Integratori per acne e pelle acneica
Gli integratori per acne sono dei prodotti immancabili per tutti coloro che combattono ogni giorno contro questa condizione della pelle.
L’acne è una malattia cronica della pelle causata dall’infiammazione delle ghiandole pilosebacee.
In genere, questa condizione si manifesta con la comparsa di pustole, cisti, papuli e di comedoni.
Nonostante si presenti nella maggior parte dei casi durante il periodo adolescenziale, non è impossibile che questa malattia compaia in età adulta.
La caratteristica della pelle acneica è che non comporta solo la comparsa di questi inestetismi, ma causa nel soggetto anche una forte pressione psicologica.
In effetti, convivere con la pelle rovinata dall’acne crea numerosi disagi alle persone.
Proprio per questo motivo, moltissimi soggetti sono alla continua ricerca dei migliori integratori per acne, che possano aiutarli a combattere i segni e le macchie causate da questa condizione.
È doveroso specificare che questi integratori non sono capaci di compiere miracoli ma possono aiutare molto coloro che li utilizzano.
Questi dispositivi sono molto utili per velocizzare il processo di guarigione della pelle e, di conseguenza, diminuire rossori e cisti.
Quindi, se si ha questa condizione e si vuole aiutare la propria pelle a combatterla, si può pensare di introdurre nella propria integrazione quotidiana anche questa tipologia di prodotti.
Come funzionano gli integratori per acne
La pelle è definibile come l’organo maggiormente esteso dell’organismo umano, il quale si occupa di proteggere gli organi e le ossa dall’attacco degli agenti patogeni dell’ambiente esterno.
In effetti, la pelle svolge un ruolo fondamentale e proprio per questo necessita numerosi trattamenti per essere sempre in salute.
L’acne è una delle problematiche più diffuse che attaccano il derma, in quanto nello stato intermedio tra la pelle e l’epidermide, si trovano numerose sostanze importanti, ghiandole sebacee e peli.
Le ghiandole sebacee si occupano proprio della produzione del sebo, ovvero il grasso che protegge la pelle
Quando queste ghiandole iniziano a produrre troppo sebo rischiano di generare gli inestetismi tipici dell’acne.
In commercio è possibile acquistare una varietà infinita di integratori per combattere l’acne, ma bisogna sempre stare attenti a selezionare quello più adatto alla propria condizione.
L’acne può dipendere da tantissimi fattori, come genetici, alimentari o ormonali.
Gli integratori per l’acne si occupano di ridurre la tipica sintomatologia presentata dai soggetti acneici e di rinforzare la pelle, rendendola più sana e resistente.
Inoltre, alcuni prodotti si occupano anche di riequilibrare l’equilibrio del sebo contenuto e prodotto dalla pelle, in modo da non generare altri inestetismi.
L’azione di questi dispositivi permette di idratare e depurare il viso accuratamente, facendolo apparire molto più sano ed idratato.
Come scegliere gli integratori per acne ormonale
Parlare di acne significa inevitabilmente parlare di soggetti che hanno tentato decine e decine di trattamenti e cure per eliminarla.
In effetti, essendo l’acne una delle condizioni cutanee maggiormente diffuse, non sono pochi gli errori di valutazione e le cure sperimentali proposte ai soggetti.
Per evitare di condurre una cura errata occorre comprendere da che cosa è generata questa acne, ovvero bisogna capirne la causa.
Per fare ciò bisogna rivolgersi ad un esperto dermatologo, il quale dovrà capire a quale categoria appartiene la condizione presentata dal paziente.
Esistono, infatti, vari tipi di acne:
- l’acne papulo pustolosa, che si presenta con la comparsa di papule e pustole;
- l’acne cistica, la quale presenta noduli sottocutanei;
- papulo comedonica, ovvero un’acne caratterizzata da comedoni. Essa si suddivide a sua volta in forma lieve e forma grave;
- acne ormonale, la cui causa sono le alterazioni ormonali.
Quindi, prima di procedere con l’acquisto di un integratore per acne, si consiglia di capire prima a quale condizione esso deve rispondere.
Sul mercato si trovano diversi tipi di integratori, come gli integratori per acne tardiva o gli integratori per acne ormonale.
I primi sono prodotti ideali per tutti coloro che hanno sviluppato questa condizione in età adulta.
Rimedi e prodotti per l’acne
Come già anticipato in precedenza, l’acne è una delle condizioni maggiormente diffuse tra gli adolescenti.
Si tratta, nelle maggior parte dei casi, di una condizione legata a delle alterazioni ormonali, tipiche della fascia che va dai dodici ai diciotto anni.
L’acne crea molto disagio in coloro che presentano questa condizione: molti provano imbarazzo a mostrare il loro viso o il loro corpo ricoperto da brufoli e rossori.
Nonostante i numerosi trattamenti disponibili nel mondo della cosmetica per la cura e la copertura dell’acne, ci sono ancora molti che preferiscono dei rimedi più naturali.
Un primo consiglio da seguire per evitare di irritare maggiormente la pelle è quello di evitare di schiacciare i brufoli.
Questa pratica, seppur appaia innocua, in realtà contribuisce a peggiorare la situazione.
