Paste protettive e cambio per bambini e neonati: scopri di più

Le paste protettive per bambini sono un accessorio per la prima infanzia molto utile per supportare il benessere dei più piccoli quando si indossa il pannolino.

Infatti, queste pomate speciali, grazie alla loro formulazione, creano una protezione extra per la pelle dei neonati.

Infatti, la pelle dei bambini appena nati non ha nessun tipo di protezione naturale, essendo in questo modo molto più sensibile, soggetta a irritazioni e arrossamenti.

Inoltre, la loro pelle non avendo la naturale barriera idrolipidica è anche maggiormente portata ad assorbire le varie sostanze dei prodotti che vengono utilizzati per la sua cura.

Per questa ragione, è essenziale controllare sempre attentamente l’inci dei prodotti che utilizziamo sulla pelle dei bambini.

Lo stesso vale per le paste protettive, prediligendo unicamente quelle con le migliori formulazioni possibili, prevenendo così gli effetti collaterali che i prodotti chimici possono avere.

Infatti, le migliori paste protettive per il cambio pannolino sono destate dermatologicamente, ideali anche per le pelli più delicate.

A cosa servono le paste protettive

Il loro compito principale è quello di prevenire arrossamenti e irritazioni, lenendo la pelle.

Inoltre, la sua formulazione permette di poterla utilizzare fin dal momento della nascita, andando così incontro a tutte le esigenze della pelle finché il bambino indosserà il pannolino.

La maggior parte delle migliori paste protettive in commercio sono realizzate utilizzando principalmente solo ingredienti di origine naturale.

Tra i principali ingredienti che troveremo al suo interno, è presente l’ossido di zinco con una percentuale verso il 15%.

Questo è spesso unito a dei preziosi principi attivi, supportando la sua proprietà idrorepellente, potenziando in questo modo la barriera cutanea assente nei neonati.

In questo modo, la loro palle sarà protetta dagli agenti esterni che possono irritare la pelle, come l’urina e le feci con cui entra in contatto.

Inoltre, all’interno delle paste protettive per bambini ideali per il pannolino, è spesso presente anche un olio o un burro completamente naturale. Grazie alle loro proprietà lenitiva, aiuta la pelle arrossata e irritata, sfruttando i migliori ingredienti completamente naturali.

Tra quelli più utilizzati, troviamo ad esempio il burro di karité o di babassu.

Inoltre, anche l’olio di mandorle per le sue proprietà completamente naturali e commestibili, anche l’olio di mandorle viene largamente utilizzato.

Alcune formulazioni delle migliori paste protettive vengono arricchite da latte di tipo vegetale e completamente biologico.

Questo latte speciale, che può essere di riso, mandorla o avena, ha delle proprietà altamente idratanti.

Cosa si trova nelle paste protettive per bambini

Il latte biologico vegetale, infatti, è ideale da essere utilizzato per le pelli dei bambini appena nati, aiutando in questo modo a supportare e creare una barriera idrolipidica, supportando l’equilibrio della loro pelle.

In numerosi prodotti farmaceutici per i bambini e non solo, l’ossido di zinco è un ingrediente molto utilizzato per i neonati, presente praticamente in tutte le paste protettive.

Questo è infatti un prodotto essenziale per proteggere il benessere della loro pelle durante l’utilizzo del pannolino.

Questo ingrediente ha infatti ottime capacità lenitive ed emollienti, ideali per riuscire a ottimizzare la protezione della pelle dei neonati.

Per comprendere le sue proprietà, è essenziale conoscere prima di tutto la sua composizione. Infatti, ossido di zinco si ottiene dalla lavorazione chimica dello zinco.

Questo minerale ha delle proprietà molto importanti per la salute e l’organismo umano.

Infatti, esistono numerosi integratori alimentari a base di zinco, ed è possibile assumerlo anche grazie alla corretta alimentazione.

Evitando in questo modo pericolose carenze alimentari e le problematiche ad esse correlate.

Lo zinco ha delle ottime proprietà per la memoria, ma migliora anche la vista, evitando problematiche, supportando il giusto livello di ormoni.

Inoltre, ultimamente il suo utilizzo è stato riscoperto anche nell’industria cosmetica per le sue varie proprietà strettamente correlate al benessere della pelle.

Possiamo ritrovare l’ossido di zinco non solo all’interno di numerose tipologie di paste protettive, unguenti, pomate e altro.

Le sue proprietà, infatti, sono quelle protettive e lenitive, riuscendo così ad andare incontro alle varie esigenze di bambini e adulti.

A cosa servono le paste per il cambio pannolino

Infatti, è un prodotto ideale per riuscire a calmare e migliorare eritemi e arrossamenti causati da un’errata esposizione ai raggi solari, oppure quando la pelle entra in contatto con materiali che possono irritarla.

Tra questi, infatti, troviamo il pannolino.

Quando la pelle delicata dei neonati e spesso umida a causa della pipi e delle feci entra in contatto con il pannolino, non è raro che si creino irritazioni.

Le irritazioni dell’epidermide dei più piccoli, possono essere migliorate velocemente dalle paste protettive ideali per il cambio pannolino.

