Integratori per ciclo mestruale
Gli integratori per ciclo mestruale sono dei dispositivi di supporto per le donne che vivono ogni mese questa situazione.
Il ciclo mestruale, denominato anche ciclo ovarico, è un processo fisiologico che si sviluppa nelle donne intorno ai 10/12 anni e che termina circa a 50 anni con la menopausa.
Quando il ciclo ovarico arriva per la prima volta è il segno che la giovane donna sta entrando in età fertile, quindi è pronta per un’ipotetica gravidanza.
Se l’ovulo non viene fecondato si presentano le mestruazioni, ovvero delle fuoriuscite di sangue dalla cavità uterina.
Questa condizione è provocata dall’endometrio, cioè da una mucosa uterina che, in assenza di fecondazione, subisce una necrosi.
Le pareti uterine iniziano a staccarsi producendo la perdita di sangue e di altri residui.
Generalmente, il ciclo ha una durata di 21-35 giorni, quindi non capita ogni mese nello stesso giorno.
Durante le prime mestruazioni e nei casi di cicli mestruali molto dolorosi, si consiglia l’assunzione di prodotti specializzati in questo processo fisiologico, come gli integratori per il ciclo mestruale.
Si tratta di veri alleati di salute quando si è in presenza di mestruazioni molto abbondanti o irregolari.
A cosa servono gli integratori per ciclo mestruale
Gli integratori alimentari sono delle formulazioni ideate per rispondere a determinate esigenze che il corpo presenta.
Nel caso del ciclo mestruale, essendo una condizione che si presenta ogni mese, è necessario comprendere quali possano essere i rimedi più adatti a placare i sintomi.
I sintomi delle mestruazioni possono presentarsi in modo molto doloroso, e quando non si assumono antidolorifici farmaceutici, è consigliabile ricorrere a delle soluzioni più naturali.
Il mercato è ricco di una moltitudine di integratori ideali per combattere gli odiosi dolori causati dal ciclo mestruale.
Solitamente, i soggetti con un ciclo mestruale doloroso provano un costante dolore al basso ventre, dolore alla gambe, alla schiene e, a volte, anche nausea e vomito.
Quando si parla di integratori per stimolare il ciclo mestruale si fa riferimento a dei prodotti contenenti dei particolari principi, che sono capaci di dare maggiore sollievo alla donna con le mestruazioni.
Quando si selezionano gli integratori per il ciclo mestruale è necessario scegliere quelli più efficaci, cioè quelli capaci di alleviare i sintomi.
Scegliendo dei prodotti a base naturale è possibile evitare l’assunzione mensile di prodotti medicinali, i quali rischiano di far sviluppare al soggetto la farmacoresistenza.
Come scegliere gli integratori per il ciclo mestruale
Quando si decide di ricorrere ai prodotti per l’integrazione a base naturale, è necessario comprendere quali possano essere i modelli più adatti al proprio caso.
In commercio è possibile trovare una varietà infinita di prodotti specializzati nel trattamento dei sintomi del ciclo mestruale.
Proprio per questo, solo scegliendo il prodotto più adatto alla propria condizione sarà possibile vedere dei cambiamenti in tempi brevi.
Innanzitutto, si consiglia di acquistare l’integratore in base alla formula dalla quale è composto.
Per fare ciò, bisogna analizzare attentamente quali sono gli ingredienti presenti nel mix e occorre comprendere se questi possano essere utili alla propria condizione.
Inoltre, si consiglia di scegliere tra gli integratori per regolarizzare il ciclo mestruale e gli integratori per il ciclo mestruale abbondante, i quali hanno funzioni differenti.
I primi si occupano di aiutare il soggetto a regolarizzare la comparsa del proprio ciclo mestruale, facendolo rientrare nel range dei 21-35 giorni.
Gli integratori per il ciclo mestruale abbondante, invece, sono specializzati nel rilascio eccessivo dei liquidi uterini.
Solo prestando attenzione nella fase di acquisto del prodotto è possibile garantire dei buoni risultati.
Per qualsiasi dubbio sul prodotto giusto da acquistare, è consigliabile chiedere un parere al proprio medico o al proprio ginecologo.
Cos’è la menopausa e perchè usare degli integratori
La menopausa è definita come quel momento in cui vi è la cessazione fisiologica della fertilità e l’interruzione del ciclo mestruale.
Si tratta di una fase estremamente importante della vita di ogni donna, durante la quale la donna vive numerosi cambiamenti.
Solitamente, la menopausa si presenta intorno ai 45/55 anni, ovvero quando le ovaie smettono di compiere le loro normali funzioni e vi è una riduzione della produzione di estrogeni.
Il primo segno dell’arrivo della menopausa è l’irregolarità delle mestruazioni, le quali iniziano ad apparire scarse o a non presentarsi per qualche mese.
Questi segnali spaventano molte donne, le quali vedono questo periodo come l’inizio della vecchiaia.
I cambiamenti fisiologici sono molteplici: si parte dal fatto che il corpo non appare più energico come prima, iniziano i primi dolori, le vampate di calore ed aumenta la stanchezza fisica.
A questo si aggiungono anche i problemi dal punto di vista psicologico, che portano molte donne a soffrire di ansia, insonnia e depressione.
