Integratori antiossidanti e anti radicali liberi: scopri di più

Gli integratori antiossidanti possono essere dei grandi alleati per il corpo.

All’interno dell’organismo ogni giorno avvengono ogni giorno una serie di reazioni metaboliche.

Durante quest’ultime si formano quelli che sono conosciuti come radicali liberi.

Nello specifico si tratta di molecole particolarmente instabili che al loro interno presentano negli elettroni spaiati e che provocano lo stress ossidativo.

Quindi si tratta di un processo naturale.

Che viene però aggravato da alcuni fattori esterni:

  • stress;
  • fumo;
  • alcool;
  • esposizione ai raggi ultravioletti.

Elementi questi spesso sottovalutati, che stimolano la produzione di radicali.

Quest’ultimi se non tenuti sotto controllo, possono danneggiare le membrane plasmatiche e anche il DNA.

Ecco il motivo per cui gli esperti affermano che i radicali sono la causa non solo dell’invecchiamento, ma anche di diverse patologie.

Nello specifico, essi sono coattori nello sviluppo di:

  • tumori;
  • malattie cardiovascolari;
  • patologie neurodegenerative.

Ovviamente in tale quadro, quasi disastrofico, è bene prevedere un intervento che vede gli integratori antiossidanti alla base del processo.

Specifichiamo che la lotta ai radicali liberi inizia a tavola e con uno stile di vita sano.

In genere una dieta equilibrata e uno stile di vita adeguato sono sufficienti per un benessere duraturo.

Altre volte però, l’integrazione si rende indispensabile.

Non di rado, per la composizione degli integratori antiossidanti si utilizzano elementi che potrebbero essere inseriti nella dieta.

L’efficienza nutritiva di un alimento è diversa se lo si inserisce nella propria dieta o se lo si utilizza negli integratori.

Cosa sono gli integratori antiossidanti naturali

Innanzitutto è importante comprendere cosa sono gli antiossidanti e perché sono efficaci.

All’interno degli integratori contro i radicali liberi sono innanzitutto presenti una serie di vitamine:

  • A;
  • C;
  • E.

A coadiuvarne l’azione ci pensano i minerali:

  • rame;
  • zinco;
  • selenio.

Per finire i carotenoidi e i polifenoidi. I primi sono presenti negli elementi che hanno origine animale, mentre i carotenoidi sono derivati vegetali.

Entrambi sono egualmente efficaci come antiossidanti.

Spesso la scelta dipende da gusti o stili di vita e di alimentazione personali.

Tutti gli elementi visti fino a questo momento vengono utilizzati all’interno degli integratori antiossidanti.

La loro azione ed efficacia è però vincolata all’associazione a una dieta sana e variegata.

Non sono pochi gli alimenti che contengono vitamine e minerali e che cooperano per il rallentamento dell’invecchiamento cellulare.

Ad esempio il fegato è un ottimo serbatoio di vitamina A, esattamente come il latte, le uova e i formaggi.

Sono ricchi di carotenoidi tutti gli alimenti di origine vegetale di colore rosso, giallo e arancio.

Oltre alle scontatissime carote, possiamo citare la zucca, ma anche:

  • peperoni;
  • anguria;
  • melograno;
  • pomodoro;
  • melone.

Nelle arance, ma anche il kiwi e non solo, hanno l’acido ascorbico, insomma la vitamina C.

Questa non solo è un potente antiossidante, ma rafforza il sistema immunitario.

Inoltre un co-fattore di notevole importanza per la sintesi sia delle proteine che degli ormoni che interessano il metabolismo energetico.

Anche la vitamina E protegge il corpo dall’invecchiamento, molto efficace se unita al selenio.

Sembra essere presente negli oli vegetali e nella frutta a guscio.

Insomma, il benessere passa dalla tavola e dall’integrazione.

Perchè usare un integratore contro lo stress ossidativo

Con tutti gli alimenti ricchi di antiossidanti integrare potrebbe sembrare superfluo, ma non lo è.

I radicali liberi sono prodotti da un corpo sano.

In una certa quantità sono anche importanti considerando che intervengono nella trasmissione dei segnali da una cellula all’altra.

Il problema si presenta quanto essi sono prodotti in maniera eccessiva.

Come visto, questo succede sia per cause endogene che esogene.

Una presenza eccessiva di radicali liberi può creare dei notevoli danni ed andare a compromettere la funzionalità delle cellule e dei tessuti.

Quando questo succede si sviluppano delle patologie come:

  • diabete;
  • cancro;
  • Parkinson;
  • Alzheimer.

Tutte causate dallo stress ossidativo.

Spesso anche condurre una vita sana può non essere sufficiente.

In alcuni casi è presente una predisposizione genetica del soggetto che vede le sue cellule ossidarsi più velocemente.

In altri casi invece sono dei cambiamenti a fare in modo di aumentare i radicali liberi.

Insomma in tutti questi casi può essere efficace procedere con l’integrazione.

Essa è consigliata soprattutto superata una certa età.

Pur non avendo nessun potere curativo, spesso gli integratori aiutano nell’azione preventiva.

Ecco per quale motivo sono importanti.

Come scegliere i migliori integratori antiossidanti

Per poter godere di tutti i benefici dell’integrazione è importante che i prodotti che vengono scelti siano efficaci.

