Integratori alimentari
Gli integratori alimentari sono prodotti che possono essere di grande aiuto per il corpo per riuscire ad affrontare delle carenze specifiche.
Sono molte le tipologie di prodotto che sono presenti in commercio.
Molto conosciuti sono gli integratori multivitaminici, i quali offrono al corpo energia e forza.
Ma gli integratori alimentari possono avere una serie di compiti specifici.
La qualità e l’efficacia di questi prodotti dipende dalla qualità di ciò che li compone.
Inoltre è importante l’abbinamento dei principi attivi che permettono ad ogni integratore di riuscire a soddisfare le esigenze di chi lo assume.
Negli ultimi anni quello che è cambiato è l’approccio che si ha nei confronti dell’integrazione.
Fino a non molto tempo fa, prodotti di questo genere non erano di certo visti di buon occhi.
Ma la diversa visione che si ha del benessere ha fatto in modo che cambiasse anche il punto di vista nei confronti degli integratori alimentari.
Cosa sono gli integratori alimentari
Per cominciare è giusto innanzitutto chiarire cosa sono gli integratori alimentari.
Altro non sono se non dei prodotti alimentari (quindi non farmaceutici), che al loro interno presentano un’elevata concentrazione si sostanze nutritive.
Nello specifico all’interno della composizione degli integratori alimentari sono presenti:
- sali minerali;
- vitamine;
- fibre;
- fermenti lattici;
- estratti vegetali.
O comunque all’interno della composizione non mancano delle sostanze che hanno determinati effetti fisiologici.
Proprio questa composizione permette al prodotto di risultare estremamente efficace.
Diversi sono i canali che permettono l’acquisto degli integratori alimentari.
Essi possono essere acquistati online da rivenditori autorizzati, ma anche:
- farmacia;
- parafarmacia;
- erboristeria;
- e-commerce ufficiali.
Importante evitare di affidarsi, per l’acquisto a canali che non siano ufficiali.
Innanzitutto si corre il rischio di non acquistare dei prodotti di qualità.
In secondo luogo è possibile che si finisca per acquistare degli integratori che non siano riconosciuti sicuri dal Ministero della Salute.
Occorre infatti specificare che, come previsto dalla legge, ogni singolo prodotto deve essere approvato dal Ministero.
Questo vale anche per il soggetto o per la società che provvede alla produzione e la messa in commercio degli integratori.
Ecco cosa dice la legge sugli integratori di tipo alimentare
Gli integratori alimentari naturali sono un prodotto così particolare che per avere la certezza che non siano dannosi per l’organismo, è stato indispensabile prevedere una specifica legiferazione.
La definizione specifica di integratore alimentare viene data dalla Direttiva 2002/46/CE attuata con Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n.169.
Tale direttiva indica che gli integratori alimentari sono:
“Prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricompost, in forme predosate.”
Diverse le formulazioni utilizzate per gli integratori.
Ci sono i comuni integratori alimentari in bustine, ma anche:
- capsule;
- compresse;
- flaconcini.
In genere sono tutti egualmente efficaci.
La scelta in questo caso, si basa in maniera esclusiva su quella che è una preferenza nettamente personale.
Sempre la direttiva indica che gli integratori alimentari non possono avere alcuna proprietà terapeutica.
Oltre a questo sono soggetti a delle norme che riguardano la sicurezza alimentare.
Come si produce un integratore alimentare natuale
La stessa Direttiva che va a fornire una definizione precisa per quello che riguarda gli integratori alimentari, dà delle indicazioni sulla loro produzione e vendita.
Questo offre sicurezza ai consumatori.
Quest’ultimi hanno il diritto di avere informazioni specifiche in merito al prodotto che vanno ad acquistare.
L’immissione in commercia di un qualunque integratore alimentare deve essere preceduta dalla comunicazione al Ministero della Salute.
Questa notifica permette di avere la certezza della conformità dell’integratore alla normativa vigente.
Solo i prodotti che superano questa procedura potranno poi essere venduti.
Inoltre saranno inseriti all’interno di un Registro che può essere liberamente consultato.
In tale registro, si può procedere alla ricerca del prodotto per nome o grazie alla casa farmaceutica.
La consultazione può avvenire attraverso il portale web del Ministero della Salute.
