Latte antireflusso liquido e in polvere per neonati
Il latte antireflusso è molto utile per combattere questa problematica che è molto comune a numerosi bambini nei primi mesi di vita.
Da terminologia medica, il reflusso è una risalita del cibo verso l’esofago.
Nel caso del neonato, il reflusso consiste nella risalita del latte verso l’esofago e la bocca, con rigurgito (o anche senza).
I genitori dei bambini che ne soffrono si sentono frustrati e nervosi perchè il bambino piange e sta spesso male. La causa del reflusso gastroesofageo è spesso imputata a un’immaturità del piloro o il fatto cdi mandare giù aria durante la poppata.
Ma la verità è che ci sono molte cause, ecco perchè il latte antiriflesso può aiutare. È un ottimo latte per i bambini.
Inoltre conoscendo e cause che irritano lo stomaco del bambino si avranno anche altri rimedi per il reflusso e le coliche di gas del neonato.
Spesso i genitori devono fare i conti con i rigurgiti e con il reflusso gastroesofageo. Sono molti i bimbi che ne soffrono. I genitori spesso allertano il pediatra per diagnosi e una terapia risolutiva.
E spesso, si risolve tutto proprio con l’utilizzo del latte contro il reflusso.
Perchè usare il latte antireflusso
Per capire se un neonato soffre di reflusso si possono osservare dei sintomi.
Uno dei sintomi più importanti per capire se il bambino soffre o meno di reflusso è proprio la presenza di rigurgito o di vomito.
Questo segno è oggettivo perchè c’è la risalita del contenuto dello stomaco.
Gli episodi di rigurgito possono essere o vicini ai pasti o lontani, e possono essere più o meno forti.
È sempre molto importante capire se gli episodi di rigurgito sono associati a irritabilità o meno.
Altri segnali sono la difficoltà e la lentezza nel digerire il latte appena dopo la suzione o a distanza.
A causa di questa difficoltà digestiva il bimbo può avere fastidio gastrico, pianto, aria nello stomaco, difficoltà a fare il ruttino etc.
In questo il latte antiriflesso può essere un valido alleato.
Un altro sintomo che si può presentare è la tosse e anche la difficoltà di svuotamente gastrico (che porta al singhiozzo, sia subito che dopo il pasto).
Latte antireflusso liquido e non solo come rimedio
I rimedi per il reflusso gastroesofageo del neonato partono dalla conoscenza da vari fattori.
Se il bambino è allattato al seno bisogna migliorare l’alimentazione materna.
Se il bambino è allattato artificialmente bisogna fare attenzione alla tipologia e alla marca di latte artificiale, a, come viene proposto il latte e anche al tipo di biberon e tettarella.
Se il latte artificiale risulta pesante, provare il latte antiriflesso liquido è un’ottima soluzione.
Spesso il sistema gastrointestinale del neonato durante la gravidanza, si può irritare anche a causa dell’alimentazione materna.
Invece, nel post parto questo può succedere solo se si allatta al seno, usare il latte antiriflesso liquido può essere un’alternativa valida.
Fino a non molti anni fa, non si parlava nemmeno di questo tipo di latte o di reflusso.
Si chiamavano semplicemente rigurgiti, si ritenevano normali (nonostante pianti e dolori) e si aspettava passassero da soli.
Negli ultimi anni è stata messa sempre più attenzione su questo problema, motivo per cui è diventato più conosciuto anchee in età neonatale.
Di conseguenza, sentire parlare di latte contro il reflusso liquido è all’ordine del giorno.
Inoltre il latte contro il reflusso liquido non va sciolto come quelli tradizionali.
In quelli da sciogliere bisogna seguire attentamente le indicazioni sull’etichetta e utilizzare la giusta quantità di acqua e polvere senza far creare schiuma.
Le formule di latte antireflusso liquido sono già pronte all’uso.
Sono molti i neonati che soffrono di reflusso e questa formula li aiuta.
I genitori spesso allertano il pediatra e spesso, si risolve tutto proprio con l’utilizzo del latte antireflusso.
Come avere risultati con i miglior latti antireflusso
I risultati di questi trattamenti sono molti, anche se possono sembrare ancora insufficienti.
Questo perché si tende a non tenere conto dei parametri che provocano il problema.
Il miglior latte antireflusso è spesso una soluzione, rispetto a quelli più pesanti e difficili da digerire.
In molti casi capita che il bambino non rigurgiti più, ma che ci siano ancora dei dolori, mal di pancia o faccia fatica a liberarsi.
Per migliorare il reflusso nel neonato bisogna fare attenzione al tipo di latte artificiale che si sceglie.
Nel caso del neonato, il reflusso consiste nella risalita del latte verso l’esofago e la bocca, con rigurgito (o anche senza) e questo tipo di latte li evita.
E evita ai genitori dei bambini di sentirsi stanchi, frustrati e nervosi perchè il bambino piange stando male.
