Integratori per le ossa
Gli integratori per le ossa sono quel particolare prodotto che aiuta le lo scheletro a restare in buona salute.
Le ossa, esattamente come tutto il corpo vanno, con il tempo, incontro a un notevole deterioramento.
La salute delle proprie ossa è un argomento che dovrebbe toccare veramente tutti.
Occorre però sottolineare che i cambiamenti ormonali che subisce la donna con l’età, possono essere causa di problematiche maggiori.
In altre parole, possiamo affermare che ogni donna dovrebbe fare in modo che il suo scheletro sia sempre in buona salute.
Proprio per questo motivo all’assunzione degli integratori per ossa si associa una dieta sana ed equilibrata.
In tale prospettiva si rivela indispensabile un buon apporto di calcio.
Base questa della prevenzione.
Se buon parte del lavoro la fa una dieta equilibrata, sicuramente l’assunzione di integratori alimentari di qualità sarà di aiuto.
Perchè non solo il calcio è indispensabile per il benessere dello scheletro.
Molti degli integratori per ossa presentano una composizione completa.
Perchè utilizzare gli integratori per le ossa
L’assunzione regolare degli integratori per ossa può essere di grande aiuto per mantenere la salute e la mobilità delle scheletro.
Perfettamente si abbinano agli integratori per le articolazioni.
Nella maggior parte degli integratori per ossa sono presenti calcio e vitamina D.
Questi 2 elementi sono importanti per il benessere delle ossa.
Il primo è uno dei suoi principali componenti.
In linea di massima si riesce ad avere la giusta quantità di calcio per le proprie ossa attraverso un’alimentazione equilibrata.
Ci sono però alcuni soggetti che non riescono ad assorbire sufficiente calcio.
Proprio per questo motivo si rivela indispensabile l’integrazione.
Diverso è invece il discorso per la vitamina D, che non è facile da sintetizzare per l’organismo.
Una sua carenza è molto più comune di quello che si possa pensare.
Integrare vuol dire rendere le ossa estremamente forti.
Un’azione preventiva che evita l’insorgere di osteoporosi e di problematiche a carico delle ossa.
L’integrazione si rivela importante anche nei bambini.
Nella fase di crescita avere una buona dose di calcio e di vitamina D mantiene il piccolo in buona salute.
In altre parole è possibile affermare che gli integratori per le ossa riescono a fissare il calco nelle ossa.
Un’azione indispensabile per alcuni soggetti, come i bambini e le donne in menopausa.
Nel secondo caso, gli integratori sono importanti per prevenire non solo le malattie ma anche le fratture.
Le tipologie di integratori per rinforzare le ossa
Per via del vasto utilizzo che si fa degli integratori per ossa, in commercio sono stati immessi diversi prodotti.
Ognuno di essi è adatto a un certo pubblico, piuttosto che un altro.
Sarà quindi possibile gli integratori per esso tra quelli:
- a base di calcio;
- specifici o per uomo o per donna;
- mix di diversi elementi.
Questa classificazione permette di scegliere l’integratore che meglio si adatta alle proprie esigenze.
Banalmente si pensa che gli unici integratori per le ossa sono solo quelli a base di calcio.
Invece questa è solo una tipologia di integratore per ossa.
Ovviamente il calcio è uno dei componenti principali di ogni osso del corpo.
Gli integratori sono in grado di favorire l’assorbimento del calcio e non solo.
Oltre a questo, integrare permette di assorbire al meglio sia fosforo che magnesio.
A seconda della composizione e dell’azione si possono distinguere gli integratori specifici per uomo e quelli specifici per donna.
Questo è possibile per via di una diversa densità ossea tra i sessi.
Elemento di differenza che si accentua nel momento in cui la donna va in menopausa.
Infine, abbiamo accennato al fatto che gli integratori possano distinguersi in base alla composizione.
Nei prodotti di qualità e che possono essere definiti completi sono presenti:
- calcio;
- vitamina D;
- magnesio.
Non mancano, per completare la composizione:
- elementi antiossidanti;
- acidi grassi essenziali;
- carotenoidi;
- minerali e vitamine.
L’azione congiunta dei diversi elementi rende l’integratore efficace.
In genere la scelta del giusto integratore avviene in base al sesso e all’età del soggetto.
In ogni caso, se si hanno dei dubbi, si può sempre chiedere al proprio specialista.
Come scegliere gli integratori per ossa in menopausa
Quindi è chiaro che sono diversi i fattori che concorrono alla scelta di quello che può essere il miglior integratore per ossa.
Il mercato degli integratori propone moltissime alternative, tutte valide.
Occorre quindi avere in mano dei validi criteri di scelta per evitare di compiere degli errori di qualunque genere.
