Eyeliner
L’eyeliner rientra sicuramente tra i prodotti più utilizzati per il make up dalle donne di tutto il mondo.
Quella del make up è una pratica comune sin dai tempi antichi, e viene continuata ancora oggi.
Quando si parla di make up ci si riferisce alla cosmesi decorativa, cioè l’insieme di tutte le attività decorative e tecniche che usano il trucco.
Il termine trucco, che è italiano, proviene dal francese trouque, che significa ironicamente inganno.
Di conseguenza, il make up è l’arte di saper truccare, modificando quelli che sono i connotati del volto, ponendo delle parti del viso in evidenza e nascondendone altre.
Le prime testimonianze di make up sono state trovate nell’antico Egitto, ovvero intorno al 4.000 a.C.
In questo tempo lontano, l’usanza di truccare le palpebre e gli occhi era diffusa già in tutta la Mesopotamia e il mar Mediterraneo.
Facendo un salto avanti nel tempo, anche i greci ed i romani erano estremamente vanitosi: essi già truccavano non solamente gli occhi, ma anche il resto del viso.
Ovviamente, questi cittadini antichi non avevano a disposizione tutti i prodotti che sono presenti oggi, e usavano dei pigmenti ricchissimi di mercurio.
Certo non sapevano della tossicità di questa sostanza.
Andando avanti fino al diciannovesimo secolo, l’uso di cosmetici per gli occhi era visto come una pratica maleducata e volgare.
Ecco perché veniva usato solamente dalle prostitute e dagli attori di teatro prima di esibirsi.
Le Geishe del Giappone erano solite usare invece rossetti che erano prodotti con petali di cartamo e zafferano schiacciato.
A partire dalla seconda guerra mondiale in poi, la diffusione dei prodotti di make in tutto il mondo è aumentata in maniera esponenziale.
Cos’è l’eyeliner?
L’eyeliner è uno tra i prodotti più utilizzati dalle donne di tutto il mondo per truccare gli occhi.
La parola deriva dall’unione di due parole inglesi, eye (occhio) e liner (tracciatore di linea).
Questo prodotto può essere a volte un amico mentre altre un vero e proprio nemico delle donne, in quanto non è per niente facile da usare.
L’eyeliner è una formulazione cosmetica fluida oppure in penna che serve per il make up degli occhi.
Questo è disponibile sul mercato sia nella classica colorazione nera che in diverse altre tonalità.
Questo si applica con precisione e molta manualità sulla palpebra superiore, ma molte amano anche stenderlo sulla parte inferiore degli occhi.
Generalmente il prodotto si applica proprio accanto all’attaccatura delle ciglia, andando in questo modo a delineare lo sguardo.
Molto diffusa è la famosa codina, che è una vera e propria chiusura che può essere pronunciata o meno, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere.
Come si usa l’eyeliner?
Tra le ricerche più effettuate su internet c’è sicuramente la domanda “come si applica l’eyeliner?”
Questo dimostra infatti quanto sia difficile, specialmente per le ragazze che hanno da poco iniziato a truccarsi, la sua applicazione in modo preciso e corretto.
Ci vuole infatti molta esperienza se si vuole ottenere quello che è il migliore risultato grafico, ovviamente senza sbavature ed anche linee storte.
Ci sono fortunatamente diversi consigli che si possono seguire in modo da applicare in modo corretto l’eyeliner.
Il primo metodo è quello del nastro adesivo: questa tecnica prevede l’applicazione di un piccolo pezzo di scotch che segue la naturale linea inferiore dell’occhio.
Nella pratica si va a disegnare sopra questa linea in modo deciso, facendo uscire una linea particolarmente dritta.
Il secondo metodo è quello che prevede l’utilizzo dello stencil, ovvero di vere e proprie formine che si pongono sulla palpebra mobile.
L’ultima tecnica è quella dei trattini, che è perfetta se si ha l’eyeliner in penna o se si vuole un tratto sottile.
I trattini di colore si pongono lungo la palpebra abbozzando in modo naturale la linea, per poi unirli con una riga perfetta
L’importanza degli ingredienti
L’eyeliner è quindi uno tra i prodotti migliori se si vuole donare un aspetto diverso e molto più attraente ai propri occhi.
Quando si va a selezionare l’eyeliner, oltre al colore, è necessario considerare anche la composizione del prodotto.
