Prodotti ed integratori a base di arginina
L’arginina è un amminoacido che risulta essere essenziale nei bambini in fase di crescita e sviluppo, in quanto stimola il rilascio dell’ormone della crescita.
-
Dermon Dermico Docciaschiuma Detergente 250 ml
10,00 € -
Systane Idra Gocce Oculari 10 ml
16,10 € -
Aknicare Lotion Synchroline 35 ml
15,47 € -
Aknicare Cleanser Synchroline 200 ml
12,88 € -
Systane Collirio Lunga Durata10 ml
14,56 € -
Systane Balance Collirio 10 ml
16,10 € -
Systane Ultra Collirio Lubrificante 10 ml e 30 monodosi
14,63 € – 16,10 €
L’arginina smette di essere essenziale negli adulti, una volta completato lo sviluppo. Questo amminoacido viene sintetizzato dall’organismo umano, dai reni e dal fegato.È possibile integrare questo amminoacido tramite l’alimentazione, attraverso carne, pesce, frutta secca, e vegetali come legumi.
Un altro metodo per aumentare il livello di arginina presente nell’organismo è tramite l’utilizzo di integratori alimentari.
A cosa serve l’arginina
L’arginina è un amminoacido particolarmente importante durante le fasi di sviluppo e di crescita dell’organismo, che sono l’infanzia e l’adolescenza. Durante queste fasi di crescita, infatti, il corpo umano viene sottoposto a diversi cambiamenti, quindi è opportuno integrare questo amminoacido essenziale nell’organismo.
Recenti studi hanno dimostrato che l’arginina è responsabile di alcuni processi biologici molto importati.
È fondamentale per la sintesi del glucosio: il glucosio è indispensabile per il funzionamento di alcuni organi, come il pancreas e il cervello.
È anche utile per la corretta formazione di tutto ciò che riguarda l’emoglobina, come i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Molti studi hanno dimostrato sia anche di vitale importanza per la sintesi proteica e per la sintesi della creatina.
L’arginina si occupa anche della sintesi dell’ossido nitrico. L’ossido nitrico controlla l’apparato circolatorio e di diverse funzioni del cervello e di altri organi, quali fegato, stomaco, pancreas e polmoni.
L’ossido nitrico è un ottimo vasodilatatore naturale. Per concludere, l’arginina a cosa serve è anche uno stimolante per il sistema immunitario, in grado di alzare le difese immunitarie soprattutto in caso di febbri stagionali e periodi d’influenza virale.…
Integrare l’amminoacido dell’arginina è particolarmente importante durante il trattamento di alcune patologie come l’ipertensione, l’infertilità maschile ed è anche necessaria per trattare lesioni gravi e ustioni.
I benefici dell’arginina
I benefici dell’arginina sono particolarmente noti e studiati da molto tempo. L’utilizzo di integratori a base di arginina è molto indicato per trattare diverse patologie, legate principalmente al deterioramento degli organi e dei tessuti.
Gli integratori a base di arginina sono utilizzati soprattutto per le condizioni cardiovascolari: sono particolarmente indicati per trattare patologie che interessano il cuore e la circolazione sanguigna, come l’ipercolesterolemia, e l’ipertensione.
L’ipercolesterolemia si verifica quando i livelli di colesterolo totali (LDL e HDL) sono molto alti. Le cause che portano allo sviluppo di questa condizione sono molteplici:
- il fumo di sigaretta;
- l’assunzione di farmaci;
- disfunzioni ormonali;
- stile di vita sedentario.
L’ipercolesterolemia può essere trattata tramite l’integrazione di arginina e il radicale cambiamento dello stile di vita. L’ipertensione, invece, consiste in un’elevata pressione del sangue nelle arterie.
Presenta sintomi molto importanti, quali cefalea, capogiri, palpitazioni, affaticamento, disturbi improvvisi della vista, perdita dell’orientamento, sanguinamento dal naso. Questi sintomi si presentano quando i valori della pressione arteriosa sono molto alti, e senza intervento, possano essere anche fatali.
Per abbassare la pressione arteriosa è consigliabile integrare l’arginina nell’organismo e fare almeno 120 minuti di attività fisica leggera al giorno, come camminate veloci o piacevoli passeggiate. L’arginina risulta essere molto utile per curare problemi legati alla circolazione sanguigna, in quanto direttamente responsabile della sintesi dell’ossido nitrico.
Benefici per la fertilità
Questa sostanza è anche utile nel trattare problemi di origine virile. La disfunzione erettile e la sterilità maschile sono, infatti, molto diffusi.
L’infertilità maschile consiste in una scarsa, se non nulla, produzione di spermatozoi. Questa condizione porta ad un’assenza capacità riproduttiva negli uomini, che quindi avranno difficoltà a fare figli.