Si consiglia, inoltre, di non esporsi al sole senza protezione solare perché i raggi solari possono provocare danni alla pelle.
Un altro consiglio da tenere a mente è quello di non toccare sempre la pelle del viso: le mani sporche potrebbero causare irritazione ed infezione.
Ci sono anche dei rimedi naturali che aiutano a combattere i segni dell’acne, tra cui l’assunzione quotidiana di almeno due litri d’acqua e una dieta sana ed equilibrata.
Inoltre, si ricorda che per evitare il peggioramento dell’irritazione è necessario rimuovere sempre il trucco o altri prodotti che si applicano sul viso.
Ingredienti degli integratori per acne
Ogni prodotto che viene introdotto all’interno del proprio corpo deve essere attentamente selezionato in modo da evitare spiacevoli conseguenze.
Per quanto riguarda gli integratori per l’acne, prima di procedere con il loro acquisto è necessario valutare la composizione dalla quale sono formati.
Non tutti gli integratori che combattono l’acne hanno la stessa formula, in quanto, nonostante vogliano raggiungere un obiettivo comune, agiscono su cause scatenanti differenti.
Questa differenza è visibile se si analizzano prodotti di marche differenti o con finalità differenti.
In generale, ci possono essere degli ingredienti comuni ad alcuni di loro, come ad esempio i probiotici.
Quando si parla di probiotici si parla di batteri che devono essere assunti con una certa regolarità in modo da migliorare il sistema immunitario.
I probiotici sono presenti in moltissimi alimenti che vengono mangiati quotidianamente, come lo yogurt.
Oltre ai probiotici, all’interno degli integratori, è possibile trovare anche la vitamina E, la quale svolge un’azione antiossidante.
Questa vitamina si trova in molti alimenti di origine vegetale come:
- broccoli
- olio di arachidi
- nocciole
- spinaci
- pollo
- latte
Anche la vitamina A è una costante nei dispositivi anti acne, in quanto favorisce l’eliminazione del sebo in eccesso e la pulizia dei pori.
Lo zinco viene inserito in alcuni integratori a causa della sua azione attiva a favore del sistema immunitario.
Alcuni prodotti potrebbero presentare anche tracce di Omega 3.
Modalità di assunzione di un integratore per l’acne
L’azione degli integratori per l’acne consiste principalmente nella riduzione di tutta quella serie di elementi che infestano la pelle in presenza di questa infiammazione.
Questi dispositivi utilizzano i principi attivi dai quali sono composti per “purificare” l’organismo del soggetto e renderlo più sano.
Nel caso degli integratori per acne, una volta assunta la pasticca o la bustina, l’azione è praticamente immediata. Il metodo di utilizzo di questi prodotti varia dal formato nel quale si acquistano.
Per quanto riguarda le pillole, esse devono essere assunte accompagnate da un bicchiere d’acqua. Le bustine vanno sciolte, invece, in un poco d’acqua.
La frequenza con la quale assumere questi integratori varia in base al prodotto.
Alcuni suggeriscono una sola volta al giorno (preferibilmente al mattino), altri invece consigliano di ingerire almeno due integratori.
Quindi, onde evitare qualsiasi tipo di errore, è consigliabile leggere tutto ciò che è indicato sul foglietto illustrativo o sulla scheda del prodotto presente sul web.
Come si è specificato in precedenza, questi integratori non compiono miracoli, quindi devono essere sempre affiancati da cure specifiche per l’acne.
Grazie ad una sana alimentazione, alla corretta pulizia della pelle e all’assunzione di integratori si riescono a ridurre significativamente i brufoli e i rossori.
Si consiglia, per una riuscita migliore della cura, di affiancare a farmaci ed integratori dei prodotti per il viso che abbiano un’azione lenitiva e non aggressiva.
Controindicazioni degli integratori per rimuovere l’acne
Tutti gli integratori alimentari, proprio come gli altri prodotti che vengono ingeriti, possono comportare una serie di effetti collaterali.
La reazione negativa maggiormente diffusa è la reazione allergica, la quale si potrebbe verificare nel caso in cui il soggetto fosse allergico ad uno degli ingredienti contenuti nel mix del prodotto.
In generale, però, si può affermare che gli integratori per l’acne sono dei prodotti abbastanza sicuri da utilizzare.
Per i soggetti in gravidanza, in allattamento o coloro che soffrono di determinate patologie è consigliato chiedere al proprio medico se si possono assumere questi prodotti.
Essendo cure a base di ingredienti naturali non dovrebbero esserci problemi, ma è sempre bene esserne sicuri.
I dispositivi che aiutano ad eliminare l’acne hanno numerosi benefici: essi si occupano di ridurre i rossori, di minimizzare i brufoli e di idratare la pelle.
Proprio per questo sono tra i prodotti maggiormente utilizzati da coloro che soffrono di questa condizione.
Affiancandoli ad una serie di sane abitudini si possono raggiungere dei significati visibili in pochissimo tempo.
Non bisogna dimenticarsi, però, di stare attenti a scegliere l’integratore adatto alla propria condizione, in modo da non avere effetti collaterali.