protezione solare capelli

Spesso, per combattere il caldo dovuto all’aumento delle temperature, si utilizzando indumenti che lasciano scoperte svariate parti del corpo. Insieme all’aumentare delle temperature, anche l’azione dei raggi solari è più forte e sarebbe opportuno prendere provvedimenti per evitare di sviluppare scottature e ustioni a danno della pelle.

Durante l’estate, infatti, il sole tende ad essere molto più forte e i suoi raggi, che contengono raggi UVA e UVB, sono altamente dannosi per l’organismo. Non proteggersi adeguatamente dai raggi solari può portare allo sviluppo di tumori della pelle e velocizzare il processo di invecchiamento della pelle.

La protezione solare è ottima per proteggere la pelle dall’azione dei raggi solari. Le radiazioni solari, infatti, possono nuocere gravemente all’organismo. Fortunatamente, molte delle radiazioni emesse dal sole vengono trattenute dall’atmosfera terrestre. Quelle che riescono a oltrepassare i vari strati dell’atmosfera terrestre, sono i raggi UVA e i raggi UVB.

Queste tipologie di raggi possono provocare ustioni a carico della pelle, e possono essere di diversa intensità. La prima reazione legata all’esposizione della pelle al sole è lo sviluppo di arrossamento cutaneo che prende il nome di eritema. Se l’esposizione continua è possibile sviluppare anche edemi e vesciche. Queste reazioni fanno parte del primo livello di reazione dell’organismo all’esposizione solare.

ModalitàDescrizione
Scegliere la formulazione correttaÈ possibile trovare creme con o senza profumo
Riapplicare la cremaUna volta fatto il bagno è necessario riapplicare il prodotto
Usare protezione con almeno SPF 30Maggiore è l’SPF e maggiore sarà la protezione sulla pelle
Utilizzarla anche per il visoÈ molto importante in giornate con tanto solo applicare anche una crema solare per il viso
Aumentare la dose in orari pericolosiIl sole solitamente picchia maggiormente nelle ore: 10:00-16:00

Più l’esposizione continua e più gli effetti saranno nocivi sull’organismo. Uno degli effetti di un’esposizione prolungata ai raggi solari più grave è lo sviluppo di tumori, che prendono il nome di melanomi.

Si può evitare lo sviluppo di malattie a carico della pelle utilizzando una protezione solare efficiente. In questo modo, è possibile idratare e proteggere la pelle dai raggi solari anche durante un’esposizione diretta a questi ultimi.

La protezione solare è quindi ottima per prevenire la nascita di problemi a carico della pelle, ma è anche utile per aumentare la produzione di melanina, che si occupa della pigmentazione della pelle. L’aumento della melanina nell’organismo determina uno scurirsi momentaneo della pelle, conosciuto anche come abbronzatura.

Ingredienti principali

La protezione solare è un metodo per proteggere la pelle dai raggi solari molto efficace. Per questo motivo, il suo utilizzo non va assolutamente dimenticato o trascurato, soprattutto d’estate.

[popolamento-aproffondimento titolo=”Come dimagrire e snellire la faccia e il viso” link=”https://www.ellefarma.com/come-dimagrire-e-snellire-la-faccia-e-il-viso/”]

La crema solare, infatti, permette di evitare l’insorgere di scottature, ustioni, melanomi e rughe dovuti all’azione dei raggi solari. Ma quali sono gli ingredienti presenti nella protezione solare?

In commercio esistono diverse tipologie di creme solari, ed è possibile scegliere fra quella più adatta alle proprie esigenze esaminando gli ingredienti contenuti in essa. Dal punto di vista cosmetologico, le protezioni solari contengono, ovviamente, un filtro solare, altre sostanze che danno consistenza alla protezione solare, e altre sostanze che contengono proprietà diverse, come l’efficacia del prodotto di resistere all’acqua e al sudore corporeo.

I filtri solari presenti nelle protezioni solari sono divisi in due categorie: filtri fisici o minerali e filtri chimici. I filtri chimici sono principalmente salicilati, cinnamati, oxybenzone e octylcrylene.

Questi filtri risultano essere eccessivamente dannosi e inquinanti, soprattutto per l’ecosistema marino. Nonostante ciò, sono altamente utilizzati perché in grado di proteggere l’organismo e la pelle da molti tipi di radiazioni.

I filtri fisici, invece, sono ottimi per tutelare l’ambiente e l’ecosistema e sono solitamente l’ossido di zinco e il biossido di titanio. Queste due sostanze offrono una protezione efficace da diverse radiazioni solari, come i raggi UVA e i raggi UVB.

L’unico effetto collaterale è che conferiscono alla pelle una colorazione biancastra.