Sullo stesso portale è possibile anche consultare l’elenco di quelli che sono gli stabilimenti che sono autorizzati alla produzione e al confezionamento.
Non sono poche le indicazioni tecniche fornite, per quello che riguarda la composizione degli integratori.
Tutte sono indispensabile per salvaguardare il benessere dei consumatori.
Per lo stesso motivo il Ministero della Salute ha dato delle linee guida a cui i produttori devono attenersi affinché il prodotto da loro immesso sul mercato superi i controlli.
Ministero della Salute e le sue linee guida di produzione di integratori
Andando nel particolare, all’interno delle linee guida del ministero vi sono delle disposizioni precise.
Queste devono essere applicate a tutte le categorie di integratori alimentari.
Quindi si tratta di criteri che risultano validi per qualsiasi tipologia di prodotto che ricade sotto la categorizzazione “integratore alimentare”.
Innanzitutto quelli che contengono vitamine e sali minerali non devono mai superare i massimali d’apporto che sono consentiti.
Nel caso in cui si sia di fronte a prodotti per l’equilibrio della flora intestinale, la loro quantità di probiotici, prebiotici e simbiotici deve rispettare talune indicazioni specifiche.
Precisa deve essere l’etichettatura di tutti quegli integratori che sono coadiuvati nel percorso di perdita di peso.
A tal proposito si ricorda che tali prodotti hanno efficacia solo nella misura in cui vengono associati a una dieta sana e variegata.
Oltre a questa non può di certo mancare l’attività fisica.
Esattamente come per gli integratori vitaminici, anche quelli contenenti elementi differenti devono rispettare i limiti di apporto indicati dal ministero.
Questo vale anche per quello che riguarda l’estrazione.
Le indicazioni fornite dal ministero della salute sono ben precise.
Esse sono fornite per la protezione e la salvaguardia dei consumatori.
Come si utilizzano gli integratori alimentari in bustine e naturali
Quindi il Ministero della Salute vigila sulla qualità dei prodotti che vengono messi in commercio.
Ovviamente però, ci sono alcune indicazioni che i consumatori dovrebbero considerare per evitare effetti collaterali.
Quest’ultimi possono essere presenti anche per composizioni completamente naturali.
Gli integratori alimentari dovrebbero essere utilizzati in specifiche situazioni.
La loro composizione è studiata in maniera specifica.
Gli integratori alimentari vanno a colmare un aumento di fabbisogno andando a favorire il benessere e la salute.
Quando si acquistano e poi si utilizzano gli integratori alimentari occorre conoscerne le proprietà.
Realizzando in questo modo quello che è noto come consumo consapevole ed informato.
Non esiste integratore alimentare che si possa sostituire a una dieta sana e variegata, ovvero a uno stile di vita adeguato.
In linea di massima è possibile affermare che essi possono affiancare una buona alimentazione, ma non sostituirla.
Ci sono poi alcuni casi in cui, prima dell’utilizzo del prodotto è importante consultare il proprio medico.
In particolare questo vale per:
- donne in gravidanza e in allattamento;
- bambini;
- soggetti affetti da patologie;
- persone che assumono altri integratori.
Tanto le donne in gravidanza e in allattamento, quanto i bambini, sono considerati dei soggetti vulnerabili.
Per questo motivo per loro sono pensati degli integratori specifici.
Tali prodotti sono pensati per il loro fabbisogno specifico.
Gli integratori non devono essere assunti per periodi prolungati.
Inoltre è importante non superare mai le dosi e le quantità consigliate.
Come già accennato in precedenza, è opportuno evitare l’acquisto di integratori al di fuori dei canali standard.
Si rischia di cadere nella trappola della fregatura.
Infine è importante sospendere l’assunzione e consultare il proprio medico nel caso in cui si noti il sopraggiungere di effetti indesiderati.
Se essi non sono ancora indicati sul foglietto illustrativo, si consiglia di procedere con segnalazione.
Quest’ultima permetterà di procedere alla revisione delle indicazioni.
La scheda delle segnalazioni è presente al portale dell’Epidemiologia per la Salute Pubblica.
A cosa serve un buon integratore alimentare naturale
Seguire attentamente le indicazioni per quello che riguarda l’assunzione degli integratori alimentari, è indispensabile per riuscire ad ottenerne i migliori risultati.
Ogni integratore alimentare ha il compito di garantire il benessere dell’organismo.
