Pomate e unguenti a base di Arnica
L’arnica è un rimedio noto da tempi molto remoti per quello che riguarda la sua efficacia sia a livello antinfiammatorio che analgesico.
All’interno di pomate ed unguenti essa può essere trovata sia pura che in sinergia con altri componenti e i loro principi attivi. Molto utilizzata dagli sportivi permette di affrontare velocemente ed efficacemente le contratture e i dolori a livello muscolare e scheletrico.
Questa pianta è utilizza in ambito farmaceutico per via dei suoi numerosi benefici e relativi effetti collaterali che sembrano colpire il maniera esclusiva chi soffre di ipersensibilità nei confronti di tale pianta. Che sia sotto forma di pomata o di gel, l’arnica si rivela estremamente efficace per contrastare:
- dolori articolari;
- contrazioni muscolari;
- infiammazioni tanto scheletriche quanto muscolari.
Un rimedio che arriva da una pianta erbacea perenne con fiori di un giallo dorato e foglie di piccole dimensioni. Cresce in tutta Europa e la sua fioritura la si può ammirare tra giugno e luglio nelle zone montane. L’arnica montana selvatica è a rischio di estinzione per questo fino al 2002 era possibile utilizzare l’Arnica Chamissonis,, non più usata da quando in Germania viene coltivata in serra.
Arnica in pomata
Santa Ildegarda di Bingen fu la prima a citare nei suoi scritti l’utilizzo dell’Arnica per la cura di ecchimosi e di contusioni. In effetti la Commissione Europea offre indicazioni specifiche solo ed esclusivamente per utilizzo topico per curare i traumi, evitare gli ematomi, le dislocazioni, contusioni ed edemi.
Utilizzata anche per le punture di insetti, flebiti superficiali e foruncolosi.…
Ma sempre la Commissione Europea ha evidenziato come l’utilizzo prolungato di pomate con arnica non deve essere utilizzata sulla cute lesionata può essere causa di dermatite e della comparsa di pustole ed eczemi. Invece se utilizzata sulla pelle integra può essere protratta ed è possibile applicare il prodotto 2 o 3 volte al giorno. La pomata può essere utilizzata anche per i bambini per il trattamento di lividi, gonfiori, dolori da contusioni.
In crema
La crema a base di arnica invece, offre proprietà leggermente differenti, in particolare essa è:
- antisettica;
- analgesica;
- antinfiammatoria;
- antiecchimotica.
La si può utilizzare per offrire rimedio alla follicolicolite, all’acne e anche alle punture di insetto. La crema a base di arnica è in grado di offrire un rimedio efficace contro le infiammazioni e le infezioni a livello locale. L’effetto benefico del prodotto lo si deve alla capacità degli elementi presenti nella crema che agiscono in maniera sinergica.
Utilizzo
La crema a base di arnica è ottimale per trattare i dolori del tratto cervicale, lombare e anche colpi d’aria e fastidi dovuti alla posture errate. Un rimedio molto efficace per la risoluzione di problemi a livello articolare che possono affliggere:
- ginocchia;
- caviglie;
- spalle;
- polsi;
- gomiti.
La crema una volta applicata agisce contro l’infiammazione, aiuta a rilassare e anche a decongestionarsi. La si consiglia per affrontare i traumi di natura sportiva o comunque dovuti a:
- slogature;
- crampi;
- contusioni;
- tendiniti;
- boristi;
- talloniti.
Si ha un effetto immediato contro i dolori, ma anche contro i gonfiori, i dolori e le contratture a livello muscolare. Quello a cui occorre prestare attenzione è la percentuale di arnica contenuta all’interno della crema, indicata in maniera particolare per traumi profondi. L’utilizzo è molto semplice è sufficiente procedere massaggiando la zona fino a che la pelle non ha completamente assorbito la crema.
In alcuni specifici casi, in particolare per il trattamento del tratto cervicale e lombare si può aumentare l’effetto della pianta applicando sulla zona interessata con un panno caldo.
Possibili controindicazioni
L’arnica in pomata o in crema non mostra particolari effetti collaterali, fatta eccezione per tutti quei soggetti che soffrono di ipersensibilità nei confronti dell’elemento stesso. Ciò che viene indicato è che non si utilizzi la crema sulla pelle che presenta delle irritazioni o qualunque lesione. Se si procede a una corretta applicazione, sulla pelle integra, solo nel caso in cui il soggetto presenta ipersensibilità potrebbero presentarsi:
- irritazioni;
- rush cutanei;
- rossori.
Ma se invece la crema viene applicata sulle ferite aperte, ulcere, escoriazioni, quelli che si verificano sono effetti collaterali con pelle irritata, bruciore e anche possibili pustole nei casi più gravi. Quindi si sconsiglia l’utilizzo ai soggetti allergici, mentre nei bambini si consiglia l’applicazione di prodotti che sono indicati per una certa fascia di età.