Integratori di Omega 3
Gli integratori di Omega 3 sono dei dispositivi alimentati ideati per aiutare il sistema immunitario a rinforzarsi.
Quando si parla di integratori si fa riferimento a delle formulazioni create per compensare le mancanze che l’organismo presenta senza necessariamente ricorrere a prodotti farmaceutici.
Nel caso dei prodotti di integrazione a base di Omega 3, si tratta di integratori con numerose proprietà benefiche.
Gli omega 3 sono una categoria di grassi polinsaturi, ovvero formati da un doppio legame di carbonio, che agiscono nei processi antinfiammatori.
Inserendo questa sostanza naturale nella propria routine alimentare si permette all’organismo di rigenerarsi.
Numerosi sono gli alimenti che contengono questo grasso polinsaturo, come il pesce o le noci.
Gli integratori di Omega 3 devono essere assunti con il fine di combattere i livelli alti di trigliceridi ed altre patologie, come l’asma e l’artrite reumatoide.
I benefici dell’assunzione dei prodotti a base di omega 3 sono molti, in quanto non solo aiutano a non far aumentare il colesterolo presente nel sangue, ma riescono anche a far funzionare meglio il cuore.
Quindi, se si vuole migliorare il funzionamento del proprio organismo intervenendo su diversi meccanismi che esso svolge, l’acquisto di integratori di omega 3 potrebbe essere un buon punto di partenza.
Come funzionano gli integratori di Omega 3
Nel corso degli ultimi anni è nata una forte attenzione per tutto ciò che riguarda il mondo dell’integrazione alimentare.
Nonostante la diffusione di numerose notizie a riguardo, c’è ancora molta disinformazione su ciò che questi prodotti riescono a fare.
Per quanto riguarda l’integrazione, sono ancora tantissime le persone che si domandano gli integratori omega 3 a cosa servono.
Per rispondere a questo quesito occorre innanzitutto spiegare che l’omega 3 fa parte di un gruppo di acidi grassi, detti polinsaturi.
Si tratta di una categoria di acidi grassi che quando viene assunta diventa parte dei tessuti dell’organismo.
Gli integratori a base di omega 3 svolgono diversi compiti, tra cui quello di rendere più fluide le membrane cellulari.
Oltre all’azione antinfiammatoria, questi integratori forniscono un aiuto anche al cuore, al sistema nervoso, al cervello e alla vista.
I migliori integratori omega 3 agiscono addirittura sulla pressione, riducendo in modo significativo la possibilità di avere ictus.
Essendo dotati di così tanti benefici, questi integratori possono essere definiti dei veri e propri alleati del corpo umano.
Se assunti con continuità, gli integratori di omega 3 contribuiscono al miglioramento delle funzioni generali dell’organismo.
Come scegliere gli integratori di omega 3
L’integrazione alimentare è entrata a far parte della vita delle persone diventando una componente alla quale non si può più rinunciare.
In questa routine giornaliera è necessario inserire solo ed esclusivamente prodotti di qualità, capaci di apportare miglioramenti al corpo.
Per selezionare gli integratori migliori bisogna sceglierli con molta cura, stando attenti a diversi elementi.
In primis, bisogna considerare la loro formulazione, ovvero si deve controllare da quali ingredienti è composto il prodotto.
Facendo ciò si riesce a prevenire l’eventuale comparsa di reazioni allergiche ad alimenti ai quali il soggetto è intollerante.
Un altro criterio da tenere a mente è quello di comprare il prodotto avendo presente qual è lo scopo che si vuole raggiungere.
Ciò significa, ad esempio, che se si ha bisogno di prodotti che facciano bene al cuore, al cervello, al colesterolo e ad altri elementi, si devono comprare integratori di omega 3.
Questi non sono l’unica opzione disponibile sul mercato: un altro esempio sono gli integratori omega 3 e 6, i quali uniscono le proprietà degli omega 3 con quelle degli omega 6.
Gli omega 6 sono indispensabili per l’eliminazione delle infiammazioni.
Si tratta, infatti, di una componente molto valida per la prevenzione di malattie alle vene e alle arterie.
Alimenti con Omega 3
Gli omega 3 sono un gruppo di acidi grassi che possono essere assunti o attraverso gli integratori o tramite l’alimentazione.
Esistono, infatti, dei cibi che contengono una dose maggiore di Omega 3 rispetto ad altri.
Un alimento contenente una buona dose di Omega 3 è il salmone, il quale ha numerosi elementi, come proteine e grassi, che favoriscono l’attività cardiovascolare.
I semi di lino sono un altro alimento valido per l’integrazione degli omega 3, infatti, anche con un solo cucchiaino di semi si può compensare il fabbisogno quotidiano di omega.
Altri alimenti contenenti omega 3 sono le noci e lo sgombro.
Attraverso un’alimentazione di questo tipo è possibile intervenire sugli scompensi che il corpo umano può presentare.
Un’alimentazione, per essere considerata sana, deve prevedere l’assunzione di un certo apporto di sostanze nutritive.
