato di salute può donare il proprio sangue.

Questo tipo di analisi del sangue, ovvero quelli per identificare le malattie infettive trasmissibili, sono richiesti e svolti in ospedale in particolare per le trasfusioni e donazioni degli organi. Sono comunque esami di routine, da effettuare prima del trapianto o della trasfusione, per evitare che gli organi o il sangue donato possano peggiorare le condizioni di chi li sta per ricevere.