Integratori per dimagrire e perdere peso
Perdere peso e sfoggiare una forma smagliante risulta essere un desiderio presente in moltissime persone. Soprattutto con l’avvicinarsi dell’estate, infatti, sono molte le persone che iniziano a svolgere attività fisica e seguire diete mirate alla perdita del peso corporeo.
Le diete per perdere peso sono molto diffuse, in quanto disponibili sui giornali e anche sui quotidiani. Esistono anche blog e siti web che contengono diverse diete mirate alla perdita di peso. Gli esperti, come i dietologi e i nutrizionisti, sconsigliano di seguire le diete trovate online, in quanto non adatte ad ogni persona. Sarebbe opportuno, quindi, affidarsi ai pareri degli esperti e farsi seguire da loro.
Esistono, in commercio, alcuni tipi di prodotti che aumentano l’efficacia delle diete, permettendo quindi di perdere più peso. Tra questi prodotti, possiamo trovare gli integratori per dimagrire. Gli integratori per dimagrire sono una tipologia di integratori finalizzata alla perdita di peso. Questa tipologia di prodotto contiene, solitamente, ingredienti mirati all’accelerazione del metabolismo.
Questi ingredienti possono essere di origine naturale, come la teina e la caffeina, ma anche di origine enzimatica, come alcuni ormoni, tra i quali dopamina, adrenalina e noradrenalina. L’utilizzo degli integratori per dimagrire è molto diffuso, soprattutto considerando il carico dei social media che spingono gli individui a migliorare la propria forma fisica, perdendo peso, per avvicinarsi ai canoni estetici proposti.
L’utilizzo di questi integratori, però, deve essere associato anche ad una corretta dieta alimentare, basata sul consumo di un quantitativo di calorie non sproporzionato, e relazionato anche allo svolgimento di attività fisica. Questi prodotti per dimagrire, infatti, non funzionano da soli e, se non utilizzati correttamente, possono causare anche diversi danni all’organismo.…
La funzione principale degli integratori per dimagrire è quella di stimolare il metabolismo e inibire l’appetito. È possibile utilizzare questa tipologia di integratori anche per controllare il diabete e per gestire episodi frequenti di stitichezza.
Come utilizzare gli integratori per dimagrire velocemente
Esiste, in commercio, una tipologia di integratore utilizzata per dimagrire velocemente. Questi tipi di integratori alimentari, però, non può essere utilizzato per un periodo di tempo molto lungo, ovvero superiore ad un mese in quanto possono danneggiare in modo molto grave l’organismo.
Questi integratori contengono ingredienti come il fucus, ovvero un’alga marina che cresce principalmente nei mari freddi. Un altro ingrediente presente in questi integratori è lo iodio, e anche un’altra tipologia di alga, conosciuta con il nome di laminaria.
La funzione degli integratori per dimagrire contenente questa tipologia di ingredienti è quella di stimolare la tiroide per aumentare la produzione di ormoni. Questa stimolazione innaturale può provocare un drastico calo di peso, ma le controindicazioni legate all’utilizzo di questi prodotti sono molto alte.
Questi integratori, infatti, possono provocare effetti collaterali come tachicardie, aritmie, disfunzioni legate alla tiroide e l’ipofisi, e disturbi del ritmo circadiano, come l’insonnia. Per questo motivo, è consigliato non utilizzare questa tipologia di farmaci per un periodo di tempo prolungato.
Ingredienti naturali
Alcune tipologie di integratori per dimagrire contengono ingredienti totalmente naturali. Questi presentano ingredienti di natura vegetale, come ad esempio gambo d’ananas e frutti esotici come la papaia.
Questi alimenti contengono enzimi digestivi vegetali che facilitano la digestione delle proteine. Il dimagrimento dovuto all’utilizzo di questa tipologia di integratori è molto consigliato, in quanto non apportano cambiamenti drastici all’organismo, stimolando semplicemente i processi di digestione che avvengono nell’intestino.
Le controindicazioni, infatti risultano essere molto limitate. Possono presentarsi principalmente lievi problemi legati all’apparato gastrointestinale, come bruciore di stomaco e diarrea.
Altri integratori di origine naturale sono quelli a base di tè verde, caffeina, tè nero e arancio amaro. Questi integratori stimolano la termogenesi in maniera naturale.
Per termogenesi si intende l’azione che svolge l’organismo per mantenere costante la temperatura. In questo modo, le calorie assunte tramite l’alimentazione hanno una destinazione diversa dalla scorta energetica, e quindi non si trasformano in cellule lipidiche. Questa tipologia di integratori, però, non va utilizzata in modo improprio.
