Integratori per trigliceridi alti e colesterolo
Gli integratori per abbassare il colesterolo alto sono una categorie di prodotti ampiamente utilizzati da tutti coloro che hanno problemi con questa sostanza importante ma pericolosa che è contenuta all’interno del corpo.
-
Dermon Detergente Intimo pH 4,5 Flacone 500 ml
13,00 € -
Dermon Dermico Detergente Doccia Flacone 250 ml
12,50 € -
Dermon Crema Mani Effetto Barriera Protettiva 100 ml
8,20 € -
Crema Filorga Skin Unify Uniformante Anti Macchie 50 ml
67,00 € -
Humana 0 Liquido Latte 490 ml
5,45 € -
Aspiratore Nasale Humana 1 Pezzo
7,90 €
Il colesterolo è infatti una sostanza che svolge moltissime funzioni all’interno del corpo umano, ma i cui livelli non devono superare un certo numero, altrimenti si possono avere delle complicazioni.
Moltissimi studi hanno infatti dimostrato che dei livelli alti di colesterolo sono alla base di numerose patologie che riguardano il cuore e i vasi sanguigni, e dei livelli spropositati di colesterolo possono causare addirittura ictus e infarto. Tuttavia, se si cura in tempo il colesterolo, è possibile vivere con un livello più alto della media di esso anche per tutta la durata della propria vita.
In generale, i livelli di colesterolo alto possono essere abbassati migliorando le proprie abitudini alimentari, mentre in altri casi c’è bisogno anche di utilizzare prodotti come gli integratori. Invece, quando nè la dieta nè gli integratori sortiscono alcun effetto, allora ci sarà bisogno di ricorrere all’utilizzo di specifici farmaci che hanno lo scopo di sbloccare la situazione.
Ovviamente, gli integratori devono essere assunti in seguito ad un consulto con il proprio medico, perchè anche se sono naturali, questi comunque possono avere delle conseguenze sul corpo.
Gli integratori per abbassare il colesterolo si collocano in posizione intermedia tra una corretta alimentazione e l’utilizzo di farmaci per abbassare il colesterolo: questi possono essere utilizzati qualora la situazione non è troppo grave da dover ricorrere all’uso di farmaci. Una grande quantità di studi ha dimostrato che le fibre solubili sono in grado di ridurre quello che è l’assorbimento dei grassi a livello intestinale, contribuendo così all’abbassamento di colesterolo LDL e trigliceridi.
Generalmente, queste fibre solubili che si utilizzano per la produzione di integratori sono contenute nell’avena, nella crusca di avena, nei legumi, degli agrumi, nelle mele e nelle carote: ovviamente, per funzionare, gli integratori devono essere assunti in un contesto di dieta bilanciata. Tra le sostanze che contribuiscono all’abbassamento dei livelli di colesterolo presenti nel sangue è possibile nominare i semi di psilio, il glucomannano, la gomma di guar, la pectina, la comma di caraya.…
Una cosa che però molte persone ignorano è il fatto che questi integratori di fibra solubile, in alcuni casi, potrebbero limitare l’assorbimento di altri farmaci che sono assunti a poco tempo di distanza da questi. Inoltre, tali integratori per abbassare il colesterolo potrebbero anche causare una certa sensazione di gonfiore addominale e causare flatulenza.
Integratori naturali di chitosano per abbassare il colesterolo
Sono dunque diversi gli integratori naturali che si possono utilizzare per abbassare il livello di colesterolo che è contenuto all’interno del sangue: un’altra sostanza spesso utilizzata per contrastare il colesterolo è il chitosano. Quando si parla del chitosano, si fa riferimento ad un polisaccaride che si ricava direttamente dal guscio di diversi crostacei marini, quali ad esempio i gamberetti.
Questo, nello specifico, è un integratore che deriva dalla chitina, che è una fibra estremamente simile alla cellulosa (che è un’altra fibra vegetale): il chitosano, dunque, agisce come un vero e proprio integratore di fibra quando si tratta di abbassare il colesterolo.
Infatti, quando viene assunto un integratore di chitosano per abbassare il colesterolo, il principio attivo è in grado di limitare quello che è l’assorbimento intestinale dei grassi, del colesterolo e di altri nutrienti.
Il chitosano, quando viene ingerito, raggiunge direttamente lo stomaco, e proprio qui si trasforma in un vero e proprio scudo gelatinoso che intrappola al suo interno i grassi, che di conseguenza non possono più essere digeriti dal corpo, che li elimina attraverso le feci. In questo modo, sarà possibile godere di un limitato assorbimento sia del colesterolo LDL che dei trigliceridi all’interno del sangue: si consiglia di consumare una quantità di un grammo al giorno, per almeno due mesi consecutivi.