In molti casi è necessario intervenire con dei trattamenti terapeutici che aiutino il soggetto ad affrontare questo importante passaggio.
Alcune donne ricorrono all’utilizzo di integratori specializzati nei sintomi della menopausa, i quali riescono ad offrire un minimo sollievo dai sintomi.
Il ciclo e la menopausa segnano due tappe importantissime nella vita di ogni donna ed è proprio per questo che è necessario essere a conoscenza di tutti i cambiamenti che il corpo potrebbe subire.
Ingredienti degli integratori per ciclo mestruale
Selezionare gli integratori giusti per il ciclo mestruale potrebbe costituire un problema per moltissime donne indecise.
In effetti, il mercato offre una selezione estremamente grande di prodotti per l’integrazione, in grado di svolgere ogni tipo di azione.
Indipendentemente dall’azione svolta, però, è necessario che l’integratore contenga una serie di elementi che lo rendano efficiente.
La maggior parte degli integratori specializzati nel ciclo mestruale contiene elementi come le vitamine e il magnesio, i quali sono essenziali nella produzione ormonale della donna.
Il magnesio è consigliato soprattutto per coloro che vivono delle mestruazioni molto dolorose.
Un altro ingrediente molto utilizzato è l’agnocasto, ovvero una pianta utilizzata per eliminare i sintomi causati dalle mestruazioni.
Alcuni integratori per ciclo mestruale presentano piccole percentuali di vitamina D, la quale ha un’azione benefica per il sistema immunitario.
Il calcio è un altro ingrediente inserito in questi mix, poiché viene usato per combattere il dolore osseo e per offrire maggiore energia al soggetto.
Molti integratori per il ciclo contengono delle piante capaci di agire sul dolore, come l’achillea, che riesce a lenire le infiammazioni.
In molti mix è presente anche la camomilla, la quale viene utilizzata anche all’interno delle tisane per le sue proprietà rilassanti.
Da tenere in considerazione sono anche i prodotti contenenti il finocchio e il dong quai, entrambi capaci di trattare i crampi e gli spasmi causati dai dolori mestruali
Quindi, prima di procedere con qualsiasi acquisto, è necessario analizzare attentamente ogni singolo prodotto presente nella composizione.
Così facendo è possibile prevenire la comparsa di eventuali reazioni allergiche dovute alla presenza di elementi ai quali il soggetto è allergico o intollerante.
Come assumere un integratore per il ciclo mestruale
Come precedentemente spiegato, gli integratori naturali sono dei prodotti creati per rispondere alle esigenze dell’organismo.
Grazie alle loro composizioni naturali a base di principi attivi è possibile attuare delle azioni che aiutano il corpo a rigenerarsi.
Non si tratta di prodotti miracolosi, ma di prodotti che stimolano la normale attività dell’organismo.
Per fare in modo che il loro utilizzo porti a dei risultati in tempi brevi, è necessario che esse vengano utilizzati nel modo corretto.
Gli integratori per il ciclo mestruale sono venduti sul mercato in forma di capsule e in bustine.
La prima tipologia deve essere assunta mettendo la pillola alla base della lingua e bere un abbondante sorso d’acqua per ingoiare il tutto.
La versione solubile, al contrario, deve essere sciolta in un bicchiere d’acqua liscia.
Si sconsiglia di utilizzare l’acqua gasata o bevande alcoliche.
Generalmente, gli integratori vengono assunti una o due volte al giorno, in base all’esigenza del consumatore.
Molti esperti consigliano di prendere gli integratori a stomaco vuoto, mentre altri affermano che sia meglio prenderli dopo aver mangiato.
Per non commettere errori si consiglia di leggere tutte le istruzioni per l’uso presenti sul foglietto illustrativo del prodotto.
Qualora questo non dovesse essere presente nella confezione, si può cercare la scheda del prodotto presente sulle piattaforme online.
Il foglietto illustrativo contiene tutte le informazioni che riguardano la composizione del prodotto, il giusto metodo d’uso e le possibili complicazioni che il suo utilizzo potrebbe comportare.
Effetti collaterali degli integratori per ciclo mestruale abbondante
Gli integratori composti da elementi naturali sono considerati dei prodotti sicuri da assumere, i quali non dovrebbero provocare particolari effetti collaterali.
Nonostante ciò, è bene tenere in considerazione la possibilità che si verifichino delle reazioni allergiche, causate dalla presenza di uno o più ingredienti ai quali il soggetto è intollerante o allergico.
Se si dovesse presentare questa situazione è necessario consultare immediatamente il proprio medico ed interrompere l’assunzione del prodotto.
Alcuni prodotti di integrazione sono sconsigliati per i soggetti molto piccoli o per le persone con determinate patologie.
Se si seguono particolari cure farmacologiche occorre chiedere al proprio medico se l’integratore potrebbe in qualche modo intralciare l’azione del farmaco.
Prestando attenzione nella fase di selezione e di assunzione del prodotto non si dovrebbe avere alcun tipo di problema.
Gli integratori per ciclo mestruale portano numerosi benefici a coloro che li integrano nella loro routine, ma è sempre bene valutare se possano essere causa di complicazioni.