In caso di sovradosaggio o utilizzo sproporzionato, infatti, possono presentarsi sintomi come palpitazioni, tachicardia, ipertensione e insonnia. Altre controindicazioni, anche se meno comuni, possono essere irritabilità, emorragie cerebrali, ansia, allucinazioni, cefalee ed emicranie, gastrite, dispnea e svenimenti. Per i motivi elencati, è consigliabile utilizzare gli integratori per dimagrire, anche se naturali, sotto stretta sorveglianza del medico.
Gli integratori alimentari naturali sono davvero utili per dimagrire
Gli integratori alimentari naturali, se usati in maniera ottimale, possono aiutare notevolmente un individuo a perdere peso. Nonostante ciò, la loro efficacia non è garantita. Se, ad esempio, una persona decide di perdere peso utilizzando integratori per dimagrire, ma senza modificare la propria alimentazione e senza praticare sport, l’utilizzo di integratori alimentari sarà totalmente inutile.
Gli integratori per dimagrire, infatti, non sono farmaci e oltre a stimolare l’organismo a bruciare calorie o a velocizzare il metabolismo, hanno un’azione molto limitata. Per questo motivo, è importante integrare l’utilizzo di questi prodotti con una buona dieta e della sana attività fisica.
Migliorando il proprio stile di vita, infatti, è possibile perdere peso in modo opportuno e mantenere la perdita di peso costante nel tempo. Una rapida perdita di peso, infatti, può causare diversi problemi all’organismo, causando la comparsa di sintomi non trascurabili che possono mettere seriamente a rischio la vita degli individui.
In conclusione, utilizzare integratori alimentari per dimagrire può essere molto utile, insieme a l’opportuna modifica delle proprie abitudini di vita.
Controindicazioni ed effetti indesiderati
A differenza dei farmaci, gli integratori alimentari possono essere acquistati sia in farmacia sia online, e non prevedono la prescrizione medica. Ciò non significa che siano assolutamente sicuri per l’organismo.
Alcuni integratori, anche se naturali, possono causare diversi problemi. Le controindicazioni legate all’utilizzo di integratori alimentari possono essere di natura lieve o presentarsi in maniera molto grave, recando grandi danni all’organismo dell’individuo che li assume. Gli effetti collaterali e le controindicazioni possono essere:
- Gastrite: si intende un’infiammazione della mucosa che riveste la parete interna dello stomaco
- Nausea: si tratta di un disturbo caratterizzato da una sensazione di spossatezza accompagnata al bisogno di vomitare.
- Diarrea: si tratta della produzione di feci liquide o acquose da parte dell’intestino
- Ipermenorrea: si tratta di alterazioni di vario genere del normale ciclo mestruale. Nei casi di ipermenorrea, il flusso mestruale sarà molto abbondante e la durata superiore agli otto giorni.
- Palpitazioni: si tratta di battiti cardiaci accelerati, che possono essere avvertiti nel petto, nella gola o nel collo.
- Tachicardia: questa condizione presenta un ritmo cardiaco accelerato, con un numero di palpitazioni superiore alle 120 al minuto.
- Ipertensione: è una condizione caratterizzata da un’elevata pressione di sangue nelle arterie.
- Insonnia: incapacità di dormire e prendere sonno.
- Emorragia cerebrale: si tratta di una fuoriuscita abbondante di sangue situato nell’encefalo.
- Cefalea: si tratta di un dolore localizzato al livello del cranio, conosciuto comunemente come mal di testa.
- Dispnea: si tratta di difficoltà respiratorie o sensazione di soffocamento.
- Aritmia: si tratta di condizioni che interessano il battito cardiaco. Si tratta di aritmia quando il cuore batte o troppo velocemente o troppo lentamente.
- Meteorismo: si tratta di una produzione abbondante e anomala di gas da parte dell’intestino.
- Ostruzione intestinale: si verifica quando il transito di solidi e liquidi lungo l’intestino è impedito da parte di ostacoli dovuti al malfunzionamento viscerale.
Nel caso in cui dovessero verificarsi questi sintomi, sarà necessario interrompere l’assunzione degli integratori alimentari.
Altri rimedi per la perdita di peso
Per perdere peso, è necessario che il corpo vada in deficit calorico. Per fare ciò, è possibile modificare la propria dieta, sostituendo gli alimenti ricchi di grassi e lipidi, ad alimenti meno calorici.
Un altro metodo per produrre un deficit calorico dell’organismo è svolgendo attività fisica. In questo modo non solo è possibile diminuire la massa grassa presente nell’organismo, ma anche aumentare notevolmente la massa magra, ovvero i muscoli, avendo come risultato un corpo più tonico e muscoloso.
Modificare la propria dieta e svolgendo attività fisica risultano essere i metodi più efficaci per dimagrire e perdere peso, nonché anche i più duraturi e salutari.