Integratori energetici ed energizzanti naturali e potenti
Gli integratori energetici ed energizzanti non sono altro che quel boost di energia che serve al corpo.
Può capitare che uno sforzo eccessivo diventi un problema per l’individuo.
Avere a disposizione maggiori energie da utilizzare nell’arco della giornata si rivela spesso indispensabile.
Gli integratori energetici maggiormente diffusi sul mercato sono quelli con alla base:
- caffeina;
- guaranà;
- vitamina B12;
- ginseng;
- coenzima Q10.
Non esiste un integratore che sia uguale all’altro.
In base alla composizione che l’azienda produttrice ha deciso di dargli.
Alcuni specifici gruppi di soggetti devono prestare particolare attenzione all’assunzione di prodotti di questo genere.
Nonostante sia possibile acquistare questi prodotti anche senza prescrizione medica, si consiglia di chiedere il parere dell’esperto.
Particolare attenzione occorre averla nel caso in cui si sia in gravidanza o allattamento.
Inoltre consultare l’esperto nel caso in cui si soffra di talune patologie come quelle renali e cardiache.
Attenzioni queste, indispensabili se si vogliono evitare effetti indesiderati.
Cosa sono gli integratori energetici ed energizzanti
Gli integratori energetici intervengono in alcuni specifici casi.
Grazie alla loro composizione sembrano essere in grado di offrire al corpo l’energia extra di cui ha bisogno.
Quando si sottopone il corpo a un notevole e perdurato sforzo fisico, prova quella sensazione che comunemente chiamiamo stanchezza.
Spesso questa è dovuta a una notevole perdita di sali minerali.
Questo fenomeno avviene attraverso la sudorazione.
Ovviamente, non si perde energia solo in questo modo.
Sicuramente l’intenso sforzo fisico è il motivo più comune di perdita di energia.
Allo stesso tempo è anche il momento in cui si prende in considerazione la possibilità di assumere degli integratori energetici.
Essi sono in grado di restituire forza in maniera molto veloce.
In alternativa è anche possibile assumere questi integratori in vista di un impegno particolare.
Vengono definiti integratori perché sono in grado di rimpiazzare ovvero aggiungere alcune sostanze.
Al loro interno sono presenti anche degli zuccheri, che potrebbero non essere aggiunti a sufficienza con la sola alimentazione.
Semplice immaginare che sono moltissimi i prodotti presenti sul mercato.
Si rivela quindi indispensabile scegliere in base al proprio fabbisogno.
In alcuni casi, gli integratori vengono consigliati anche durante i mesi estivi.
Con le temperature più elevate si è portati a sudare di più e quindi ad avere maggior bisogno di sali minerali.
Che azione ha un integratore energetico o energizzante
Si possono definire integratori energetici taluni prodotti che hanno delle funzionalità specifiche.
Nel particolare si tratta di prodotti ce sono in grado di aumentare l’energia che si ha a disposizione.
Un meccanismo che come visto precedentemente, può essere garantito solo dalla composizione dell’integratore.
Quindi, gli ingredienti presenti all’interno del prodotto sono elemento determinante per la scelta.
In linea generale all’interno di ogni integratore sono presenti dei principi attivi, affiancati da altri elementi.
La loro cooperazione permette al prodotto di essere realmente efficace.
I soli integratori energetici non sono sufficienti per offrire al corpo il giusto quantitativo di energia.
Essi devono essere associati a una sana e corretta alimentazione.
Tra i principali componenti dei prodotti energetici si trova la caffeina.
Questo elemento permette di avere maggiore energia sia mentalmente che fisicamente.
Oltre a questo, la caffeina è anche in grado di risvegliare il metabolismo.
Proprio quest’ultima proprietà fa in modo che essa venga inserita in un gran numero di integratori per la perdita di peso.
Molto simile alla caffeina sono sia il guaranà che il ginseng.
Per quello che riguarda la prima, essa offre energia alleviando le tensioni psicologiche.
Invece il ginseng è in grado di aiutare il corpo a sfruttare al meglio l’energia che ha a disposizione.
Oltre a questo, è anche in grado di migliorare l’umore.
Una funzione questa che permette di contrastare il forte stress emotivo che potrebbe essere causa di stanchezza extra.
Infine la vitamina B12 che è in grado di incentivare l’energia indispensabile per far funzionare correttamente l’organismo.
Come già accennato, questi sono solo i principi attivi che nulla potrebbero se non fossero coadiuvati da altri elementi come: le vitamine C e B6, la biotina, niacina, tiamina, rame, acido pantotenico.
Inoltre:
- calcio,
- iodio;
- ferro;
- magnesio;
- manganese;
- fosforo.
Composizione di un integratore energizzante o energetico
Nel paragrafo precedente abbiamo visto quali sono i principi attivi che possono essere presenti all’interno di ogni integratore alimentare energizzante.
Per riuscire a scegliere il prodotto che meglio si addice alle proprie esigenze occorre comprendere cosa offre la composizione.
Le sostanze nutrienti che vengono inserite all’interno dell’integratore gli permettono di essere efficace.
