Integratori di collagene
Gli integratori di collagene sono entrati nel consumo comune solo di recente..
A provocare questa sorta di boom delle vendite dei prodotti di questo tipo, ci hanno pensato gli studi su questa molecola.
Il collagene ad oggi viene utilizzato in moltissimi settori:
- benessere;
- sport;
- fitness;
- cosmetica.
Il collagene viene in genere prodotto in maniera endogena dal corpo, ma ci sono momenti in cui la quantità presente nel corpo tende a diminuire.
Proprio in questi momenti si rivela importante procedere con l’integrazione.
Gli integratori di collagene, sono in grado di offrire benefici a:
- pelle;
- capelli;
- unghie;
- articolazioni.
Importante associare a tali prodotti una dieta che sia sana e variegata.
Oltre a questo si consiglia uno stile di vita che sia equilibrata.
Si sottolinea come il collagene sia inserito anche in un gran numero di prodotti cosmetici, come le creme antirughe.
Il compito dei prodotti è fondamentalmente lo stesso.
Ciò che cambia nettamente sono le modalità di azione.
A cosa servono gli integratori di collagene
Il collagene è una proteina che si rivela molto preziosa per il corpo.
Un elemento che si completa con l’elastina.
Mentre il collagene offre resistenza, l’elastina dona elasticità.
Soffermandoci sul primo, esso è una componente estremamente importante non dolo della pelle e dei denti, ma anche:
- ossa;
- cartilagine;
- tendini;
- legamenti;
- cornea;
- vasi sanguigni.
In altre parole è possibile affermare che è uno dei pochi elementi veramente indispensabili per il corpo.
La diminuzione del collagene all’interno dell’organismo, può essere causa di diverse patologie.
In particolare essa provoca quella che è comunemente nota come sindrome delle ossa di vetro.
Tipica delle persone di una certa età, espone lo scheletro a un elevato rischio di fratture.
Si ricorda inoltre che il collagene compone più del 30% delle proteine del corpo, indispensabile per i tessuti connettivi.
4 solo nel tipologie di collagene.
Il 90% del totale presente nel corpo di tipo I, quello che viene anche inserito all’interno degli specifici prodotti.
Particolare è la struttura di questa proteina.
Essa si compone di 3 catene che si legano in una tripla elica. Si compongono di:
- glicina;
- prolina;
- idrossiprolina
3 aminoacidi che si rinnovano continuamente ma in tempi diversi.
La glicina compone il collagene per 1/3 del suo totale.
La idrossiprolina invece offre al collagene stabilità con i legami tra idrogeno e le molecole di acqua.
Perchè scegliere un integratore di collagene
Non sono pochi gli studi condotti in merito ai benefici che gli integratori di collagene possono offrire al corpo.
Essi sono in grado di svolgere una potente azione preventiva.
Innanzitutto sono in grado di prevenire il dolore articolare.
Si ricorda infatti, che questo viene provocato da problematiche ai tendini, ai legamenti e alla cartilagine.
Abbiamo in precedenza visto come il collagene influisca su tutti questi elementi.
Quindi integrare il collagene nel momento in cui se ne nota la carenza permette di prevenire i primissimi sintomi di osteoartrite.
In particolare per questa specifica problematica si consiglia l’integrazione con il collagene di tipo II.
Gli integratori di collagene vengono poi raccomandati alle donne in menopausa.
Queste accusano non solo una diminuzione di collagene, ma anche di calcio nelle ossa.
Integrare vuol dire, in questo caso. Aumentare la densità delle ossa sia a livello vertebrale che femorale.
Scontato dire che il collagene è il primo grande amico della pelle e nemico delle rughe.
Come accennato anche in precedenza, questa sua particolarità ha fatto in modo che venisse usato in una serie di cosmetici.
In questo caso però, indispensabile è l’abbinamento con l’elastina.
Gli integratori a base di collagene permettono di contrastare efficacemente la cellulite.
Questo succede perché migliora la struttura della pelle.
La giusta quantità di collagene aiuta a bruciare i grassi, oltre a costruire i muscoli.
Un compito che gli è possibile grazie alla glicina, che forma la creatina indispensabile per i muscoli.
Infine il collagene influisce sulla corretta funzionalità dell’apparato digerente.
L’integrazione viene consigliata a chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile.
La proteina in questo caso, va a ricostruire i tessuti del tratto digestivo.
Benefici degli integratori a base di collagene in caso di carenza
Se il corpo è una macchina perfetta lo si deve in maniera esclusiva all’equilibrio che si crea tra gli elementi presenti al suo interno.
