Maschere viso in tessuto: scopri di più

Le maschere viso in tessuto sono trattamenti specifici, vengono in aiuto per migliorare l’aspetto della pelle.

Fanno parte ormai della beauty routine quotidiana e utilizzarle correttamente rende possibili risultati duraturi nel tempo.

Quando si parla di maschere viso con il tessuto si intendono prodotti cosmetici mirati, utilizzati per contrastare alcuni inestetismi della pelle del viso, oppure per idratare la pelle, ma non solo.

L’uso regolare di maschere dona alla pelle un aspetto più disteso e pulito, dopo questi trattamenti la pelle è più luminosa ed elastica.

Dal punto di vista della tipologia, le maschere viso maggiormente utilizzate sono quelle in crema, ma c’è stato un vero boom di maschere in tessuto.

Entrambe le tipologie sono pronte all’uso, non richiedono nessuna preparazione e vanno solo applicate sulla pelle.

Le maschere in tessuto sono maschere monouso, sono molto semplici da utilizzare e sicuramente la scelta migliore se si ha poco tempo.

Nel caso delle maschere in tessuto le sostanze attive sono state applicate già sul tessuto, che può essere sintetico o di cotone per aderire perfettamente al viso.

I principi attivi incorporati e il tempo di utilizzo breve, rendono le maschere per il viso in tessuto efficaci ed a effetto “urto”, perchè la concentrazione di principi attivi è maggiore.

Inoltre possono avere una maggior efficacia grazie all’effetto che creano sulla pelle.

Ingredienti delle maschere viso in tessuto

Le maschere in tessuto per il viso sono trattamenti specifici e mirati grazie ai quali è possibile ottenere risultati non solo visibili, ma duraturi,

Esse però devono avere alcune caratteristiche, eccone alcune:

  • concentrazione alta di principi attivi;
  • effetto urto;
  • azione occlusiva che fa penetrare gli attivi maggiormente;
  • veloci da applicare;
  • utilizzo senza acqua;
  • monouso;

Le maschere con il tessuto dovrebbero sempre essere presenti nella beauty routine giornaliera perchè sono trattamenti concentrati e che danno risultati immediati.

L’utilizzo può variare da una a due volte la settimana e sono un valido strumento per dare alla pelle le sostanze di cui ha bisogno e con ottimi risultati estetici e benefici anche per la salute della pelle.

Con una sola applicazione si può assorbire in un’unica volta la quantità di attivi che normalmente si assorbirebbe anche in una settimana.

Caratteristiche delle migliori maschere viso di tessuto

Come requisiti fondamentali in un prodotto di qualità dovrebbero sempre essere presenti alcune caratteristiche come:

  • ingredienti idratanti;
  • ingredienti che arricchiscano in profondità la pelle;
  • attivi che contrastino l’avanzare del tempo;
  • attivi antiage;
  • ingredienti che aiutino la pelle a proteggersi dagli agenti esterni;
  • attivi che rendano la pelle più elastica;
  • ingredienti che stimolino il microcircolo;
  • l’utilizzo di principi naturali che rendano la pelle più omogenea e luminosa.

Proprio come le creme idratanti, le maschere viso, oltre a svolgere le funzioni idratanti, ripristinano l’equilibrio della pelle e il PH fisiologico, proteggendola anche dagli agenti esterni.

Gli ingredienti da poter inserire all’interno di una maschera di buona qualità possono essere molti.

Quando si crea una maschera viso si selezionano ingredienti in diverse proporzioni in base all’azione principale che il prodotto finale vuole avere, nel caso delle maschere in tessuto gli ingredienti sono nel siero di cui è imbevuto il tessuto di cui è fatta la maschera stessa.

Princi attivi presenti nei vari set maschere viso in tessuto

Esistono varie tipologie di maschere, dei set, che si differenziano in base agli ingredienti che contengono.

I principali sono:

  • quelli idratanti, che al loro interno possono avere oli o burri vegetali, glicerina, acido ialuronico, gel, estratti vegetali;
  • quelli nutrienti o riparatori, che contengono estratti vegetali, vitamina o ossido di zinco;
  • quelli purificanti o astringenti che possono contenete rosmarino, argilla, acidi della frutta;
  • quelli antiage, con acido ialuronico, acido azelaico, estratti vegetali o reticolo;
  • quelli esfolianti, spesso con cellulosa;

Per conoscere tutti gli attivi è sempre importante leggere la descrizione delle maschere e i loro ingredienti, che devono essere sempre presenti e scritti chiaramente sulla confezione e sui set.

Funzionamento della maschere viso in tessuto

Le maschere in tessuto sono usa e getta e agiscono sfruttando l’azione del siero di cui è imbevuto il tessuto, le sostanze attive, grazie anche al calore naturale della pelle, vengono assorbite direttamente dalla stessa.

