Integratori per ansia e stress o attacchi panico
Gli integratori per ansia e stress sono rimedi naturali capaci di offrire sollievo alle persone che soffrono di queste patologie.
L’ansia e lo stress sono due condizioni molto frequenti negli ultimi decenni, in quanto i ritmi velocizzati del mondo spingono le persone a non concedersi mai un attimo di relax.
Queste patologie non si presentano in egual modo in tutti i soggetti: alcuni casi più gravi sfociano in attacchi di panico e crisi, altri portano solo ad un sentimento di agitazione generale.
L’ansia si può manifestare in qualsiasi momento, anche nelle situazioni che appaiono più tranquille o prive di rischio.
Sia lo stress che l’ansia comportano diversi disagi al soggetto, il quale si trova a dover combattere giorno dopo giorno contro i sintomi che queste condizioni portano.
Gli approcci terapeutici a questo tipo di problematica sono differenti.
Alcuni medici consigliano l’utilizzo di medicinali o di formulazioni con azione calmante.
Altri, invece, ritengono che in alcuni casi si possa intervenire anche solo modificando lo stile di vita condotto dal soggetto ed integrando prodotti naturali, come gli integratori contro lo stress e ansia.
Indipendentemente dal percorso che si intende seguire, è necessario sensibilizzare le persone a non lasciarsi andare ed ad agire.
Solo seguendo il trattamento giusto è possibile evitare situazioni molto gravi o irrisolvibili.
Come funzionano gli integratori per ansia e stress
Gli integratori per stress e ansia sono formulazioni a base naturale che si occupano di aiutare i soggetti a rispondere a situazioni che causano agitazione.
Quando si parla di integratori per ansia o per gli attacchi di panico non bisogna commettere l’errore di immaginarli come psicofarmaci.
Nella maggior parte dei casi, infatti, essi sono prodotti con componenti erboristiche, quindi contenenti piante naturali.
Questa tipologia di integratore può essere assunto durante la giornata per tenere sotto controllo il comportamento ansiogeno o la potenziale comparsa di stress e agitazione.
Gli integratori per l’ansia agiscono per migliorare il tono dell’umore del soggetto e per offrirgli una sensazione di tranquillità.
In presenza di momenti estremamente stressanti si consiglia l’assunzione di questa tipologia di prodotto, in modo da evitare attacchi di panico.
Infine, si ricorda che gli integratori naturali per ansia e stress non sono prodotti farmaceutici, quindi non “risolvono” il problema ma aiutano solo il soggetto a rilassarsi.
Come scegliere un integratore per ansia e stress
L’ansia e lo stress sono condizioni che si presentano in maniera differente da soggetto a soggetto.
Nonostante questa varietà, nella maggior parte dei casi gli integratori per attacchi di panico costituiscono un alleato immancabile per sentirsi più rilassati.
Quando si parla di attacchi di panico si fa riferimento ad un evento che causa nel soggetto una sensazione di disagio, ansia, paura e, talvolta, anche la comparsa di sintomi fisici.
Solitamente, la durata degli attacchi di panico è breve, ma ci possono essere anche casi in cui il soggetto necessita di molto tempo per calmarsi.
L’attacco di panico può presentarsi in maniera isolata (in caso di traumi, lutti, esperienze traumatiche o eventi stressanti) o come condizione frequente (soggetti con disturbo di panico).
Occorre specificare che questa manifestazione può essere legata al disturbo d’ansia, ma può essere anche un sintomo associato ad altre condizioni, come la depressione.
In alcuni di questi casi, l’assunzione di prodotti naturali contenenti sostanza rilassanti può contribuire a dare sollievo al soggetto colpito.
Per selezionare i migliori integratori per ansia e stress è necessario seguire due criteri: comprare quelli con la formulazione più adeguata e seguire il consiglio degli esperti.
Nonostante gli integratori non siano prodotti che necessitano di ricetta, è sempre bene tener conto del consiglio del proprio medico, il quale saprà consigliare l’integratore più adatto al caso del paziente.
Cause dell’ansia e utilizzo degli integratori
L’ansia è uno stato emotivo di tensione psicologica e fisica che si presenta in risposta a situazioni che il soggetto considera potenzialmente rischiose.
Esistono due tipi di forme d’ansia: quella normale e quella patologica.
Per quanto riguarda il primo caso, ci si riferisce ad una condizione che nasce di conseguenza ad uno stimolo che si ritiene pericoloso.
Un esempio di ansia normale è la sensazione che si prova prima di fare un esame o prima di fare un colloquio.
L’ansia patologica, invece, è una condizione che altera l’adattamento del soggetto, portandolo a provare stress e agitazione nei confronti di numerosi eventi o oggetti.
Le cause dell’ansia sono di diversa natura: esse possono essere legate a fattori genetici, biologici o inconsci.
Il corpo dei soggetti colpiti da questa spiacevole condizione emette il proprio malessere attraverso una specifica sintomatologia.
I sintomi d’ansia più comuni sono il pianto improvviso, la stanchezza fisica, il senso di nausea, le vertigini, difficoltà nella respirazione, nervosismo, insonnia, dolore al corpo e alla testa.
