Integratori per il cuore: scopri di più

Gli integratori per il cuore si rivelano di estrema importanza per il benessere di ognuno di noi.

Il cuore è insieme al cervello uno degli organi più importanti di tutto il corpo.

Dal cuore dipende la circolazione del sangue, che deve arrivare in tutto il corpo.

Avere cura sia del cuore che della circolazione si rivela di estrema importanza per evitare patologie anche gravi.

Gli integratori per il benessere del cuore sono pensati in maniera specifica.

Questa volta però occorre fare una precisazione importante.

Non esiste integratore alimentare che abbia un potere curante.

Questo vuol dire che non è possibile utilizzare gli integratori alimentari per il cuore nel caso in cui si abbiano delle patologie.

In questo specifico caso procedere con una terapia specifica sarà veramente indispensabile.

Gli integratori possono essere degli ottimi alleati.

Essi devono essere associati a una dieta sana e variegata e uno stile di vita equilibrato.

In taluni casi sono assunti in associazione con i medicinali prescritti dallo specialista.

Ovviamente se si assumo dei medicinali, meglio chiedere il parere al proprio medico prima di utilizzare gli integratori.

Integratori per il cuore e la salute cardiovascolare

Alla base di una serie di integratori alimentari per il cuore ci sono i nutraceutici.

Di tale gruppo di elementi fanno parte una serie di vitamine come:

  • B;
  • E;
  • C
  • oltre alla carnitina.

Elementi che sono fondamentali per le cellule del miocardio in quanto fonte di energia.

Oltre a questo le vitamine insieme alla carnitina sono in grado di proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

Quest’ultimo è una delle fonti di maggiori problematiche per il cuore e per il sistema cardiovascolare.

Utilizzare gli integratori in alcuni casi si rivela veramente importante per la salute del sistema cardio-vascolare.

Importante non dimenticare che è impossibile pensare al benessere del cuore senza prendersi cura delle arterie.

Proprio per questo motivo buona parte degli integratori naturali per il cuore agiscono sull’intero apparato circolatori.

Spesso sono utilizzati all’interno degli integratori naturali per il cuore gli Omega3.

Acidi grassi essenziali che influenzano l’attività elettrica del muscolo cardiaco.

Essi influenza l’attività elettrica del cuore oltre a regolare il metabolismo del colesterolo e dei trigliceridi.

Questi due influiscono notevolmente sul benessere di cuore ed arterie.

A completare la composizione degli integratori ci pensano il coenzima Q10 e le vitamine del gruppo B, estremamente efficaci contro i radicali liberi.

Una composizione studiata in maniera specifica per agire in maniera benefica su:

  • coronarie;
  • carotidi;
  • aorta

oltre ovviamente al cuore.

Cosa sono gli integratori per rafforzare il cuore

A questo punto possiamo dare una definizione degli integratori naturali per il cuore.

Si tratta di sostanze che generalmente godono di una composizione completamente naturale.

Questo vuol dire che tutti gli elementi a cui abbiamo in precedenza accennato vengono ricavati da frutti, piante e minerali.

La derivazione naturale permette agli integratori di avere un numero ridotto di possibili effetti indesiderati.

La struttura di ogni singolo prodotto viene studiata in maniera specifica.

Si ricorda che solo gli integratori che superano precisi controlli possono essere poi messi in commercio.

Come già accennato in precedenza, gli integratori alimentari non hanno nessun effetto curante.

Non di rado gli esperti consigliano l’assunzione degli integratori per il cuore all’interno di un programma di prevenzione.

L’assunzione viene consigliata alle donne e agli uomini che hanno superato una certa età, ma anche a coloro che hanno familiarità con malattie all’apparato circolatorio.

A tal proposito occorre sottolineare ci sono alcuni fattori di rischio.

Sono maggiormente esposti a rischi cardiaci coloro che sono in sovrappeso, chi fuma, chi conduce una vita particolarmente stressante.

Ma anche una dieta non equilibrata può essere causa di patologie cardiache.

Come scegliere l’integratore per il cuore

Molti sono gli integratori presenti sul mercato.

Tra tanti prodotti, spesso scegliere risulta essere molto difficile.

Si rivela quindi importante tener conto di alcuni elementi fondamentali.

Innanzitutto, nonostante sia possibile procedere all’acquisto senza prescrizione medica, è consigliabile chiedere il parere di uno specialista.

Quelli per il cuore, sono particolari integratori alimentari e lasciarsi aiutare nella scelta permette di non commettere errori.

Altrettanto importante è imparare a leggere le etichette.

Questo permette di sapere precisamente cosa c’è nella composizione dell’integratore.

In precedenza abbiamo visto quali sono gli elementi indispensabili per la salute del cuore.

Solo conoscendo la composizione si potrà selezionare il prodotto che presenta una composizione adatta al benessere del proprio cuore.

