Saponi per neonati e bambini ultra delicati: scopri di più

I saponi per neonati, soprattutto quelli intimi per i bambini più piccoli, devono essere scelti attentamente trai i numerosi prodotti presenti in commercio.

Infatti, la pelle dei neonati non è ancora completamente formata e non presenta nessuna protezione naturale.

Per questa ragione, quando ci prendiamo cura delle loro esigenze della pelle, è importante prestare particolari attenzioni ai prodotti che utilizziamo.

Infatti, non avendo ancora completato la formazione del naturale film idrolipidico che la riveste, la pelle dei neonati assorbe anche più velocemente tutte le sostanze che vengono utilizzate su di essa.

Per questa ragione, i saponi per neonati, soprattutto quelli intimi, non devono presentare al loro interno nessun tipo di sostanza chimica o altre che possono essere pericolose e intaccare la loro delicatezza.

In linea generale, l’utilizzo dei saponi per i neonati viene sconsigliata durante i primi mesi di vita.

Come usare i saponi per neonati

Anche perché i bambini difficilmente si sporcheranno eccessivamente.

Inoltre, soprattutto nei casi di dermatite atopica, che può presentare eczemi o pelle secca, l’uso del sapone è assolutamente sconsigliato per evitare di irritare ancora di più la pelle.

La pelle dei neonati, inoltre, è particolarmente sensibile, soprattutto per via delle sue azioni che svolge costantemente.

Infatti, non presentano le naturali difese cutanee presenti invece negli adulti, la pelle dei bambini piccoli è particolarmente soggetta a disidratazione, ma non solo.

Anche le infezioni sono più facili da contrarre, non essendo presente nessuna naturale barriera, lasciando penetrare più allergeni e sostanze irritanti.

Per far si che la pelle dei neonati sia maggiormente protetta, anche l’utilizzo del sapone migliore per le loro esigenze mirate è indispensabile.

Soprattutto per riuscire a garantire il corretto pH intatto, unica barriera protettiva della loro pelle che permette di mantenerla in salute.

Inoltre, la pelle dei più piccoli si secca molto più velocemente rispetto quella degli adulti, abbassando il pH e di conseguenza anche le sue barriere.

Soprattutto quando siamo davanti alla presenza di pelle particolarmente disidratata, sarà più frequente anche incorrere a infezioni e dermatiti.

Per queste ragioni e molte altre, è molto importante usare sempre prodotti mirati per l’igiene intima e saponi studiati in modo specifico per i neonati e i bambini. Solo così sarà possibile prenderci cura della lora igiene nel modo migliore possibile, preservando l’integrità della loro pelle e del loro pH.

Come scegliere i saponi per neonati

Se il livello del pH si alza, inoltre, la barriera cutanea sarà messa automaticamente a repentaglio.

Avendo un pH acido alla nascita di 6.4 e successivamente abbassandosi verso i 4.9, bisogna tenere questa caratteristica in considerazione quando si va a scegliere un detergente per neonati che sia intimo o generale.

Infatti, un sapone per neonati errato potrebbe modificare eccessivamente il loro pH, danneggiando la parte più esterna della loro pelle.

In questo momento della vita dei neonati, è consigliato unicamente utilizzare detergenti e saponi che sfruttando formulazioni naturali.

Evitando in questo modo che sostanze chimiche eccessivamente aggressive entrino a contatto con la pelle, sensibilizzandola eccessivamente.

I saponi con pH 10 o formulazioni eccessivamente alcaline, infatti, possono modificare il pH cutaneo più esterno della pelle.

Inoltre, l’utilizzo dei detergenti aggressivi sulla pelle dei neonati rischia di rimuovere completamente il naturale fattore idratante e lo strato lipidico che ricopre e protegge la pelle.

Ciò può infatti causare un gran numero di problemi alla pelle dei più piccoli, in quanto non è ancora matura completamente e necessita di attenzioni particolari.

Gli esperti della cura della pelle e i pediatri, in linea generale sconsigliano l’utilizzo di saponi per la loro pelle, soprattutto nei casi in cui sia presente un’eccessiva secchezza.

Per capire quali sono i migliori saponi intimi per bambini o neonati da utilizzare, inoltre, è prima di tutto indispensabile comprendere pienamente le caratteristiche della loro pelle.

Quali sono i migliori saponi intimi per neonati

Soprattutto quando si sceglie un detergente intimo per bambini, inoltre, è molto importante che la formulazione sia appositamente studiata, evitando così di danneggiare la loro delicatissima flora batterica.

I saponi per neonati hanno tra le loro principali caratteristiche la delicatezza degli ingredienti contenuti al loro interno e un pH specifico per andare incontro alle loro esigenze.

Parlando nello specifico di saponi intimi per neonati, tra le principali caratteristiche non deve assolutamente risultare aggressivo.

In questo modo, sarà possibile evitare irritazioni e migliorare la salute intima dei neonati.

È consigliato scegliere prodotti che abbiano al loro interno un pH bilanciato, ideale per riuscire a mantenere il corretto ambiente sulla pelle dei più piccoli.

Infatti, deve sempre rispettare il loro pH basso rispetto a quello degli adulti.