Comprare dei prodotti che contengono ingredienti scadenti potrebbe causare infatti reazioni allergiche o problemi agli occhi.
Per quanto riguarda gli ingredienti dei prodotti per il make up, questi sono riportati all’interno dell’INCI.
Questa abbreviazione sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients: sono contenuti più di diciannovemila ingredienti al suo interno.
All’interno dei prodotti potrebbero esserci anche degli ingredienti che causano sorpresa o fanno ridere.
Ad esempio, in alcuni rossetti è contenuta una sostanza che si ottiene dalle scaglie di pesce: questa è conosciuta come essenza di perla.
Invece, il colore rosso che hanno numerosi rossetti è ottenuto attraverso un processo di pressatura delle cocciniglie.
Tutti i trucchi, prima di essere messi in commercio, sono studiati servendosi di diverse tecniche.
Una tra queste è l’uso dell’episkin, ovvero un derma artificiale creato in laboratorio: questo imita le caratteristiche della pelle umana.
La scelta dell’eyeliner
In commercio è possibile trovare numerosissime tipologie di eyeliner, proprio perché si tratta di uno dei prodotti di make up più diffusi tra le donne.
Gli eyeliner a penna sono sicuramente tra i più utilizzati, in quanto sono più semplici da applicare e da usare.
Questi sono ottimi al fine di rendere gli occhi magnetici e seducenti, grazie ad una vera e propria linea che contorna l’occhio.
In vendita è possibile trovare eyeliner in moltissime formulazioni diverse, come ad esempio quelli a matita, quelli liquidi, i gel e le penne.
La selezione del prodotto più adeguato per le proprie esigenze non è facile, specialmente per le neofite del settore.
In aggiunta a ciò, i diversi tipi di prodotto sono creati al fine di adattarsi ad una o più occasioni specifiche, e sono in grado di rendere il processo di scelta ancora più difficile.
Ci sono però alcuni consigli che si possono seguire quando si vuole scegliere un eyeliner sotto forma di penna.
L’eyeliner è un prodotto funzionale, pratico e soprattutto semplice in modo da effettuare anche i ritocchi dell’ultimo minuto.
Il prodotto va applicato lungo il bordo delle ciglia inferiori o superiori, e permette di creare una linea più marcata.
Le diverse tipologie di eyeliner
Gli eyeliner sotto forma di matita sono dei prodotti estremamente versatili e facili da applicare.
Tuttavia, la loro punta va a poco a poco ad attenuarsi con il ripetuto utilizzo e quindi va affilata sempre usando un temperino apposito.
Questi prodotti sono spesso inoltre soggetti a delle sbavature, specialmente se non sono di tipo waterproof.
A differenza di quelli in matita, gli eyeliner liquidi sono i prodotti migliori per disegnare delle linee precise e durature nel tempo.
Tuttavia, questi prodotti sono dotati di pennellino di applicazione e questo potrebbe sfilacciarsi nel corso del tempo o diventare troppo flessibile.
Gli eyeliner liquidi sono molto più difficili da applicare e richiedono per questa ragione una maggiore pratica.
L’eyeliner a penna è invece in grado di unire la facilità di applicazione del prodotto in matita alla lunga tenuta del prodotto in forma liquida.
L’eyeliner in penna si presenta come un vero e proprio pennarello: la sua punta è dotata di una setola fine ma comunque rigida.
Questo permette di creare delle linee non solo definite ma anche nette.
Proprio come tutti i pennarelli, un eyeliner in penna ha un serbatoio che contiene un liquido pigmentato, che viene rilasciato dalla punta nella giusta dose.
Diversamente dal pennello, il pennarello è dotato di una tecnologia conosciuta come capillar system.
Questa permette di rilasciare la quantità giusta di prodotto, fornendo sia il massimo controllo nell’applicazione che un risultato perfetto e privo di sbavature.
Usare l’eyeliner a penna è la scelta ideale per i principianti, ma è necessario applicarlo con attenzione.
L’eyeliner in penna
Se si decide di comprare un eyeliner in penna, è necessario imparare bene come applicarlo per ottenere un buon effetto.
Innanzitutto, il prodotto deve essere agitato bene prima dell’uso così da mescolare il liquido che si trova all’interno del serbatoio.