Quando utilizzare la protezione solare

Sarebbe opportuno utilizzare la protezione solare tutto l’anno, ma è possibile limitare l’utilizzo nei periodi più caldi dell’anno, applicandola sulle zone maggiormente esposte ai raggi solari. La protezione solare andrebbe utilizzata e applicata a prescindere dal tipo di esposizione solare a cui si ha intenzione di sottoporre la pelle, ma a causa di diverse situazioni, ad esempio la condizione lavorativa o sociale, spesso non è possibile.

È quindi consigliabile applicare la protezione solare prima di un’esposizione diretta ai raggi solari, ad esempio quando si è diretti in spiaggia. Alcune protezioni solari non sono resistenti al sudore e all’acqua, quindi sarà necessario applicare la protezione solare dopo aver fatto un bagno in acqua o se si nota che si sta sudando troppo.

È importante applicare la protezione solare su tutto il corpo, senza trascurare alcuna zona. Insistere su zone come naso, spalle e fronte può generare risultati notevoli, considerando che queste sono le aree più soggette a scottature e ustioni.

L’utilizzo della protezione solare non è indicato solo quando si va al mare. Anche in montagna, durante un’escursione o se si ha intenzione di trascorrere le ore più calde della giornata esposti al sole è necessario utilizzare una protezione solare. Molto spesso, infatti, si reputa che il sole sia meno forte in queste situazioni ma si incorre spesso a ustioni solari, soprattutto sul viso.

Perché va applicata tutto l’anno

A differenza di altre zone del corpo, il viso è la zona corporea più esposta ai raggi solari. I raggi solari sono molto forti anche d’inverno, nonostante non si abbia la sensazione di essere a rischio scottature.

I raggi UVB e UVA riescono a filtrare e a colpire l’organismo anche con il cielo nuvoloso, provocando serie reazioni alla pelle che possono trasformarsi e svilupparsi in melanomi. Per questo motivo è importante applicare una protezione solare per il viso anche durante i periodi più freddi e meno soleggiati.

protezione solare viso

In questo modo è possibile prevenire anche l’invecchiamento della pelle, e quindi la formazione di rughe dovute all’azione dei raggi solari può essere evitata. Insieme alle rughe, possono apparire anche macchie solari e cedimenti di tono, che possono far apparire la pelle del viso decisamente più vecchia rispetto all’età biologica.

L’utilizzo di una protezione solare per il viso, inoltre, può anche idratare e proteggere la pelle dagli agenti esterni, come ad esempio il freddo e l’inquinamento, ai quali la pelle del viso viene esposta quotidianamente.

Protezione solare per i capelli

I raggi solari risultano essere estremamente nocivi non solo per la pelle, ma anche per i capelli. I raggi solari, infatti, possono danneggiare il bulbo, l’intera chioma e le punte dei capelli.

I raggi solari agiscono sui capelli esattamente come agiscono sulla pelle. Contrariamente alle scottature, però, i danni ai capelli dovuti all’azione dei raggi solari non sono immediati. C’è bisogno di un po’ di tempo, infatti, per notare i danni dovuti all’azione dei raggi solari sui capelli. I primi segnali che possono dimostrare danni dovuti all’azione dei raggi solari sono un improvviso invecchiamento dei capelli.

I capelli, infatti, dopo una prolungata esposizione al sole, possono apparire secchi e sfibrati. Recuperare e rimediare ai danni dovuti all’azione dei raggi solari sui capelli è quasi completamente impossibile.

Per questo motivo è opportuno utilizzare una protezione solare per i capelli, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno. Esistono diverse tipologie di protezioni solari per i capelli.

In commercio è possibile trovare spray e protettori a base di cheratina e collagene, altamente indicati per proteggere i capelli. Gli ingredienti contenuti in queste protezioni solari per i capelli sono solitamente di origine naturale, e contengono molte vitamine, come ad esempio la vitamina A, la vitamina B e la vitamina E.

Queste vitamine, infatti, contengono numerose proprietà, tra le quali quella antiossidante, in grado di combattere i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento delle cellule che compongono i capelli. La protezione solare per proteggere i capelli va scelta in base alle proprie esigenze e preferenze. Esistono, infatti, protezioni solari per capelli in olio, in spray e in mousse. La protezione solare per capelli più utilizzata ed efficace risulta essere quella in olio.

Questa tipologia di prodotto, infatti, dona un effetto brillante e lucente ai capelli, e viene prodotta utilizzando oli vegetali, come l’olio di cocco o di argan. I prodotti in crema, invece, nutrono i capelli e contemporaneamente li proteggono dall’azione dei raggi UV.

Diversamente dagli oli, i prodotti in crema sono solitamente chimici, nonostante alcuni di essi presentino ingredienti biologici di origine vegetale. I prodotti spray, invece, sono solitamente molto liquidi, da vaporizzare sulla chioma intera, e si asciugano molto velocemente.