Ci sono poi i sintomi psicologici che comprendono preoccupazione, depersonalizzazione e disturbi della memoria.
Se si soffre di questa condizione è necessario consultare un terapeuta ed il proprio medico per comprendere come combattere i sintomi.
Ingredienti degli integratori per ansia e stress
Tantissime elementi presenti nel mondo della natura contengono dei principi attivi capaci di attivare le funzioni del corpo umano.
Fin dai tempi antichi i popoli utilizzavano le piante per creare numerose formulazioni per il corpo e per la pelle.
Pian piano si è compreso che alcuni di questi elementi erano in grado di aiutare l’uomo anche nella lotta contro l’agitazione e lo stress.
All’interno degli integratori per ansia e stress è possibile trovare elementi come:
- il tiglio, che fornisce all’uomo benefici astringenti;
- la melissa, che si occupa di ridurre i sintomi dell’ansia e di favorire il sonno;
- la valeriana, capace di rilassare il sistema nervoso centrale creando l’effetto sedativo;
- la camomilla, la quale è utilizzata anche nelle tisane per offrire relax al corpo.
L’unione di prodotti di questo genere consente la creazione di formulazioni capaci di aiutare l’uomo a combattere i sintomi dell’ansia che, come si è potuto comprendere, possono essere davvero brutti.
Quindi, prima di acquistare un prodotto di questo tipo, si consiglia di leggere attentamente il mix di ingredienti contenuti al suo interno, in modo da accertare la presenza di elementi con effetto calmante.
Si ritiene importante, inoltre, chiedere consiglio al proprio medico su se sia opportuno assumere gli integratori se si sta seguendo una cura a base di psicofarmaci.
Modalità di assunzione di un integratore naturale per ansia e stress
Gli integratori per l’ansia e stress sono composizioni naturali capaci di aiutare l’uomo a combattere queste condizioni.
Come è stato precedentemente spiegato, si tratta di formulazioni a base naturale che svolgono un’azione principalmente rilassante.
Fornendo al corpo il relax di cui ha bisogno si riduce significativamente la comparsa dei sintomi dell’ansia.
Non trattandosi di prodotti medicinali, gli integratori non devono essere acquistati con ricetta medica o con la prescrizione.
Per integrare questi prodotti nella propria routine bisogna comprendere quale sia il modo migliore per assumerli.
Innanzitutto, bisogna dire che, se si acquista un prodotto in capsule, esso deve essere posizionato sulla lingua ed ingoiato bevendo un sorso d’acqua.
Generalmente gli integratori devono essere assunti o prima o dopo i pasti, ma alcuni consigliano di prenderli al mattino appena svegli.
Se si acquista un prodotto solubile è sconsigliato scioglierlo in sostanze alcoliche o in acqua gasata.
Tutte le istruzioni riguardo il metodo d’uso sono presenti sul foglietto illustrativo del prodotto, sul quale è anche indicata la composizione.
Se il prodotto non presenta il foglietto illustrativo, è possibile trovare tutte le informazioni necessarie sulla scheda del prodotto presente sul web.
Per avere un’azione efficace è necessario seguire tutte le istruzioni sul metodo di assunzione, altrimenti si rischia di non avere miglioramenti.
Controindicazioni degli integratori per combattere ansia e lo stress
Nonostante il grande successo riscosso negli ultimi anni dai prodotti per l’integrazione, sono ancora tantissime le persone che si domandano se gli integratori abbiano o meno degli effetti collaterali.
Essendo prodotti di origine naturale (formati principalmente da erbe) non dovrebbero causare complicazioni o particolari problematiche.
Nonostante ciò, però, bisogna specificare che la possibilità di veder apparire degli effetti collaterali c’è.
Per quanto riguarda gli integratori per combattere l’ansia e stress, solitamente essi non causano sintomi o reazioni particolari.
Ci potrebbero, però, essere dei casi in cui l’assunzione di questi prodotti provoca nel soggetto una reazione allergica.
Solitamente questo avviene a causa dell’allergia del soggetto ad uno o più ingredienti presenti nel mix della formulazione.
Per quanto riguarda le controindicazioni, si consiglia di verificare sulla scheda del prodotto se l’integratore può essere assunto da bambini, da soggetti con patologie, dalle donne incinte e da quelle che allattano.
L’ansia e lo stress sono delle condizioni pericolose e debilitanti, le quali causano numerose problematiche e disagi ai soggetti che le vivono.
Essendo i sintomi di grave entità si consiglia di consultare un medico specializzato per comprendere quale possa essere la cura terapeutica più adeguata da seguire.
Nel caso in cui dovessero essere prescritti degli psicofarmaci, si consiglia di controllare se l’integratore possa influenzare negativamente l’effetto del medicinale.
Seguendo i consigli dei medici e mettendo al primo posto la propria salute mentale, si possono raggiungere degli importanti risultati.
La guarigione da questa condizione di ansia non è immediata, quindi non bisogna abbandonare la terapia se non si vedono subito dei cambiamenti.