Amido di riso per il bagnetto di bambini e neonati: scopri di più

L’amido di riso per il bagnetto dei neonati è un ottimo alleato al posto di altri prodotti cosmetici per la detersione troppo aggressivi.

Infatti, la pelle dei più piccoli ha bisogno di attenzioni particolari per evitare di irritarsi o sviluppare allergie.

L’amido di riso, quindi, si presta perfettamente a varie fasi della detersione e della pulizia dei bambini appena nati, ma è anche un ottimo prodotti per alte cose.

Infatti, la funzione primaria dell’amido è quella di riuscire a creare una pellicola protettiva per la pelle dei bambini.

Infatti, la loro pelle non presenta ancora la naturale barriera idrolipidica presente negli adulti, che è una protezione naturale degli agenti esterni.

Sempre per questa ragione, la loro pelle assorbe tantissimo qualsiasi prodotto si utilizzi su di essa.

Per questa ragione, quando scegliamo i prodotti per la detersione e la pulizia della pelle dei bambini, è essenziale controllare sempre attentamente l’inci.

Cos’è l’amido di riso per il bagnetto

Che sia per il bagnetto dei neonati o durante il cambio del pannolino in o fuori casa, prestare la massima attenzione agli ingredienti presenti nei prodotti per la pulizia dei neonati permetterà di rispettare al massimo la loro pelle delicatissima.

La funzione primaria dell’amido di riso durante il bagnetto, infatti, è quello di creare una protezione per la pelle, evitando in questo modo l’attacco di batteri o altri agenti esterni.

La pelle dei più piccoli è estremamente delicata, e il loro pH non è ancora sufficientemente acido per riuscire a contrastare i batteri.

Aggiungere solo qualche cucchiaino di amido di riso dentro l’acqua permetterà di purificare, curare, lenire e idratare profondamente la pelle del bambino, rispettando allo stesso tempo tutte le sue caratteristiche.

Questo prodotto è consigliato anche da pediatri e dermatologi, come il rimedio più delicato possibile per rispettare tutte le esigenze della pelle, preparandola a tutti gli step successivi.

Infatti, può capitare che la pelle dei neonati più irritata possa necessitare altre cure dopo il bagnetto.

Per utilizzare l’amido di riso all’interno dell’acqua, in base alla quantità sarà necessario sciogliere pochi cucchiai di amido già all’interno della vasca con l’acqua tiepida.

Dopodiché, immergendo il neonato otterremo subito un bagno detergente senza dover utilizzare altri prodotti.

Infatti, questo prodotto da solo è sufficiente per riuscire a completare la pulizia del neonato e anche il lavaggio delicato e profondo dei capelli.

Così eviteremo di utilizzare troppi prodotti, che potrebbero anche irritare la pelle e sensibilizzarla eccessivamente, provocando allergie.

Quali sono le proprietà dell’amido di riso per neonati

Inoltre, per svolgere il bagnetto dei neonati nel modo migliore possibile, è molto importante anche non eccedere per non seccare troppo la pelle.

Infatti, i bambini piccoli non dovrebbero rimanere immersi in acqua per più di 10 minuti, asciugandolo poi con molta cura.

Bisogna avere anche una cura particolare per il materiale con cui asciughiamo il neonato, preferendo unicamente tessuti ipoallergenici e molto morbidi.

Tra i migliori in assoluta a questo scopo sono gli asciugamani di lino o cotone puro.

Dopo il bagnetto, possiamo notare nei neonati alcune zone più arrossate e irritare di altre, specialmente sulla zona del pannolino.

Questo fenomeno può accentuarsi particolarmente dopo il bagnetto, ed è una cosa che non deve destare preoccupazione.

Infatti, la pelle dei bambini è molto sensibile e anche un piccolo sfregamento può causare pruriti e arrossamenti.

Quando questo fenomeno è molto frequente, utilizzare l’amido di mais all’interno del bagnetto può essere molto utile per lenire la pelle irritata dei neonati, facendo davvero del bene alla loro cute.

Tra gli altri numerosi utilizzi dell’amido di mais, inoltre, è possibile creare un impacco lenitivo ed emolliente, unendo poco amido a qualche cucchiaino di acqua.

È sufficiente mischiare il tutto per ottenere un composto denso e spalmabile come una maschera.

Applicandolo sulla zona irritata del bebè pe runa decina di minuti dopo il bagnetto o la detersione della zona, sciacquando e asciugando attentamente.

Inoltre, è sempre importante ricordarsi che per il bagnetto dei bambini più piccoli non servono molti prodotti e cosmetici.

Per il loro bagno è sufficiente, infatti, acquistare dell’amido di mais o di riso, sciogliendolo nell’acqua.

Le proprietà dell’amido di riso per i bagnetti dei bambini

Le sue proprietà sono totalmente sicure per i neonati, oltre che naturali e delicate sulla loro delicatissima pelle.

Inoltre, tra le numerose proprietà dell’amido di riso naturale, c’è quella di lenire la pelle arrossata, portando immediatamente sollievo.

La pelle dei neonati, infatti, è sempre molto profumata con il loro tipico odore di pulito.

Per questo non servono molti saponi e detergenti aggressivi, che con il loro eccessivo potere schiumogeno potrebbero danneggiare la pelle dei bambini.