Innanzitutto è importante decidere di utilizzare dei prodotti di comprovata efficacia.

Meglio evitare di affidarsi a canali secondari per l’acquisto solo perché attirati da un prezzo basso.

Un occhio di riguardo occorre averlo per la composizione degli integratori antiossidanti.

All’interno di questi prodotti devono essere presenti degli elementi antiossidanti che siano sinergici e complementari.

L’importanza di questo la si può evincere dalla presenza di diversi radicali liberi nel corpo.

Ogni specie ha bisogno di un intervento mirato.

Come è facile immaginare, la quantità di antiossidante presente nel prodotto deve essere sufficiente.

Allo stesso modo però, non deve essere eccessiva.

Una quantità troppo elevata di un elemento, potrebbe essere causa di intolleranza.

Nel caso in cui all’interno degli antiossidanti siano presenti degli estratti vegetali, questi sono standardizzati.

La forma standardizzata degli estratti vegetali ne permette un migliore assorbimento da parte del corpo.

Inoltre è consigliato scegliere dei prodotti che siano stati prodotti e confezionati in stabilimenti che utilizzino delle tecniche produttive che non intacchino il potere antiossidante dell’elemento.

Infine si ricorda che l’integratore è efficace nella misura in cui apporta dei benefici alla persona.

Se si nota l’insorgere di effetti indesiderati, meglio sospendere l’assunzione.

Le proprietà dagli integratori antiossidanti e anti radicali liberi

Come abbiamo visto le fonti di radicali liberi sono numerose.

Alcune sono inevitabili, come la digestione.

Di altre invece se ne ha bisogno, come l’utilizzo di farmaci.

Poi c’è l’esposizione agli agenti inquinanti e ai viaggi ultravioletti, a cui non possiamo sottrarci anche se un po’ di prevenzione non guasta.

Gli integratori antiossidanti aiutano il corpo a reagire a quelle che sono le conseguenze di un aumento di radicali.

Perchè evitare il precoce invecchiamento cellulare, anche per l’OMS è molto importante.

L’assunzione di questi integratori permette di prevenire l’insorgere di talune patologie.

Alcune sono realmente invalidanti come l’Alzheimer e non solo.

Inoltre evitare l’ossidazione permette di avere una buona vista e dei bei capelli, oltre a una pelle liscia.

Alcuni integratori antiossidanti, invece, agiscono sul sistema immunitario.

Un’azione questa che permette di evitare i processi infiammatori che possono danneggiare l’organismo.

Infine, ma non perché sia meno importante, gli antiossidanti evitano la formazione di cellule cancerogene.

Gli antiossidanti non sono destinati solo a donne e uomini di una certa età.

Essi sono raccomandati anche agli sportivi, soprattutto a livello agonistico.

Uno sforzo fisico intenso rilascia radicali. Insomma, lo sport non ti ringiovanisce affatto.

Quando assumere gli antiossidanti come integratori alimentari

Veramente moltissime le tipologie di integratori antiossidanti che è possibile trovare in commercio.

In genere è importante integrare per evitare lo stress ossidativo che spesso colpisce il corpo.

Si ricorda che questo stress espone a tutti i rischi su citati.

Uno dei momenti in cui il corpo ha bisogno di integrare degli antiossidanti è durante i cambi di stagione.

Un periodo questo che mette a dura prova il benessere del corpo.

Un vero e propri shock che gli integratori aiutano ad affrontare.

In particolare durante il cambio di stagione si consigliano degli integratori antiossidanti a base di vitamina C.

Un elemento in grado di aiutare il sistema immunitario.

Molto più efficaci se nella composizione sono presenti:

  • vitamina D e B6;
  • zinco;
  • rame.

L’integrazione a base di antiossidanti è importante quando la dieta che si segue non offre tutti gli elementi di cui si ha bisogno.

Questo è il caso di chi soffre di allergie e intolleranza, come i celiaci, ovvero chi segue una dieta per dimagrire.

In tutti questi casi i migliori integratori antiossidanti sono quelli multivitaminici.

Integratori antiossidanti specifici sono importanti anche per le donne oltre i 45 anni.

Come detto prima, anche gli sportivi ne hanno bisogno.

Benefici degli integratori anti radicali liberi

Prima della conclusione può essere interessante procedere con qualche piccolo cenno storico.

Il primissimo utilizzo di antiossidanti risale al XIX sec. all’interno dell’industria della gomma.

In tale ambito si scoprì che gli antiossidanti rallentavano il degrado.

Quindi entrarono nell’industria alimentare.

Negli anni ‘50, però, Denim Harman propose una teoria sui radicali liberi.

Questa si basava sulla certezza che l’ossigeno deteriorasse gli elementi.

Il corpo avendo bisogno di ossigeno non può far altro che andare incontro a deterioramento.

Un’intuizione che fu comunque al centro di una serie di studi che la confermarono.

Studi che poi portarono ad altre ricerche sui radicali liberi.

Ad oggi è certo che i radicali liberi siano la maggior causa di invecchiamento e di ossidazione delle cellule.

Da questa certezza è partita la produzione degli integratori alimentari che contrastano l’ossidazione.