Tutti i latti artificiali hanno valori nutrizionali simili, ma non tutti vengono digeriti bene, ecco perchè bisogna scegliere il miglior latte antiriflesso.
Bisogna anche fare attenzione a:
- il ritmo della poppata;
- il flusso;
- il tipo di biberon e tettarella;
- la posizione che si tiene durante la poppata.
Se questi parametri vengonoin pratica, insieme all’utilizzo del miglior latte contro il reflusso, si possono davvero curare le coliche del neonato.
Modalità di assunzione del latte antireflusso per neonati
Una causa delle coliche e reflusso è la tipologia errata di latte artificiale.
Infatti, il latte è l’unico alimento che entra in contatto con le pareti gastrointestinali.
Purtroppo, si sa che il latte artificiale è più pesante del latte materno.
Per le mamme che hanno problemi o per coloro che hanno deciso di allattare artificialmente, è importante avere un’alternativa valida e più digeribile possibile.
Il latte contro il reflusso può essere la soluzione. Capita spesso che i neonati facciano fatica a digerire una certo tipo o marca di latte, di conseguenza, si sviluppano disturbi (reflusso, rigurgiti, coliche etc.)
Tutti i latti hanno gli stessi valori nutrizionali ma la stessa leggerezza, il latte antireflusso è più digeribile.
Ci sono alcuni latti che i bambini digeriscono bene, ce ne sono altri che i bambini non digeriscono, altri che tollerano.
Il tipo di latte artificiale che si sceglie, è molto importante per evitare il reflusso e le coliche.
Quando una mamma, a causa di difficoltà nell’allattamento al seno o per scelta, ricorre al latte artificiale necessiterebbe di avere un aiuto nel scegliere quello migliore.
Pediatri, ostetriche, ad esempio sapranno quali sono quelli più pesanti e quelli meno.
Analizzando i benefici e gli effetti collaterali delle formule di latte antireflusso ha concluso che queste formule sono sicure ed anche efficaci.
Nella maggior parte dei bambini sono stati osservati miglioramenti del reflusso e anche una buona tollerabilità.
Il miglior latte antireflusso per neonato non è l’unica soluzione
Certo queste informazioni sulla scelta del latte antireflusso neonato sono importanti, ma ci sono anche altri parametri da ricordare come:
- il flusso del latte antireflusso;
- il ritmo della poppata;
- far succhiate attivamente il bambino per bere il latte;
- far attivare tutta la muscolatura delle guance e la lingua scegliendo una tettarella con il foro più piccolo.
Fino a non molti anni fa, non si parlava nemmeno di questo tipo di latte.
Il problema non esisteva perchè si parlava semplicemente di rigurgiti, si ritenevano normali e si aspettava passassero (con intanto tanti pianti e sofferenze).
Negli ultimi anni è stata messa sempre più attenzione su questo problema.
Di conseguenza, sentire parlare di latte contro il reflusso liquido è all’ordine del giorno. Risono altre cose a cui bisogna fare attenzione, ad esempio:
- il tipo di biberon e tettarella;
- la posizione che si tiene durante la poppata.
Come scegliere il latte contro il reflusso efficace
I numerosi sintomi del reflusso del neonato sono:
- rigurgito vicino o meno alla poppata;
- pianto e irritabilità;
- difficoltà digestive;
- difficoltà di svuotamento gastrico;
- continuazione della digestione a distanza di ore;
- singhiozzo;
- tosse;
Il latte antireflusso efficace riduce il reflusso gastroesofageo del neonato che non è causato da un’immaturità del piloro (la valvola superiore all’entrata dello stomaco).
Il reflusso gastroesofageo è causato da un quadro irritativo dello stomaco che il latte antiriflesso efficace può attenuare e far anche scomparire, insieme a altri accorgimenti.
Il bambino ha la pancia gonfia o ha difficoltà digestive e piange perchè ha stomaco e intestino infiammati.
Anche le feci dei bambini allattati al seno che hanno coliche hanno un intestino irritato.
Anche se si allatta con un latte artificiale pesante può succedere, cosa che non avviene con un latte antireflusso efficace.
Proprio perché si tratta di un latte speciale, il più grande beneficio che offre è quello di provocare il minor fastidio favorendo la digestione ed evitando le risalita e il rigurgito.
Sarà poi il pediatra a valutare se consigliare o meno il latte antireflusso.
Egli terrà onto del tipo di alimentazione artificiale o materno.
Se il bimbo è allattato al seno, è sconsigliato il latte con addensanti.
Ma se si deve, per qualsiasi motivo passare a quello artificiale, meglio sceglierne uno più leggero e che sia anche facilmente digeribile.
Una volta ottenuto un parere dal pediatra, e aver effettuato i dovuti controlli, è possibile acquistare il latte antireflusso, anche online.