Infatti, il derma dei neonati è privo di protezioni naturali e assorbe molto velocemente qualsiasi tipologia di prodotto.

Per questa ragione, non bisogna utilizzare sulla pelle dei più piccoli prodotti chimici, che sul lungo periodo potrebbero provocare anche problematiche gravi e causare allergie e sensibilizzazioni della pelle.

Finché il neonato non inizierà lo svezzamento o a gattonare in giro per casa, non è inoltre necessario l’utilizzo di prodotti detergenti.

E anche dopo questo momento della loro vita, è sempre consigliato optare per prodotti completamente naturali, controllando sempre attentamente l’inci.

Fortunatamente in commercio esistono numerosi prodotti per l’infanzia e la detersione dei bambini a base di amido di riso e mais, insieme ad altri ingredienti naturali, mantenendo in questo modo la delicatezza del prodotto.

Anche l’avena è un prodotto naturalmente detergente ricco di preziose proprietà attive per la pelle dei bambini.

Tra le varie proprietà dell’avena, infatti, c’è quella di riuscire a idratare la pelle in modo efficace, evitando le irritazioni e arrossamenti.

Rimedi naturali come l’amido di riso per il bagnetto di bambini e neonati

Questo rimedio, inoltre, è molto antico ed estratto naturalmente fin dal passato, derivandolo dallo stesso cereale.

Attraverso diverse tipologie di lavorazioni, invece, subisce diversi trattamenti e processi durante la quale viene scomposto, ottenendo la polvere che vediamo.

Dopo essere stata macinata più volte, setacciata e risciacquata varie volte, infine, subisce un processo di essiccazione.

Alla fine di questa lunga lavorazione, otteniamo la polvere bianca sottilissima, senza alcun sapore e molto leggera, oltre che completamente naturale.

Questo amido ottenuto dalla lavorazione del riso fino ad arrivare alla polvere, viene utilizzato oltre che in cosmetica anche nel settore alimentare.

Infatti, è completamente sicuro per i neonati in quanto anche completamente commestibile.

Tra le sue varie proprietà alimentari troviamo la sua alta digeribilità, la funzione antinfiammatoria e addensante.

Grazie ai suoi molteplici vantaggi e benefici, quindi, l’amido di riso è totalmente sicuro e ottimo non solo per il bagnetto dei neonati.

Infatti, l’amido di mais o riso viene utilizzato anche per gli adulti, che lo possono utilizzare per le sue proprietà lenitive ed emollienti per la pelle.

Infatti, è ottimo come trattamento post depilazione con la lametta.

Ma anche per avere una delicatissima igiene intima ideale in caso di irritazioni o arrossamenti, grazie alle sue proprietà rinfrescanti e idratanti.

Inoltre, l’amido di riso è perfetto per la pelle dei neonati, permettendo di rinforzare la loro pelle priva di barriere protettive e con un pH ancora non adeguato per difenderla dai batteri.

Come proteggere la pelle dei neonati durante il bagnetto con l’amido di riso

Per permettere alla pelle delicata dei bebè di ottenere il massimo dei benefici di questo prodotto sono sufficienti 10 minuti in acqua, asciugando poi attentamente e delicatamente.

Anche per il lavaggio dei capelli dei neonati, come per la cute più delicata dei bambini, l’amido di riso, mais o avena è ottimo per detergere delicatamente i capelli.

In questo modo, si potrà evitare l’utilizzo dello shampoo.

Prodotto troppo aggressivo che potrebbe compromettere il benessere dei loro delicati capelli e della cute.

L’unico effetto collaterale che si può avere lavando i capelli dei bambini con l’amido è quello di ottenere dei capelli un po’ elettrici.

In alternativa, in commercio sono presenti fortunatamente dei prodotti specifici anche per i capelli dei bebè, come le saponette a base di calendula completamente naturali.

Inoltre, tra i vari utilizzi che si possono fare dell’amido di mais per i neonati all’interno del bagnetto, è possibile utilizzare anche solo un cucchiaino di prodotto.

Unendolo al sale integrale, sarà possibile rifar integrare al bambino attraverso la pelle varie sostanze importanti per il suo benessere.

Questo metodo, però, è consigliato unicamente alla pelle dei bambini priva di qualsiasi tipo di irritazione o arrossamento, lo stesso vale per le dermatiti.

Se sono presenti dei rossori molto accentuati, invece, come visto precedentemente, è possibile fare degli impacchi a base di amido di riso o mais.

Basta unire qualche cucchiaio di prodotto a poca acqua, amalgamando fino ad ottenere un composto spalmabile e applicandolo per 10 minuti.

I vantaggi dell’utilizzo dell’amido di riso per i neonati

Il potere assorbente dell’amido, inoltre, lo rende perfetto da sostituire al borotalco.

Questo può essere anche pericoloso per il sistema respiratorio dei più piccoli.

Inoltre, l’amido è perfetto per far traspirare perfettamente la pelle, non entrando all’interno dei pori. In questo modo, si eviteranno irritazioni e arrossamenti tipici delle zone dove si trova il pannolino.

Grazie a questo prodotto semplice e completamente naturale, non ci sarà bisogno di nient’altro per prendersi cura del benessere della pelle dei neonati durante il bagnetto.

Se le problematiche e gli arrossamenti del bebè dovessero continuare, però, è sempre consigliato rivolgersi a uno specialista per indagare la natura del problema.