Il trascorrere del tempo di posa facilita l’assorbimento di tutte le sostanze attive, per risultati immediati.

Anche per le maschere in tessuto valgono le stesse, devono essere applicate sulla pelle pulita, in modo che gli attivi di cui è imbevuta la maschera possano penetrare nella pelle al meglio possibile.

Si consiglia infatti di detergere bene la pelle del viso con un prodotto delicato, meglio se arricchito con sostanze rimineralizzanti, come le acque attive, e ingredienti lenitivi, come l’estratto di camomilla o la calendula.

Prima di applicare la maschera, e dopo una prima pulizia di base, si può anche scegliere di fare una pulizia più profonda con un esfoliante viso.

Questo passaggio servirà ad eliminare totalmente le cellule morte, rendendo la pelle molto più ricettiva ai principi attivi presenti nella maschera.

L’applicazione di una maschera in tessuto è efficace, ma semplice e veloce.

Maschere viso di tessuto coreane

Le maschere in tessuto coreane sono di successo nel mondo perché sono davvero efficaci e anche molto pratiche.

Una maschera in tessuto consiste in un panno imbevuto di ingredienti attivi. Sono soluzioni veloci e potenziate.

Le maschere in tessuto concentrano diversi step della beauty routine in uno solo. Il design e le caratteristiche con cui le maschere sono disegnate ne potenziano non solo l’efficacia, ma anche la velocità.

Le maschere in tessuto coreane possono anche essere utilizzate come un rituale, non solo di purificazione per la pelle ma anche come momento per calmare a mente.

Un momento in cui ci si può rilassare e prendersi del tempo, con calma, per se stessi. Gli obiettivi che possono essere raggiunti con le maschere di questo tipo sono molteplici.

Tuttavia questi possono essere raggruppati in tre gruppi a seconda del loro fine:

  • purificare la pelle;
  • contrastare il passare del tempo;
  • dare più lucentezza al viso.

Eccoli più nel dettaglio: purificare la pelle vuol dire pulirla in profondità, agire su tutti quei fastidiosi difetti della pelle come punti neri, oleosità e sebo in eccesso.

Contrastare il tempo che passa vuol dire combattere problematiche dll’età con maschere ad azione rassodante e entirughe. Per una pelle luminosa e radiosa, dalla tonalità uniforme, servono attivi che la purifichino e rendano liscia.

Dai più basici a quelli più high tech basta lasciar penetrare i principi attivi nella pelle, e in questo il tessuto delle maschere può essere molto importante.

Esso è composto da diversi materiali: cotone, idrogel o cellulosa. Nel dettaglio la fibra non tessuta ha un’ottima mobilità e capacità di veicolare il siero nella pelle.

Il cotone è uno dei materiali più diffusi, è naturale e ha una buona capacità di aderire al volto e di lasciar penetrare i principi attivi presenti nella maschera.

L’Idrogel ha un’ottimo sistema di assorbimento grazie alla sua consistenza tipo gel e ha un’adesione alta sulla pelle.

La cellulosa è la punta di diamante delle maschere in tessuto perchè assicura le migliori proprietà di assorbimento dei principi attivi delle maschere garantendo un grado alto di mobilità, che le rende molto confortevoli.

Benefici delle maschere in tessuto

Una maschera in cellulosa è delicata sulla pelle e la lascia libera di respirare anche mentre viene applicata al viso.

Utilizzando una maschera in tessuto in pura cellulosa, è possibile che resti bloccata nella parte iniziale della confezione.

Se dopo aver aperto la busta ci si dovesse accorgere che il tessuto non è abbastanza imbevuto di siero, basta farlo scendere sul fondo della confezione in modo che assorba il siero restante, poi si può procedere all’applicazione.

Le quantità di siero nelle maschere in tessuto sono ottimali. Troppo siero sgocciolerebbe troppo, rendendo l’applicazione sgradevole, troppo poco no sarebbe efficace e non farebbe aderire il tessuto alla pelle.

Dopo il tempo di posa, le maschere viso in tessuto devono essere rimosse dal viso e gettate (se sono di cellulosa possono essere eliminate nei rifiuti organici).

Se dovesse rimanere qualche residuo di siero sul viso si può massaggiare con i polpastrelli, in modo da sfruttare al massimo il siero di cui era imbevuta la maschera.

Solitamente le maschere in tessuto possono essere applicate 2-3 volte a settimana, anche variando la tipologia. Le maschere viso di tessuto sono tra i trattamenti più efficaci per il “trattamento urto”.

I risultati che si possono ottenere sono decisamente visibili e davvero immediati. Come per tutti i trattamenti cosmetici è consigliata molta costanza e regolarità nel tempo.

Indipendentemente dalla tipologia di maschera dopo la rimozione della stessa è possibile applicare la base trucco abituale e i cosmetici normalmente utilizzati o semplicemente una crema viso idratante, oppure anche nulla.