Integratori di magnesio e potassio: scopri di più

Gli integratori di magnesio e potassio sono dei toccasana immancabili nei mesi più caldi dell’anno durante i quali si tende a sudare di più.

Questi prodotti si occupano, infatti, di ridurre quanto più possibile la perdita di liquidi corporei e di sali minerali.

Sia il magnesio che il potassio forniscono al corpo una serie di benefici, tra cui una maggiore energia corporea e una più intensa produttività.

Con l’assunzione di prodotti di questo genere, l’organismo umano non solo inizia a produrre più enzimi, ma sviluppa anche una maggiore elasticità delle membrane muscolari.

Il magnesio ed il potassio sono sali minerali che aiutano il corpo a funzionare correttamente, quindi è necessario che la loro presenza nell’organismo non diminuisca mai.

Più specificamente, il potassio è ritenuto fondamentale nel funzionamento delle cellule nervose e nella gestione delle aritmie cardiache.

Il magnesio, invece, si occupa della regolazione del livello glicemico e della regolarizzazione della motilità intestinale.

Si può quindi comprendere che si tratta di due elementi davvero insostituibili, i quali vanno inseriti all’interno della propria integrazione giornaliera.

Quindi, per tenere sotto controllo la regolazione dell’attività cardiaca ed il funzionamento del tono muscolare, occorre assumere degli integratori di potassio e magnesio che stimolino l’organismo.

Come funzionano gli integratori di magnesio e potassio

Gli integratori potassio e magnesio sono usati all’interno delle routine di integrazione, con l’obiettivo di migliorare le funzioni dell’organismo.

Entrando più nello specifico, gli integratori di magnesio e potassio a cosa servono?

Il potassio ed il magnesio sono due sali minerali che vengono spesso utilizzati insieme a causa delle loro funzioni complementari.

In effetti, il potassio viene aiutato dal magnesio nel trasporto degli ioni di sodio all’interno delle cellule.

Questo processo viene svolto contro gradiente di concentrazione, motivo per il quale necessita dell’energia dell’ATP.

Il magnesio ha numerosi benefici, tra cui il più importante è sicuramente l’azione di regolarizzazione del metabolismo.

Il potassio ha un’influenza diretta sull’attività cardiaca e sulla regolazione del tono dell’umore.

Gli integratori alimentari a base di magnesio e potassio aiutano i soggetti a compensare la mancanza di questi sali minerali, che si verifica molto spesso in soggetti malati o disidratati.

Coloro che soffrono di potassio o magnesio basso possono essere curati attraverso questo tipo di integrazione.

Senza assumere gli integratori si rischia di compromettere lo stato di salute generale del paziente, alternando anche altre parti dell’organismo.

Quindi, sia se si vuole migliorare la motilità intestinale, sia se si vuole migliorare la prestazione muscolare, l’integratore contenente magnesio e potassio può essere un’ottima soluzione.

Le funzioni ed i benefici di questa tipologia di prodotto sono molteplici ed essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo.

Come scegliere un integratore di magnesio e potassio

Come è stato più volte accennato, sia il magnesio che il potassio sono due sali minerali essenziali per il corpo umano.

Più specificamente, è possibile affermare che il potassio svolge numerose funzioni, tra cui:

  • controlla la pressione sanguigna,
  • stabilizza l’attività cardiaca,
  • evita la formazione di trombi,
  • diminuisce il rilascio di liquidi,
  • svolge un ruolo attivo nel processo di digestione.

Il magnesio, invece, si occupa di migliorare la motilità intestinale e l’attività muscolare.

Quindi, questi due elementi sono dei veri e propri toccasana per l’organismo degli esseri viventi.

Quando, però, si verifica un abbassamento dei livelli di questi sali minerali, occorre compensare questa mancanza introducendo nella propria quotidianità degli integratori a base di magnesio e potassio.

Per fare in modo che la loro azione sia veloce ed efficace, bisogna selezionare gli integratori con molta attenzione, stando attenti alla formulazione contenuta al loro interno.

Per scegliere l’integratore giusto è necessario comprendere quali sono i sintomi che si presentano, e quindi selezionare i prodotti in grado di risolverli.

Se si è incerti su quale possa essere il prodotto più adatto al proprio caso si può pensare di chiedere consiglio al proprio medico o al farmacista.

Solo comprando i prodotti giusti si possono ottenere dei risultati evidenti.

Quindi, si consiglia di evitare di scegliere i prodotti in modo casuale e di ponderare con attenzione la scelta dei prodotti che si devono ingerire.

Perchè integrare il magnesio e potassio in caso di carenza

Nonostante la stagione estiva offra numerosi momenti di relax e spensieratezza, fornisce anche una buona dose di pressione bassa e perdita di liquidi.

L’abbassamento del livello di potassio all’interno dell’organismo umano diminuisce significativamente le prestazioni fisiche del soggetto.

Solitamente, i sintomi che si presentano in caso di riduzione di magnesio e potassio sono:

  • perdita di liquidi, sudorazione,
  • debolezza fisica,
  • affaticamento veloce,
  • dolori muscolari, accompagnati talvolta anche da dolorosi crampi,
  • aumento delle palpitazioni cardiache,
  • alterazioni del tono dell’umore,
  • difficoltà nella respirazione,
  • problemi del processo di digestione.