Colesterolo buono e colesterolo cattivo
Prima di conoscere quali sono altri integratori che si possono aggiungere all’interno della propria dieta per abbassare il colesterolo, è importante soffermarsi su una differenza che molti spesso ignorano, ovvero quella tra colesterolo buono e colesterolo cattivo. Infatti, il colesterolo presente all’interno del corpo è trasportato attraverso delle lipoproteine: queste possono essere ad alta densità ed a bassa densità.
Si parla dunque di colesterolo HDL (high density lipoprotein), o colesterolo buono, in riferimento al colesterolo che viene trasportato dalle lipoproteine ad alta densità: queste hanno lo scopo di ripulire il sangue portando il colesterolo verso il fegato. AL contrario, il colesterolo LDL (low density lipoprotein) è chiamato colesterolo cattivo, perché viaggia dalle arterie verso il cuore: per questo deve essere tenuto a bada.
Cibi per abbassare il colesterolo | Benefici |
Sesamo | Ricco di Licitina |
Pesce fresco | Ricco di Omega 3 |
Avena e Cereali | Ricchi di Beta-Glucani |
Legumi | Ricchi di Fibre |
Frutta Secca | Ricchi di Omega 3 e Omega 6 |
Infatti, il colesterolo LDL tende a depositarsi lungo le arterie, rendendole molto più spesse e rigide: questo causa, sulle arterie, la formazione di alcuni accumuli che vanno a restringerle, rendendo il passaggio del sangue al loro interno molto più difficoltoso. Dunque, questo può causare dei problemi gravi, come l’infarto oppure l’ictus.
Alimenti da evitare per il colesterolo
Come si è detto, gli integratori che servono per abbassare il colesterolo, devono essere inseriti all’interno di un regime alimentare che sia povero di colesterolo, per potere funzionare davvero. Per questa ragione, i medici di tutto il mondo consigliano alle persone che soffrono di colesterolo alto di evitare una serie di alimenti: si tratta di alimenti che al loro interno sono ricchi di grassi e di colesterolo.
In primis, è importante evitare cibi fritti e unti: si tratta infatti degli alimenti che causano più di tutti un aumento di quelli che sono i livelli di colesterolo presenti nel sangue. Successivamente, tra gli alimenti più ricchi di colesterolo ci sono i prodotti caseari, quali ad esempio il latte intero, i formaggi, la ricotta e la mozzarella: questi contengono una grande quantità di grassi e non devono essere consumati.
Poi, diversi pesci devono essere evitati se si soffre di colesterolo alto, come ad esempio il salmone, le sardine, le aringhe, le alici ed il tonno: si tratta dei pesci più grassi che fanno parte dell’alimentazione. Infine, bisogna assolutamente evitare di consumare prodotti come il burro o la margarina, che sono degli alimenti che contengono moltissimo colesterolo e grassi: per quanto riguarda l’olio, esso deve essere usato per condire gli elementi, ma con estrema moderazione.
Integratore alimentare di soia per abbassare il colesterolo
Un integratore alimentare che spesso viene utilizzato per abbassare il livello di colesterolo presente nel sangue è certamente la lecitina di soia: questa è una sostanza veramente efficace nell’abbassamento dei livelli di colesterolo, così come lo sono le proteine ricavate dai semi di soia. Per introdurre maggiori quantità di soia all’interno del corpo, si consiglia di sostituire almeno due o tre volte alla settimana la carne o il pesce con prodotti a base di soia, come il miso, il tofu o il tempeh.
Tra gli integratori più efficaci per abbassare il colesterolo è poi doveroso menzionare la lecitina di soia, che va usato quando né la dieta né l’attività fisica risultano utili nell’abbassare i livelli di colesterolo che sono presenti all’interno delle arterie. Questa sostanza è davvero ottima in quanto permette il passaggio dei grassi all’interno del corpo, fino ad arrivare direttamente al fegato, dal quale vengono poi espulsi.
In aggiunta a questo, è stato dimostrato che la lecitina di soia è in grado di favorire le funzioni cerebrali e contrasta la stanchezza mentale. Non si dimentichi però che un abuso di lecitina di soia potrebbe causare un abbassamento nei livelli di testosterone negli uomini, in quanto contiene numerosi fitoestrogeni.
Anche un esagerato consumo di soia e derivati può causare diarrea, nausea, perdita di appetito e problemi di stomaco.