La pelle degli adulti, infatti, ha un pH più acido, evitando in questo modo la formazione di funghi e la proliferazione batterica.

Inoltre, anche la delicatezza è un fattore assolutamente da tenere in considerazione durante la scelta, evitando che si possano causare arrossamenti e irritazioni.

Tra le principali caratteristiche che un sapone per neonati deve assolutamente avere, soprattutto se intimo, è quello di essere ipoallergenico.

Solo in questo modo, infatti, avremo la certezza che al suo interno non contiene alcuni tipo di sostanze chimiche.

Gli allergeni e le sostanze troppo aggressive all’interno dei prodotti cosmetici generici potrebbero intaccare la pelle del bambino anche gravemente, sensibilizzandola e portando a reazioni allergiche.

Le migliori formulazioni per i saponi per neonati

Sono infatti da prediligere i prodotti per bambini che al loro interno contengono unicamente ingredienti di origine naturale.

Gli estratti dei vegetali, infatti, sono ideali per prendersi cura della pelle dei neonati, non sensibilizzandola.

È anche molto importante che i detergenti per neonati siano completamente privi di profumazioni artificiali. Queste, infatti, sono molto irritanti per la pelle.

Prediligendo i prodotti dermatologicamente e clinicamente testati quando si sceglie un sapone per bambini e neonati, si avrà una certezza in più sulla sicurezza e l’efficacia del prodotto.

Fattore sempre importantissimo da tenere in considerazione a qualsiasi età per prendersi cura al meglio della pelle dei più piccoli è il pH.

Soprattutto quando si parla di saponi intimi per neonati, controllare sempre il pH dei prodotti è cruciale per prendersi cura del loro benessere.

Abbassando a alzando eccessivamente questo livello, il corpo verrà infatti privato della sua naturale protezione contro le infezioni e i batteri.

Scegliendo un detergente per neonati con pH bilanciato studiato appositamente, con un basso potere schiumogeno e in mousse è la scelta migliore per il lavaggio delicato e fisiologico fino ai 3 anni.

All’interno dei migliori saponi per bambini sono presenti ingredienti naturali studiati appositamente per proteggere e mantenere la corretta flora intima dei neonati. In questo modo, sarà possibile prevenire irritazioni, arrossamenti e altre problematiche.

Grazie a un pH di circa 6.5, è ideale per essere utilizzata quotidianamente.

I migliori saponi intimi per bambini

Inoltre, i migliori saponi intimi per neonati sono microbiologicamente e dermatologicamente testati, garantendo la miglior tollerabilità cutanea possibile.

Al loro interno non contengono soprattutto siliconi, coloranti, parabeni e oli minerali, tutti ingredienti estremamente dannosi per il benessere della pelle dei bambini.

È meglio evitare saponi con un pH alcalino, in quanto potrebbero modificare eccessivamente lo strato più esterno della pelle dei neonati, rimuovendo come detto ogni tipologia di protezione.

Inoltre, i pediatri consigliano di detergere le parti intime dei bambini unicamente utilizzando dell’acqua tiepida, rispettando così al massimo le sue caratteristiche.

La pelle del bambino, inoltre, è naturalmente ricoperta di una sostanza grassa, l’unica barriera protettiva che ha, che permette di proteggerla.

Raramente inoltre un neonato sarà così sporco da aver bisogno di essere lavato con un sapone aggressivo. I neo genitori molto spesso rimangono spaesati dall’enorme quantità di prodotti per l’infanzia che si possono trovare in commercio.

La verità è che spesso il bambino ha bisogno di pochissimi prodotti durante i suoi primi mesi di vita, soprattutto considerando la sua estrema delicatezza.

Per il bagnetto durante i primi mesi, invece di usare dei saponi gli esperti e i pediatri consigliano spesso di utilizzare unicamente all’interno dell’acqua amido di mais.

Permettendo così la corretta detersione del bambino delicatamente. Inoltre, il bagnetto per i neonati non ha unicamente la funzione di igiene e pulizia.

L’utilizzo del sapone nel bagnetto per i più piccoli

Può essere infatti utilizzato per rilassare il bambino prima della nanna, rinfrescarlo durante l’estate e creare un momento piacevole insieme ai genitori.

Infatti, non bisogna vedere il bagnetto dei bambini come un momento unicamente di pulizia.

Nel momento in cui il bambino inizierà a gattonare in giro, oltre che mangiare con lo svezzamento, sarà sicuramente necessario scegliere un sapone adeguato per pulirlo al meglio ed eliminare i germi.

La scelta attenta, successivamente, andrà fatta per i prodotti per la detersione dei loro capelli, prestando sempre attenzione a scegliere uno shampoo adeguato e delicato.

In seguito al bagnetto, invece, è sempre importante asciugare la pelle del bambino delicatamente, utilizzando un tessuto morbido di cotone.

Per quanto riguarda i capelli, invece, è sconsigliato l’utilizzo del phon durante i primi mesi di vita.

In seguito, può essere applicato in base alle esigenze il borotalco o una crema apposita per trattare le irritazioni da pannolino.

Anche in questi casi, il proprio pediatra sarà sicuramente consigliare il miglior trattamento possibile per le esigenze del bambino.