Molte sono comunque le sostanze che sono comuni a una serie di integratori alimentari.
Innanzitutto le vitamine.
Nello specifico è possibile trovare:
- vitamine del gruppo B;
- vitamine del gruppo C;
- vitamine del gruppo E.
Sono indispensabili per permettere al corpo di continuare a produrre energia.
Questa è la funzione più importante che gli integratori energizzanti svolgono.
Altrettanto importanti sono i minerali che producono energia elettrochimica.
I più comuni negli integratori sono: zinco, ferro, magnesio e calcio.
Noti anche a livello pubblicitario la taurina e la carnitina.
Su cui non sono stato pochi gli studi condotti.
Si tratta di due aminoacidi, fonte di energia, ma anche mattoncino fondamentale delle proteine.
I carboidrati, tanto contrastati quanto essenziali come fonte di energia.
In genere all’interno degli integratori alimentari sono presenti quelli che vengono definiti carboidrati semplici:
- glucosio;
- fruttosio.
In alcuni casi, è inserita la maltodestrina che è un carboidrato complesso.
Gli stimolanti come la caffeina, hanno la capacità di aumentare le energie in maniera veloce.
Elementi in grado intervenire sia sulle prestazioni mentali che su quelle fisiche.
Ultimo componente di quelli che sono gli integratori energetici più efficaci, sicuramente sono gli estratti di erbe e di piante.
Nello specifico ci si riferisce al ginseng ma anche al rhodiola e l’ashwagandha.
3 elementi utilizzati non solo per aumentare le energie, ma anche per migliorare la resistenza.
A cosa servono gli integratori energetici
Sembrerebbe scontato che l’utilità degli integratori energetici fosse solo quella di dare energia al corpo.
A seconda della composizione del prodotto, esso può offrire diversi benefici.
Quindi, il primo compito di un integratore energetico è quello di offrire un netto aumento di energia.
Prodotti di questo genere al loro interno presentano carboidrati., caffeina e taurina.
Energizzanti che offrono un miglioramento sia delle prestazioni fisiche che di quelle mentali.
Ci sono poi degli integratori energizzanti che sono destinati all’utilizzo da parte degli atleti.
La composizione è appositamente studiata per una maggiore resistenza, per dare forza ed offrire riparazione muscolare.
I prodotti che invece vanno a dare supporto al sistema immunitario, lavorano alla salute generale del corpo.
Vitamine e minerali sono la composizione perfetta per energizzanti di questo genere.
Il magnesio, insieme agli estratti naturali compongono tutti gli energizzanti che riducono sia lo stress che la fatica.
Quando vengono inseriti caffeina e teina, si va a sostenere non solo il fisico, ma anche la funzione cognitiva, la memoria e la concentrazione.
Infine gli omega3 insieme alla curcumina sono in hraso di prevenire i processi infiammativi.
In ogni caso, qualunque sia la composizione del prodotto che si sceglie è indispensabile affiancarlo a uno stile di vita adeguato.
Chi dovrebbe utilizzare gli integratori energizzanti
La struttura degli integratori energizzanti è pensata per essere assorbita velocemente dal corpo.
Questo li rende il prodotto perfetto per gli sportivi.
Spesso gli agonisti li assumono prima della prestazione, per migliorare la loro resa.
Questo non vuol dire che si tratti di prodotti che possono essere utilizzati solo dagli sportivi.
In ogni caso si rivela importante non superare le dosi massime consigliate.
Oltre agli atleti e agli sportivi, gli integratori energizzanti si consigliano a coloro che hanno uno stile di vita frenetico.
Ci si riferisce gli studenti, ma anche ai professionisti.
Ottimi per tutti coloro che seguono delle diete restrittive.
Consigliati, sempre nei limiti della composizione, a chi segue stili alimentari specifici, come i vegani e i vegetariani.
Una composizione perfetta anche per chi presenta dei deficit nutrizionali.
Può essere questo il caso di coloro che soffrono di talune patologie.
Infine, si adattano all’utilizzo anche da parte di chi è in convalescenza.
In ognuno di questi casi è importante che il prodotto da assumere sia scelto in base alle proprie esigenze.
Attenzione alla composizione.
Un prodotto che non offre al corpo ciò di cui ha bisogno, potrebbe essere controproducente.
Benefici degli integratori energetici naturali
Prima di concludere vorremmo soffermarci su quella che è una particolare classe di integratori alimentari, quelli che aiutano l’energia mentale.
Troppo spesso si pensa alle prestazioni fisiche e non a quelle del cervello.
Lo stato di tensione, può aumentare la sensazione di stanchezza e di apatia.
Proprio nei momenti di maggior impegno, gli integratori possono essere di grande aiuto.
Generalmente i prodotti che vanno a stimolare la concentrazione al loro interno presentano eccitanti come la caffeina.
In altri casi invece hanno alla base:
- ferro;
- vitamine;
- minerali.
Se ne raccomanda l’utilizzo in quei periodi in cui si è sottoposti a forti stress.
Si consiglia comunque di preferire i prodotti con una composizione naturale.
Efficaci gli integratori a base di omega3 con potere antiossidante.