Quindi è chiaro che anche il collagene deve essere presente nella giusta quantità.
In linea di massima a partire dai 25 anni si ha una netta diminuzione del collagene.
Da questo momento si potrebbe avere il bisogno di integrare.
Ci sono dei piccoli segnali che il corpo invia.
La pelle appare opaca e meno compatta.
Con la diminuzione del collagene tutto il corpo subisce un degrado generale.
Potrebbero presentarsi problematiche come:
- osteoporosi;
- invecchiamento dei tessuti degli organi;
- osteoartrite.
Ovviamente non stiamo parlando di un processo che avviene dall’oggi al domani, ma che si presenta in maniera progressiva.
Ci sono alcuni fattori che influiscono sulla mancanza di collagene.
Al primo posto abbiamo la genetica e un’alimentazione sbagliata. A seguire:
- fumo;
- eccessiva esposizione ai raggi solari;
- smog;
- inquinamento;
- stress.
In ogni caso, il primo sintomo di carenza di collagene che si denota è sicuramente una pelle sottile, pallida e che tende a subire delle lesioni.
N.B. Per delineare con precisione la carenza di collagene è possibile sottoporsi a un test specifico come la collagenografia.
I vantaggi degli integratori di collagene
Come detto in precedenza, il collagene è una proteina che viene prodotta endogenamente dal corpo.
Per il benessere è estremamente importante.
Abbiamo anche visto quanto sia importante integrare.
All’interno degli integratori sono soprattutto 3 le tipologie di collagene utilizzate.
Quello di tipo 1 è per il benessere di:
- tendini;
- pelle;
- ossa;
- denti;
- legamenti.
Il tipo 2 invece è sia per la cartilagine e i tessuti, oltre all’umor vitro dell’occhio.
Infine nei vasi sanguigni, nei muscoli anche nella pelle si ha il collagene di tipo 3.
A livello di alimentazione, ne sono fonte:
- carne;
- pesce;
- pollame.
Per il corpo è importante introdurre proteine in maniera sufficiente.
Spesso succede che queste nella digestione vengono trasformate in amminoacidi.
Il corpo li utilizza dove vi è maggiore bisogno.
Quindi è possibile che il collagene non riesca a svolgere il compito per cui viene assunto.
Questo comunque non vuol dire che non si possano avere notevoli benefici.
Essi si possono riscontrare in diversi modi.
Importantissime sono quindi le quantità.
Proprietà dell’integratore al collagene
Il collagene compone circa il 75% del peso a secco della pelle, che sappiamo ricopre il 100% del nostro corpo.
La pelle è importante in quanto ci protegge da tutti gli attacchi esterni.
Per la sua elasticità è indispensabile il collagene di tipo 1.
La sua perdita avviene, in maniera fisiologica con il passare del tempo.
A questa si associa la comparsa di rughe più o meno profonde.
La loro formazione, secondo alcuni studi mirati, può essere prevenuta dall’integrazione di collagene idrolizzato.
Questo è in grado di dare nuova elasticità alla pelle.
Si ricorda che considerando il differente apporto di collagene, non è detto che gli integratori siano più efficaci delle creme e viceversa.
Resta importante associare l’assunzione di integratori a base di collagene a una dieta sana e variegata.
Oltre a questo il collagene migliora anche la salute dei capelli e delle unghie.
Amminoacido coinvolto nella produzione di cheratina. Insieme agli Omega3, offre una maggiore forza e lucentezza ai capelli ed è in grado di rinforzare anche le unghie più deboli.
In tale processo si ricorda l’importanza anche di altri elementi come le vitamine e i minerali come il calcio.
Le migliori proprietà degli integratori al collagene
Il collagene non è quindi, solo un collaboratore della bellezza.
Ma esso coopera anche alla salute delle ossa e delle articolazioni.
Va a comporre buona parte del tessuto connettivo e della cartilagine.
Alcuni studi hanno evidenziato come la sua integrazione permetta di prevenire stati di osteoartrite, riducendo l’infiammazione.
Moltissime le ricerche che sono state condotte in merito a tutto questo questo.
Le evidenze sono chiare, ma comunque ancora troppo deboli affinché il collagene possa diventare un elemento curante.
A tal proposito si ricorda comunque che gli integratori non curano patologie, ma possono essere associati a terapie specifiche e a una dieta sana ed equilibrata.
Elementi questi indispensabili per il benessere del corpo.
Per quello che riguarda le articolazioni, il collagene spesso agisce in cooperazione con la vitamina C.
Questa ne promuove la produzione endogena.
Ecco il motivo per cui si consiglia di procedere con un’integrazione completa fatta di collagene e vitamina C.