Un compito questo che può essere portato a compimento solo se l’assunzione degli integratori si associa a una dieta equilibrata.
Quindi si consiglia di assumere gli integratori nel caso in cui si notino carenze.
Quest’ultime possono essere:
- vitaminiche;
- minerali;
- di nutrimenti specifici.
Una carenza questa che può dipendere da diversi fattori.
In alcuni casi vi è un fabbisogno maggiore per via di una particolare circostanza, come nel periodo della gravidanza e dell’allattamento.
In altri casi sono delle patologie a creare il fabbisogno maggiore.
Alla fine, è possibile che questo sia dato da un notevole sforzo fisico.
Quello che ha permesso agli integratori alimentari di prendersi la loro rivincita è una diversa visione del benessere e quindi dell’integrazione.
Quest’ultima è divenuta un alleata per vivere meglio, per una vita migliore.
Ecco per quale motivo all’interno degli integratori alimentari vengono inseriti degli estratti vegetali che aiutano a star bene.
Ciò che si vuole guadagnare è il benessere quotidiano e costante.
Un desiderio che ha fatto in modo che si cambiasse il modo di approcciarsi agli integratori.
I principi attivi di un integratore in bustine
A seconda della tipologia di integratore alimentare che si scegli di utilizzare, esso si comporrà di principi attivi e di eccipienti.
Per quello che riguarda i secondi, essi da soli non hanno nessuna utilità.
Gli eccipienti vengono inseriti nella composizione solo perché hanno senso insieme ai principi attivi.
Nello specifico, all’interno di ogni integratore alimentare possono essere presenti:
- Sali minerali;
- vitamine;
- estratti vegetali;
- probiotici;
- prebiotici;
- sostanze con effetto fisiologico.
In genere ogni integratore ha una base di riferimento che viene studiata in base al compito che viene dato al prodotto.
Molto comuni sono i prodotti a base di vitamina C, ma anche zafferano, collagene, aminoacidi.
Ognuno di essi ha un compito specifico ed in base ad esso viene aggiunto alla composizione.
All’interno di ogni integratore alimentare i principi attivi vengono inseriti tenendo conto della loro biodisponibilità.
Si parla di biodisponibilità indicando il quantitativo di elemento che il corpo è in grado di assorbire e di utilizzare.
Una caratteristica che influisce sulla quantità dell’ingrediente inserito all’interno dell’integratore.
Maggiore sarà il valore di biodisponibilità, maggiore sarà la capacità di assorbimento.
Non superare tale valore permette di evitare un gran numero di effetti indesiderati.
Questi non sempre sono previsti, ma alcuni elementi possono provocarli se consumati in eccesso.
Si tratta di una caratteristica molto importante soprattutto per quello che riguarda i multivitaminici, molto utilizzati e molto criticati.
Un eccesso di vitamine può essere dannoso per l’organismo.
Per questo motivo è importante attenersi sempre alle quantità massima consigliate.
N.B. Gli esperti affermano che gli integratori dovrebbero essere assunti solo in base alle proprie carenze.
Non si avrà nessun giovamento dall’assunzione di elementi di cui il corpo è già saturo o possiede delle buone riserve.
Prodotti alimentari per ogni tipo di bisogno
Diversi sono gli integratori alimentari in commercio.
Spesso si tende a parlarne in maniera molto generica, ma ogni prodotto ha un suo compito specifico.
Quando si pensa agli integratori alimentari, probabilmente si pensa, ai prodotti energetici.
Questi sono molto utilizzati dagli sportivi e nei periodi in cui si ha bisogno di una carica extra.
Altrettanto conosciuti ed utilizzati sono gli integratori per le difese immunitarie.
Essi sono raccomandati soprattutto nei bambini e nel periodo di maggiore esposizione ai malanni stagionali.
Ma queste non sono le uniche tipologie di integratore, essi possono essere:
- per favorire il sonno;
- per completo rilassamento;
- per la memoria;
- benessere di capelli, unghie e pelle.
Come è possibile immaginare ognuno di questi prodotti presenta una composizione specifica con ingredienti che agiscono in maniera mirata.
In caso di dubbi prima dell’acquisto e dell’utilizzo, si consiglia di chiedere il parere del proprio medico o farmacista.
Utilizzare un integratore sbagliato non offre nulla all’organismo.