In seguito, si va a tracciare la linea sulle ciglia superiori, partendo dall’angolo interno dell’occhio e muovendosi verso l’angolo esterno.
L’eyeliner è estremamente diffuso per la sua praticità, perché è piccolo e leggero, e questo permette di portarlo sempre con sé per fare dei ritocchini.
In commercio è possibile trovare numerose tipologie di eyeliner, in modo da scegliere quella che è più adeguata in base a quelle che sono le proprie esigenze.
Una caratteristica alla quale fare attenzione è la punta del pennarello, che può essere fatta di diverse consistenze e diversi materiali.
La maggior parte dei prodotti sono fatti con la punta in feltro, che ha una consistenza morbida e stabile che fornisce linee precise e definite.
Ci sono poi gli eyeliner con la punta in gomma, che è simile al feltro ma più rigida: è perfetta per chi cerca dei tratti sottili.
Ci sono poi quei prodotti che hanno la punta flessibile e morbida, proprio come un pennello, per ottenere make up sfumati e naturali.
Oltre al tipo di punta è necessario fare attenzione alla sua forma: generalmente gli eyeliner hanno una punta dritta e sottile.
Ci sono comunque prodotti che hanno una forma più smussata oppure a spatola: la punta smussata serve a creare sia le linee spesse che quelle sottili.
Altre caratteristiche degli eyeliner
Un altro fattore che va considerato nella scelta del proprio eyeliner è indubbiamente la dimensione della sua punta.
Questa può essere di diverse grandezze: quelle sottili sono indicate per tratti precisi e fini, e quelle più spesse per linee audaci e intense.
È possibile poi trovare delle punte intermedie, che hanno una dimensione che va da 0,5 a 0,7 mm.
I diversi tipi di eyeliner a penna hanno diverse caratteristiche specifiche che servono a soddisfare le une o le altre esigenze.
Ci sono ad esempio i prodotti di tipo waterproof, che forniscono un risultato in grado di durare più ore senza sbiadirsi.
In commercio esistono anche dei prodotti che contengono al loro interno degli elementi essenziali per il benessere della zona perioculare e delle ciglia.
Tra questi elementi ci sono l’olio di cocco e l’aloe vera, il collagene e le vitamine.
Infine, ci sono gli eyeliner a penna in diverse colorazioni e nuance, come quelle luccicanti e quelle opache.
Questi prodotti colorati consentono di creare dei look diversi, che si abbiano a qualsiasi tipologia e colorazione di outfit.
Consigli per la scelta
Sono numerosi quindi gli elementi che vanno considerati quando si compra un eyeliner, e primo tra questi è la formula.
La formula è decisiva per il risultato del proprio make up, ma ha anche una forte influenza sulle ciglia e sulla zona degli occhi.
Si consiglia sempre di acquistare prodotti che sono stati testati dagli oftalmologi e dai dermatologi.
Si suggerisce quindi di scegliere quei prodotti di brand affidabili e di qualità, che però rientrano anche nel proprio budget.
Se si hanno gli occhi sensibili sono adatte delle formulazioni lenitive, che contengono l’olio di argan oppure di ricino.
Per scegliere il prodotto giusto bisogna prendere in considerazione anche il tipo di linea e insieme ad esso l’effetto che si vuole avere.
Per esempio, se si vuole creare un look naturale o ingrandire quelli che sono gli occhi piccoli, è meglio scegliere dei pennellini sottili in feltro che hanno setole morbide e flessibili.
I prodotti dotati di queste caratteristiche sono maggiormente versatili rispetto a quelli che hanno la punta spessa.
Questo perché con essi è possibile gradualmente costruire lo spessore del make up come si desidera.
Vai poi considerato anche il tipo di ritocco che si vuole fare: se si ha bisogno di ritocchi veloci e che durano nel tempo, sono ottimi gli eyeliner a penna waterproof che hanno una veloce asciugatura.
Si consiglia sempre di selezionare quegli eyeliner che hanno al loro interno degli ingredienti che favoriscono il benessere delle ciglia e della zona oculare.
Per comprare l’eyeliner giusto è necessario anche abbinarlo alla tonalità degli occhi.
Quello nero è indubbiamente il pià versatile, ma ci sono anche altri colori per chi intende osare con colori e brillantini.
Insomma, presi in considerazione questi fattori, scegliere l’eyeliner sarà facile.