Quindi, per avere dei buoni risultati, si consiglia di non rifugiarsi in diete estreme che eliminino troppi alimenti, ma solo in regimi alimentari salutari.
Equilibrando grassi, zuccheri, vitamine e minerali si può migliorare il funzionamento generale del proprio corpo e la sua reazione ad eventuali scompensi.
Per coloro che tuttora si chiedono se l’assunzione degli integratori possa ostacolare la perdita di peso, la risposta è no.
Gli integratori di omega 3 non fanno ingrassare.
Ingredienti degli integratori di Omega 3
Come anticipato nel paragrafo precedente, gli integratori di Omega 3 permettono l’inserimento di questo elemento all’interno del corpo, il quale è incapace di produrre autonomamente questo tipo di acidi grassi.
Gli omega 3 sono un elemento che bisogna ricercare sempre all’interno dei cibi che si assumono, in quanto sono indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo umano.
Si è accennato, inoltre, che è possibile introdurre gli omega nel corpo umano attraverso la quotidiana assunzione di integratori a base di omega 3.
Questa tipologia di integratore permette all’organismo di riequilibrare eventuali valori alterati e di favorire l’attività cardiovascolare.
Prima di assumere questo prodotto bisogna accertarsi che la sua formulazione sia efficace e che non contenga elementi che potrebbero danneggiare l’individuo.
Solitamente, gli integratori sono presenti in commercio sotto forma di capsule, le quali vengono arricchite di elementi come: la vitamina E e le provitamine A.
All’interno degli integratori di omega 3 è possibile trovare anche l’EPA.
Questo è un acido grasso con azione antinfiammatoria, e il DHA, che aiuta il sistema nervoso centrale ed abbassa i livelli di triglicerii.
Quindi, prima di procedere con l’acquisto di un prodotto di integrazione, si consiglia di verificare se tutti gli elementi contenuti al suo interno siano capaci di apportare dei miglioramenti all’organismo.
Non bisogna assolutamente omettere questo tipo di controllo in quanto aiuta a prevenire la comparsa di possibili reazioni allergiche da parte del soggetto.
Modo d’uso
Proprio come per tutti gli altri tipi di integratori, anche per gli integratori di Omega 3 è necessario comprendere quale sia il metodo più adeguato per utilizzarli.
La modalità di assunzione degli integratori è strettamente legata al formato nel quale essi vengono acquistati.
Nel caso degli integratori di omega 3 a pasticche, bisogna posizionare la capsula sulla lingua e ingoiarla con un abbondante sorso d’acqua.
Per gli integratori in bustina, invece, è necessario metterli in un bicchiere d’acqua e girarli con un cucchiaino fino al completo scioglimento.
Per l’assunzione si consiglia di non utilizzare né bevande alcoliche né acqua gasata.
È necessario specificare che sia il modo d’uso che la quantità di prodotto da assumere possono variare in base alla marca dell’integratore.
La maggior parte dei prodotti vengono assunti o la mattina o prima dei pasti, in modo da prenderli a stomaco vuoto.
Prima di procedere con l’assunzione è necessario leggere attentamente le indicazioni sul foglietto illustrativo contenuto all’interno di ogni prodotto.
Inoltre, per soggetti che seguono trattamenti medici, si consiglia di consultare il medico per comprendere se l’uso dell’integratore possa intralciare in qualche modo la terapia.
Effetti collaterali e controindicazioni
Il corpo umano può essere soggetto a sviluppare dei sintomi collaterali dopo l’assunzione di alcune tipologie di prodotti.
In generale, per quanto riguarda prodotti di origine naturale, essi non dovrebbero costituire fonte di problematiche gravi.
Nonostante ciò, però, non bisogna sottovalutare la possibilità che gli integratori causino nel soggetto delle reazioni allergiche.
Solitamente, quando si verifica questo tipo di reazione, la causa è la presenza di un elemento al quale il soggetto è allergico all’interno della formulazione.
Gli integratori di Omega 3 devono essere assunti con molta attenzione in quanto.
Se assunti insieme ad alcuni tipi di farmaci, potrebbero far diminuire la fluidità del sangue.
Quindi, per i soggetti con determinate allergie e che conducono alcuni tipi di terapia farmacologica, si consiglia di non abusare di questa tipologia di prodotto.
In questi casi, prima di iniziare il trattamento è necessario chiedere consiglio al proprio medico, per evitare possibili ripercussioni sulla guarigione.
Gli integratori non sono prodotti farmaceutici e non hanno bisogno della prescrizione per essere acquistati.
Ma questo non deve far sottovalutare l’importanza di usarli correttamente.
Alcuni integratori potrebbero essere sconsigliati per le donne in gravidanza e per le donne che allattano.
Quindi se si è in una di queste condizioni è necessario controllare la scheda del prodotto.
Per qualsiasi informazione e chiarimento sulla formulazione e sul giusto metodo di utilizzo è possibile consultare il foglietto illustrativo o la scheda del prodotto presente sul web.
Leggendo tutte le informazioni presenti su questi indicatori si riduce significativamente il rischio di sviluppare manifestazioni allergiche o qualsiasi altro tipo di sintomo.