• Rimedi a base di Aloe Vera

    L’Aloe Vera è una pianta succulenta che al suo interno immagazzina una grande quantità di acqua. Coltivata in diverse parti del mondo essa ha trovato largo utilizzo in cosmetica e in farmaceutica grazie alle sue innumerevoli proprietà e ai benefici che apporta all’organismo.

    Molti i prodotti che hanno questa pianta grassa alla base della loro composizione, essi possono sfruttare il gel contenuto nelle foglie, ovvero il succo, che si ottiene però, attraverso una particolare lavorazione.

    L’utilizzo dell’Aloe Vera non è una novità degli ultimi anni in quanto le sue numerose proprietà erano conosciute fin dall’antichità. Il primo utilizzo medicinale che si ha di questa pianta grassa risale al 65 d.C. ed è documentato all’interno del “De Materia Medica”, scritto dal medico chirurgo greco Discorides. Offre testimonianza del suo utilizzo anche Cristoforo Colombo che nel suo diario di bordo afferma “Va tutto bene, ho l’Aloe a bordo”, come se la pianta fosse il rimedio a tutti i mali e alle possibili problematiche.

    Il sapore leggermente salato ha permesso all’Aloe di guadagnarsi il suo nome, che sembrerebbe derivare dal latino alos e cioè acqua marina.

    Quello che è certo è che ad oggi questa pianta è molto utilizzata per via dei numerosi benefici che offre. Un naturale antinfiammatorio, antibatterico, cicatrizzante, stimola il sistema immunitario, ma è anche in grado di dare supporto alla produzione di collagene per contrastare la comparsa delle rughe superficiali e profonde.

    Benefici e proprietà del succo

    Il succo di aloe vera trova molteplici applicazioni in campo farmaceutico. In grado di offrire numerosi benefici, i prodotti che ne contengono una certa quantità si rivelano estremamente efficaci.

    Il succo di aloe vera è efficace in quanto:

    • Depurativo e drenante: il succo di questa pianta quasi miracolosa è un grado di aiutare l’organismo a depurarsi eliminando in maniera efficace le scorie e i liquidi in eccesso. Efficace anche per contrastare la ritenzione idrica;
    • Immunostimolante: all’interno delle foglie è presente l’acemannano in grado di stimolare i macrofagi e quindi andando a favorire il rilascio di tutte quelle sostanze in grado di dare maggiore forza al sistema immunitario;
    • Antibatterico: diversi sono gli organismi batterici contro i quali il succo di aloe sembra essere molto efficace;
    • Digestivo e lenitivo: una pianta che va in soccorso delle attività gastro-intestinali. Questa sua caratteristica le permette di essere efficace nei processi di digestione, ma anche nell’andare a regolare l’attività intestinale e a dare equilibrio alla flora batterica intestinale;
    • Antiossidante: all’interno del succo sono presenti le vitamine C e E, ma anche molti sali minerali, questi cooperando sono in grado di ridurre l’effetto dei radicali liberi e quindi andare a rallentare l’invecchiamento delle cellule dell’organismo;
    • Antinfiammatorio: il succo di Aloe Vera è in grado di inibire l’azione delle prostaglandine e dei leucotrieni entrambe molecole pro-infiammatorie.

    Aloe vera e apparato digerente

    Se i benefici dell’aloe sulla pelle sono noti da tempo, forse meno conosciuti sono quelli che essa può offrire all’apparato digerente. Il succo di questa pianta agisce come un gastro protettore naturale, in grado di controllare lo sviluppo di batteri nocivi. Oltre a ciò, consumare succo di aloe vera o prodotti che lo contengono, vuol dire ridurre l’eccessiva acidità di stomaco con un aumento del livello del pH.

    Il succo di Aloe agisce anche sul pancreas andando ad attivare i suoi meccanismi di produzione dei succhi digestivi e regolando la produzione di insulina per la stabilizzazione del glucosio nel latte. Questi non sono gli unici benefici che si possono ottenere dal succo di questa pianta, esso svolge azione lassativa, stimolando e pareti intestinali per favorire l’espulsione delle feci. Mentre la sua capacità di agire sul fegato, permette al corpo di depurarsi efficacemente.

    Utilizzo del gel di Aloe Vera

    Ancora più utilizzato del succo di Aloe Vera è sicuramente il suo gel, che ha un utilizzo topico. Il gel viene estratto dalle foglie della pianta di aleo e viene poi sottoposto a una particolare lavorazione con l’aiuto di alcuni additivi che ne evitano l’ossidazione, la quale sarebbe causa di una perdita delle sue proprietà da parte del gel.

    Tale elemento viene utilizzato soprattutto perchè è altamente cicatrizzante, quindi permette alle ferite di guarire velocemente ed inoltre aiuta a guarire e a contrastare:

    • ustioni; 
    • scottature; 
    • eritemi; 
    • arrossamenti;
    • irritazioni. 

    Consigliato per le pelli molto sensibili, esso non ha mostrato controindicazioni nemmeno sulla pelle sensibile dei neonati. La cosmetica utilizza il gel di aloe vera in quanto esso è in grado di lenire la pelle e di svolgere una potente azione anti età. Un idratante per la pelle, leggero e di facile assorbimento.