Se si presentano questi sintomi probabilmente si sta avendo una riduzione di potassio e magnesio nel corpo e, quindi, occorre consultare immediatamente un medico.

Intervenire rapidamente davanti alla comparsa di questi sintomi permette di evitare la comparsa di ripercussioni sull’intero corpo.

Esistono alcuni alimenti che offrono un immediato sollievo a questi sintomi, come i fagioli bianchi, le banane, la liquirizia, le vongole e l’avocado.

Solitamente, è molto più frequente la carenza di magnesio rispetto a quella di potassio, ma in entrambi i casi i sintomi destabilizzano il soggetto, rendendolo più stanco ed affaticato.

Per la carenza di potassio molti dottori consigliano di assumere alimenti come cereali e noci.

La carenza di magnesio e potassio deve essere tenuta sotto controllo attraverso delle frequenti analisi del sangue.

Ingredienti degli integratori di magnesio e potassio

Gli integratori a base di potassio e magnesio sono dei prodotti immancabili nella routine di integrazione giornaliera di moltissime persone, soprattutto degli sportivi.

In commercio è possibile scegliere tra una varietà infinità di integratori utili a migliorare le prestazioni e la salute del corpo.

Solitamente, gli integratori contenenti magnesio e potassio sono formati anche da una dose di vitamina C e di vitamina E, le quali svolgono una buona azione nutriente per l’organismo.

Attraverso l’assunzione di questa tipologia di integratore si possono diminuire i sintomi di stanchezza ed affaticamento.

Proprio per questa ragione questi prodotti sono molto consigliati per le persone anziane, le quali tendono a presentare delle funzioni muscolari rallentate.

Durante la stagione estiva è consigliabile tenere sempre a portata di mano una bustina di integratore, la quale possa aiutare il soggetto in caso di affaticamento.

Il caldo è uno dei nemici più grandi di questi sali minerali, in quanto causa la sudorazione ed il rilascio di liquidi corporei.

Associando prodotto che hanno come ingredienti sia il magnesio che il potassio, con prodotti a base di vitamina C ed E, è possibile combattere facilmente i sintomi elencati in precedenza.

Modalità di somministrazione degli integratori che contengono potassio e magnesio

Per quanto riguarda le modalità di assunzione degli integratori di magnesio e potassio, occorre specificare che nella maggior parte dei casi questi si trovano in forma solubile, quindi devono essere sciolti in acqua.

Nei momenti in cui ci si sente molto stanchi ed affaticati, si può sciogliere il prodotto in un bicchiere d’acqua e berlo.

In realtà, questi integratori non vanno consumati solo nel caso in cui ci si sente spossati dal caldo, ma anche quando si presentano crampi muscolari.

Inoltre, se si pratica un’attività fisica molto intensa, si può integrare questo tipo di prodotto anche prima di ogni allenamento.

Nei tre mesi estivi, durante i quali vi è maggiore sudorazione, gli integratori di potassio e magnesio possono essere assunti con maggiore frequenza.

Le dosi giornaliere sono sempre da controllare sulla confezione del prodotto o da chiedere al proprio medico curante.

L’abbassamento dei livelli di potassio e di magnesio comporta la comparsa di sintomi molto fastidiosi, come crampi, mal di testa, dolori muscolari, stanchezza o vertigini.

Quindi, per evitare di incorrere in questa fastidiosa situazione, quando si è consapevoli di dover sopportare uno sforzo fisico si può pensare di assumere un integratore.

Effetti collaterali e controindicazioni del potassio e magnezio negli integratori

Tutti i prodotti che vengono ingeriti nel proprio corpo devono essere selezionati ed utilizzati con tantissima attenzione.

Per quanto riguarda gli integratori di magnesio e potassio, non bisogna ignorare la possibilità che questi causino degli effetti collaterali al corpo.

Nonostante questi siano considerati prodotti sicuri, se si presentano sintomi come il vomito, la diarrea o dolori addominali, bisogna contattare subito un medico.

Questi sintomi non sono assolutamente normali, quindi non bisogna sottovalutarli.

Per evitare di finire in queste spiacevoli situazioni, è consigliabile leggere attentamente il foglietto illustrativo del prodotto, il quale indica la composizione e il giusto modo di assunzione.

La reazione negativa potrebbe essere causata dalla presenza di ingredienti ai quali si è allergici all’interno del prodotto o ad un errore nelle quantità assunte.

Solitamente, si consiglia di ingerire questi integratori a stomaco pieno o prima di andare in palestra (nel caso di coloro che praticano sport).

Bisogna stare attenti, inoltre, a non assumere l’integratore quando non vi è un effettivo bisogno, in modo da evitare un eccessivo consumo.

Solo seguendo attentamente tutti i consigli e le istruzioni riportate sul prodotto si può evitare di incorrere in queste spiacevoli complicazioni.

Se si è incerti sull’utilizzo degli integratori di potassio e magnesio, si consiglia di chiedere aiuto al proprio medico o al farmacista al quale ci si è rivolti per l’acquisto.