• Farmaci antifiammatori, antidolorifici e analgesici

    I farmaci antinfiammatori vengono chiamati in questo modo appunto perché utilizzati per ridurre degli stati di infiammazione, ovvero delle reazioni dell’organismo che aiutano a prevenire la diffusione di una o più infezioni.

    Non tutti i prodotti e tutti i farmaci hanno lo stesso scopo e possono essere utilizzati per curare i medesimi sintomi. Ci sono differenze sostanziali tra prodotti antinfiammatori, antidolorifici e analgesici e ognuna di queste categorie di prodotto, deve essere utilizzata in maniera mirata per curare uno specifico problema.

    Trattandosi principalmente di prodotti farmaceutici è sempre bene informarsi correttamente prima di un loro eventuale utilizzo, soprattutto se questo si protrae in un arco di tempo importante.

    Prima di assumere in maniera costante questa tipologia di farmaco, è importante chiedere consulenza al proprio medico di base che sarà sicuramente in grado di fornire tutte le informazioni necessarie ad un corretto utilizzo di quest’ultimi.

    Cosa sono e a cosa servono i farmaci antinfiammatori 

    Non esiste soltanto una tipologia di farmaci antinfiammatori, ma se ne possono distinguere due: i cortisonici e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

    I cortisonici, sono conosciuti anche con il nome di corticosteroidi o farmaci antinfiammatori steroidei. La loro azione si sviluppa andando a bloccare principalmente l’azione di alcune sostanze che vengono utilizzate dal sistema immunitario e che danno il via al processo infiammatorio.

    Ma non solo: in alcuni casi, vanno ad interferire con il funzionamento dei globuli bianchi, ovvero quelle cellule in grado di eliminare i virus dal corpo umano.I farmaci antinfiammatori non steroidei, conosciuti con il nome di FANS, vanno invece ad agire riducendo la sintesi delle molecole che causano i processi antinfiammatori (ovvero prostaglandine).

    I farmaci antinfiammatori possono essere molto utili nei seguenti casi: dolori mestruali, dolori articolari, mal di denti, mal di schiena, mal d’orecchio, dolori legati a patologie oncologiche.

    Proprietà e benefici

    Gli antidolorifici sono dei farmaci utilizzati appunto per ridurre il dolore più o meno grave provato da un paziente. Si tratta di prodotti molto efficaci nel dare sollievo ai pazienti anche se, in genere, non risolvono le cause che portano all’insorgere del dolore.Esistono sul mercato tantissimi prodotti e farmaci antidolorifici che non richiedono la prescrizione medica e che quindi si possono acquistare tranquillamente nelle farmacie e nelle parafarmacie.

    Nonostante si possano acquistare liberamente, è sempre consigliato un consulto con il proprio medico di base prima di assumere questa tipologia di farmaci, per risolvere il problema che è alla base degli stimoli dolorosi.

    Nella grande maggioranza dei casi, questa tipologia di farmaco è molto utile a contrastare problemi come: dolori muscolari, mal di schiena, dolori mestruali, mal di denti, mal di gola, faringiti, laringiti, dolori post operatori e altre tipologie di manifestazioni dolorose.

    Modalità di assunzione

    I farmaci analgesici sono una categoria di farmaci che serve ad alleviare il dolore provato dai pazienti. In commercio esiste una quantità pressoché illimitata di questo genere di prodotto per ogni tipologia e grado di dolore.

    Vengono utilizzati principalmente per aiutare i pazienti a sopportare la manifestazioni dolorose che scaturiscono dalle forme più gravi di problemi come mal di testa, mal di schiena, dolori ai nervi sensibili o danneggiati, nevralgie causate da herpes o fuoco di sant’Antonio, sciatica e altri problema.

    Solitamente, gli antidolorifici che risultano più indicati e più efficaci per questi problemi sono quelli che vanno ad agire direttamente sul sistema nervoso centrale. Trattandosi di veri e propri farmaci, il loro utilizzo, soprattutto se intenso e prolungato, può dare comunque vita ad una serie di potenziali effetti collaterali.

    Per questo motivo, oltre a consultare il proprio medico prima di un’assunzione prolungata, è bene stabilire gli eventuali rischi associati ad una somministrazione. Gli analgesici più famosi e utilizzati, sotto diverse forme sono: paracetamolo, ibuprofene, aspirina, codeina, amitriptilina, gabapentina e morfina.

    Informazioni importanti

    La maggior parte dei prodotti citati fino a questo momento possono essere acquistati in tutte le farmacie e parafarmacie (anche online).

    Ovviamente, non tutti i prodotti citati sono acquistabili senza una prescrizione medica (soprattutto gli analgesici più “pesanti” come quelli a base di morfina).

    Si consiglia pertanto di diffidare da prodotti non ufficiali e di non acquistare sotto banco farmaci e prodotti potenzialmente pericolosi per la salute delle persone.