È un fenomeno molto diffuso, infatti i dati statistici riportano che si tratta di una condizione che interessa almeno l’8% degli uomini, ed interessa anche molte persone giovani. I motivi che portano a questa condizione possono essere molteplici.
Questo problema può essere attribuito a fattori genetici, come uno sviluppo non corretto di un feto di sesso maschile. Ciò avviene, solitamente, quando il feto è esposto a situazioni tossiche, come ad esempio quando la donna in gravidanza beve alcolici e fuma tabacco, o assume altre sostanze stupefacenti.
Questa situazione, ovvero l’infertilità maschile, può verificarsi anche per una malformazione fisica, chiamata criptorchidismo. Questa malformazione consiste nella mancata discesa dei testicoli durante il primo anno di vita.
È possibile correggere questo problema tramite operazioni chirurgiche, ma ciò non assicura il corretto funzionamento dei testicoli. Altri fattori che possono causare l’infertilità maschile sono situazioni come febbre ed infezioni.
Diversi studi hanno dimostrato che l’arginina è in grado di migliorare la mobilità e la quantità degli spermatozoi, donando agli uomini la possibilità di concepire.
Effetti collaterali
Gli effetti collaterali dell’integrazione artificiale di arginina non risultano essere particolarmente preoccupanti. Per evitare di sviluppare effetti collaterali legati all’utilizzo di arginina è importante non superare le dosi giornaliere consigliate.
Si consiglia di non superare la dose di 15 grammi al giorno. Gli effetti collataerali più comuni possono essere crampi addominali, nausea, vomito e diarrea.
Gli effetti collaterali meno comuni sono l’insorgenza di cefalea e ipotensione. L’ipotensione si verifica quando la pressione sanguigna è decisamente più bassa rispetto ai valori normali.
I sintomi che possono presentarsi in caso di ipotensione sono: vista appannata, stato confusionale, vertigini, stordimento, nausea e vomito. L’ipotensione è molto rischiosa, in quanto può causare svenimenti, quindi è opportuno stare attenti nel caso in cui si mostrassero sintomi di questa condizione.
Caratteristiche principali
L’arginina è un amminoacido essenziale molto importante per l’organismo, soprattutto durante l’adolescenza e la pubertà. In quel periodo l’organismo muta ed ha bisogno di particolari amminoacidi per fare in modo che lo sviluppo avvenga nel modo corretto.
Può essere utilizzata anche per trattare alcune patologie che richiedano uno sviluppo dell’organismo avanzato o più veloce. La richiesta di uno sviluppo cellulare avanzato può essere attribuibile ad interventi particolarmente invasivi, al trattamento di ferite gravi o di ustioni.
Questo è possibile perché l’arginina aumenta la sintesi della Prolina. La prolina è un amminoacido presente nel collagene, responsabile della nutrizione e del sostegno di tessuti e organi.
L’arginina risulta utilissima per trattare traumi e ustioni gravi. In caso di carenze da arginina è indispensabili integrare il prima possibile con l’alimentazione o con l’uso di integratori.
Un altro possibile impiego dell’arginina è per aumentare le difese immunitarie. Rinforzare le difese immunitarie è sempre consigliabile, soprattutto durante il periodo invernale e durante le stagioni influenzali.
L’arginina ha proprietà antiossidanti e immunomodulanti, quindi è possibile utilizzarla anche durante sessioni di allenamento intense in quanto protegge l’organismo in caso di sforzo eccessivo o allenamenti particolarmente stancanti.
Somministrazioni dell’arginina
Gli integratori a base di arginina sono disponibili in commercio in diverse modalità. È possibile assumere questi integratori in compresse, capsule e anche in forma liquida.
È possibile trovare l’arginina anche in alimenti confezionati pronti all’uso, come shake proteici o formule in polvere per creare colazioni proteiche. I dosaggi consigliati variano in base allo stile di vita della persona.
La somministrazione è tra i 3 e i 20 grammi giornalieri. Ovviamente la dose va aumentata in base al tipo di allenamento ed attività fisica che si pratica.
Più è alto lo sforzo al quale è sottoposto il corpo, più sarà alto il dosaggio consigliato. È consigliabile assumere l’arginina post allenamento o prima di andare a dormire, in quanto studi scientifici hanno dimostrato che la sintesi dell’amminoacido da parte dell’organismo è più veloce ed efficace.
Integrare l’amminoacido dell’arginina è particolarmente importante durante il trattamento di alcune patologie come l’ipertensione, l’infertilità maschile ed è anche necessaria per trattare lesioni gravi e ustioni.
Gli effetti collaterali dell’integrazione artificiale di arginina non risultano essere particolarmente preoccupanti. Per evitare di sviluppare effetti collaterali è importante non superare le dosi giornaliere consigliate.