Innanzitutto occorre considerare quello che è il proprio stato di salute generale.
Questo vuol dire che a seconda di quelli che possono essere eventuali fastidio si potrà scegliere il giusto integratore per la propria condizione.
Ci si concentrerà su quelle che possono essere delle carenze nutrizionali.
Una dieta scorretta potrebbe, in effetti, mettere in serio rischio la salute delle ossa e non solo.
Proprio per questo motivo si parla di integrazione.
A tal proposito si ricorda che nessun integratore può andare a sostituirsi a una dieta completa.
L’unica cosa che può fare è affiancare uno stile di vita sano e un’alimentazione variegata.
Quindi si inizia da una sorta di anamnesi preliminare che non va solo a comprendere quella che è la densità ossea, ma controlla che non vi siano problematiche.
Patologie a livello epatico o renale potrebbe far pendere per un integratore piuttosto che per un altro.
Solo a seguito di questa serie di valutazioni sarà possibile comprendere quale sia l’integratore giusto per la propria condizione.
Come è possibile però immaginare la scelta si compone di questi che sono fattori oggettivi, ma anche altri soggettivi.
In effetti, molto spesso entrano poi in campo delle preferenze personali che poco c’entrano con il proprio stato di salute.
Modalità di assunzione degli integratori per le ossa
Aver proceduto alla scelta giusta è solo il primo passo verso la corretta integrazione.
Infatti è importante che ogni integratore, compreso quello per le ossa, sia utilizzato nella maniera corretta.
Qui entrano in gioco le indicazioni fornite dal produttore e la diligenza di chi assume il prodotto.
Occorre quindi seguire un programma specifico, sapere quante volte al giorno assumere l’integratore.
Inoltre attenzione alle modalità (se a stomaco vuoto o insieme al pasto) e le eventuali controindicazioni.
Per quest’ultime occorre avere una particolare attenzione.
Nel caso in cui si dovesse notare l’insorgere di effetti indesiderati è consigliabile sospendere l’assunzione del prodotto.
Se l’effetto collaterale sperimentato non è segnalato nel bugiardino, meglio compilare l’apposito modulo per procedere all’aggiornamento delle indicazioni.
Inoltre nel caso in cui si stiano assumendo altri integratori, ovvero altri medicinali, è consigliabile chiedere il parere del proprio medico.
Questo indipendentemente dalla possibilità di acquistare integratori senza prescrizione.
Utilizzo e benefici dell’integratore per ossa
In linea generale la maggior parte degli integratori per ossa vengono assunti 1 o al massimo 2 volte al giorno.
Meglio se durante il pasto e aiutandosi con un abbondante bicchiere di acqua.
Nel caso in cui si assuma il prodotto a stomaco vuoto, si consiglia di diluirlo con acqua per evitare irritazioni allo stomaco.
N.B. Quelle qui fornite sono indicazioni generali.
Prima dell’assunzione di un prodotto per la prima volta, è consiglia di leggere attentamente il foglietto illustrativo.
Ogni integratore ha delle specifiche indicazioni posologiche.
Infine si consiglia di assumere l’integratore, solo dopo attenta valutazione di quello che è il proprio stato di salute generale.
Prima di completare questa breve guida soffermiamoci su alcuni elementi specifici.
Una base comune a molti integratori per ossa prevede la presenza di:
- calcio;
- Vitamina D;
- Lisina;
- Prolina;
- Glicima.
Il resto della composizione viene studiato in base a degli effetti specifici che si vogliono ottenere.
Ingredienti principali dell’integratore per le ossa
Quindi all’interno della formulazione può essere aggiunta la vitamina C, ma anche la A e la K2, l’acido folico, magnesio, rame e:
- silicio;
- manganese;
- zinco;
- fosforo.
Di particolare interesse sono poi gli integratori per ossa da assumere in menopausa.
In questi specifico caso l’integratore diviene un sostegno estremamente importante.
Il calo ormonale a cui le donne vanno incontro durante il periodo della menopausa, provoca una perdita della densità ossea.
Ecco per quale motivo le donne in età avanzata sono maggiormente esposte a fratture.
Ma questo avviene anche vi è un’alterazione in quello che è il metabolismo della vitamina D.
Come abbiamo visto è molto importante per il benessere delle ossa.
Le case farmaceutiche per far vivere al meglio e in salute, questo particolare momento della vita alle donne, hanno pensato di immettere sul mercato una serie di integratori specifici.
In menopausa, più che negli altri momenti della vita, è indispensabile integrare.
Una forma di prevenzione questa, che deve abbinarsi a una vita sana e una dieta adeguata.