Importante poi, scegliere prodotti che siano di alta qualità.

Meglio evitare l’acquisto su canali non ufficiali.

A tal proposito si ricorda che si possono acquistare gli integratori in:

  • farmacia;
  • parafarmacia;
  • erboristeria;
  • negozi specializzati.

Ovviamente ci riferiamo tanto ai negozi fisici, quanto a quelli online.

Nel secondo caso, è però importante prestare attenzione.

Infine, si consiglia di scegliere dei prodotti che abbiano un buon rapporto qualità/prezzo.

Esattamente come un prezzo limitato non è sinonimo di un prodotto di scarsa qualità, un prezzo elevato non indica un prodotto di qualità.

Benefici degli integratori per il cuore

L-carnitina e Omega3 sono tra le componenti più importanti degli integratori per rinforzare il cuore.

Insieme a loro anche il coenzima Q10.

Questo viene inserito tra gli ingredienti degli integratori per rinforzare il cuore perché agisce come antiossidante.

L’ossidazione cellulare è una delle peggiori nemiche del cuore.

Il Coenzima Q10 viene naturalmente prodotto dal corpo, ma ci sono alcuni casi in cui ve n’è una carenza.

Il suo quantitativo tende infatti a diminuire con il passare dell’età.

Proprio per questo motivo si rivela molto importante procedere con l’integrazione.

Molti sono gli studi condotti in merito al beneficio che può portare il coenzima Q10 al cuore e a tutto l’apparato circolatorio.

In particolare gli integratori che al loro interno presentano il coenzima sono efficaci a livello preventivo sulle persone in età avanzata.

Ma il suo beneficio non si ferma a questo.

L’assunzione di questo coenzima permette anche di ridurre i lipidi e quindi il colesterolo.

Quest’ultimo è uno dei maggiori fattori di rischio per il cuore e le coronarie.

Proprietà della L-carnitina nell’integratore naturale per il cuore

All’interno di buona parte degli integratori per il cuore è presente anche la L-Carnitina.

Si tratta di un amminoacido estremamente importante in quanto in grado di produrre energia.

Esattamente come succede per il coenzima Q10, anche della L-carnitina il corpo provvede autonomamente alla sua produzione.

Ma esattamente come per il coenzima, dopo una certa età la produzione diminuisce.

Questo non fa altro che rendere necessaria l’integrazione.

Tra gli elementi che possono essere inseriti all’interno degli integratori, la L-carnitina si rivela una delle più importanti.

Integrare questo elemento vuol dire dare al corpo la possibilità di migliorare le sue prestazioni.

Diversi sono i fattori che possono essere prevenuti dalla L-carnitina.

In particolare gli integratori che hanno tale elemento alla base della composizione, sono in grado di prevenire ipertensione e iperlipidemia.

La L-carnitina è in grado di aumentare i livelli di quello che è noto come colesterolo buono.

Inoltre è in grado di migliorare le manifestazioni sintomatiche in soggetti con insufficienza cardiaca.

Caratteristiche degli Omega 3 nell’integratore per rinforzare il cuore

Per quello che riguarda l’Omega 3, forse è l’elemento maggiormente utilizzato negli integratori per il cuore.

Una di quelle sostanze su cui molto si è detto.

Gli Omega3 sono presenti in una serie di alimenti, come nel pesce grasso, nella frutta secca e anche nell’avocado.

Aggiungere tali alimenti all’interno della dieta potrebbe però, non essere sufficiente.

Alcuni studi hanno provato l’importanza degli Omega3 in quanto essi dovrebbero essere in grado di contribuire alla produzione di ossido nitrico.

Quest’ultimo è uno dei maggiori responsabili della dilatazione dei basi sanguigni.

Inoltre l’integrazione degli Omega3 sembra essere in grado di prevenire patologie come il diabete, ma anche la morte per arresto cardiaco.

Buona parte degli integratori per il cuore che presentano Omega 3 sono di derivazione naturale.

I numerosi studi a cui abbiamo in precedenza accennato, hanno dimostrato che per avere il giusto quantitativo di omega3 la sola integrazione potrebbe non essere sufficiente.

Questo succede perché il corpo è in grado di assorbire solo piccole quantità.

Quindi il giusto atteggiamento prevederebbe l’assunzione degli integratori, associata a una dieta sana e variegata.

Le raccomandazioni offerte fino a questo momento sono valide per tutti.

A maggior ragione si consiglia di avere cura del proprio cuore a tutti coloro che presentano un elevato rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

L’assunzione degli integratori associata a una dieta adeguata permette di evitare tutte le possibile problematiche del cuore.

Si ricorda infine che la salute del cuore passa anche attraverso il benessere delle arterie e delle vene.

Ecco per quale motivo tra gli elementi presenti negli integratori sono particolarmente apprezzati quelli in grado di prevenire la formazione del colesterolo cattivo.