Pur essendo spesso fatti di cotone e in altri materiali delicati, le irritazioni all’epidermide dei neonati, gli arrossamenti e le irritazioni sono all’ordine del giorno.

Quando si applica la pasta protettiva dopo ogni cambio pannolino, inoltre, è molto importante ricordarsi di pulire e asciugare correttamente la zona.

Usando la pasta a base di ossido di zinco unicamente in caso di necessita e proteggendo la pelle nel migliore dei modi.

Quando ci si trova fuori casa e non è possibile utilizzare l’acqua, inoltre, le salviette umide sono un ottimo rimedio a questo scopo.

È però molto importante ricordarsi di non eccedere con il loro utilizzo, in quanto non rappresentano neanche una scelta biologica.

Quando sono necessarie, però, è consigliato ricorrere a salviette che utilizzano solo i migliori ingredienti di origine naturale.

Molti di questi prodotti oggi in commercio, infatti, sfruttano il potere della calendula, dell’aloe vera e di altri rimedi naturali.

Ideali per detergere delicatamente e lenire la pelle dei più piccoli nel modo migliore.

Proprietà delle paste protettive per bambini

Tornando alle paste protettive, queste hanno al loro interno anche numerosi ingredienti che permettono la corretta rigenerazione della pelle.

Anche lo zinco possiede tra le tante questa proprietà, grazie alla sua intensa azione antiossidante, che protegge la pelle dall’attacco dei radicali liberi.

In caso la pelle dei più piccoli soffrisse di dermatite, presentasse delle lesioni cutanee o eritemi, infatti, è presente una maggiore esposizione ai radicali liberi, con il conseguente stress ossidativo.

Grazie alle proprietà dell’ossido di zinco, utilizzando le paste e le pomate per il cambio del pannolino è possibile contrastare un ampio ventaglio di infiammazioni interne o esterne della pelle.

In questo modo, oltre che migliorare la salute e l’aspetto della pelle, sarà possibile anche calmare il fastidio, il prurito e il bruciore.

Così si migliorerà anche il benessere del bambino, placando il bruciore che proviene dalle irritazioni da contatto, ma è ottimo anche per migliorare la pelle in caso di bruciature.

Grazie agli unguenti e alle paste per il cambio del pannolino a base di ossido di zinco, questi prodotti possono venire applicati anche su ferite o ustioni.

Quindi, rappresentano un rimedio ideale da avere sempre in casa, riuscendo ad auto medicarsi in caso di incidenti domestici.

Queste paste sono ideali per alleviare il bruciore e calmare il bruciore, evitando anche la conseguente desquamazione della pelle e che si formino le vesciche.

Le altre funzioni delle paste per il cambio

Un’altra funzione delle paste protettive per i bambini è quella di avere una specifica funzione antibatterica grazie alla presenza dello zinco.

Questo ingrediente, infatti, è ideale per riuscire a creare una barriera protettiva sulla pelle, che altrimenti non sarebbe presente.

In questo modo, la pelle dei neonati sarà protetta anche dalle contaminazioni provenienti dall’esterno, trovandosi nei pressi del pannolino.

In questo modo, anche in caso di irritazioni o lesioni, la pelle riuscirà a guarire più velocemente, supportando la rigenerazione della pelle.

Infatti, le paste a base di zinco possono essere utilizzate anche per le piaghe grazie alle sue proprietà rigeneranti, protettive e lenitive.

Ideale per supportare la riepitelizzazione e guarire le piaghe e le lesioni gravi, tipiche di chi è allettato per molto tempo.

Tra le altre proprietà dell’ossido di zinco c’è quella della cura dell’acne e dei brufoli, ideale per curare anche la dermatite seborroica.

Infatti, questa crema è ideale per calmare la pelle arrossata e infiammata in ogni zona del corpo.

Un trattamento ideale anche quindi per la pelle del viso, calmando la pelle irritata e infiammata, come per evitare che il prurito porti a grattarsi.

Inoltre, questo ingrediente è molto utile per migliorare la pelle del viso insieme all’acido salicilico, che permette di esfoliare la pelle naturalmente e delicatamente.

Un prodotto indispensabile per il cambio pannolino

Le paste protettive per bambini sono tra i prodotti indispensabili per i neogenitori, riuscendo a migliorare il benessere dei propri bambini.

Questo prodotto è ideale per riuscire a calmare irritazioni e arrossamenti da pannolino.

Inoltre, come detto, è sempre importante scegliere le migliori pomate con le formulazioni e gli inci più naturali possibili, scegliendo quelle che utilizzano prodotti naturali e privi di sostanze chimiche.

Tra gli altri ingredienti che non devono mancare nelle formulazioni delle paste protettive, troviamo quelle idratanti e protettive.

In questo modo gli ingredienti che si trovano all’interno delle pomate riusciranno a migliorare la protezione della pelle, evitando che l’umidità all’interno del pannolino possa comprometterla.

Inoltre, è sempre molto importante ricordarsi di pulire perfettamente la pelle dei bambini nella zona del pannolino dopo ogni cambio, asciugandola al meglio per evitare di aumentare l’umidità.

E inoltre, non è necessario lavare i bambini frequentemente, ma solo la zona da trattare.