Rimedi per afte e lesioni alla bocca
Le afte non sono altro che delle piccole lesioni che si formano all’interno della bocca. Pur essendo piccole, possono essere molto fastidiose e presentarsi praticamente in ogni periodo dell’anno.
-
Lumevis sospensione orale 50 ml
21,34 € -
IG ACTIV SMP 30 Bustine
17,90 € -
Myo AC Bustine Pharcos Integratore
19,92 € -
Peacetil Integratore 30 Compresse
25,90 € -
Ripanerv 45 Compresse
48,83 € -
Swisse Difesa Delle Prime Vie Respiratorie 30 Compresse
20,90 € -
Swisse Magnesio e Potassio 24 Bustine
15,70 € -
Systane Ultra Senza Conservanti Collirio Lubrificante 10 ml
15,60 € -
Swisse Hemp+ Vitality 60 Capsule
29,90 € -
Swisse Hemp+ Calm 60 Capsule Molli
29,90 €
Sono moltissime le persone in tutto il mondo che soffrono di questo problema che, pur essendo di natura limitata, può causare disagi ed essere molto fastidioso nella vita di tutti i giorni.
Le afte altro non sono che un tipo di ulcerazione e sono molto comuni e frequenti soprattutto nella mucosa orale. Degli studi dimostrano che in media colpiscono circa il 10% della popolazione, soprattutto in una fascia di età pediatrica, ma possono colpire indistintamente tutte le fasce di popolazione.
Si tratta di piccole rotture della mucosa orale precedute, nella maggior parte dei casi, da sensazioni di fastidio che possono persistere per alcuni giorni prima della manifestazione. Il fastidio è dovuto a sensazioni di dolore e bruciore.
Le afte sono definite anche stomatiti o ulcere (aftose) e non sempre colpiscono soltanto il cavo orale, ma possono manifestarsi anche sulle zone genitali (anche se a differenza di altre simili manifestazioni, non risultano contagiose).
In una prima fase si possono presentare ricoperte da una patina biancastra, ovvero uno strato di una proteina chiamata fibrina, la quale è coinvolta nel processo di coagulazione del sangue.…
Principali cause delle afte
Come tanti altri problemi di questo genere, le cause o i meccanismi che portano alla comparsa di queste lesioni, non sono note al 100%. Molto spesso si tratta di una comunanza di fattori scatenanti, piuttosto che di un singolo fattore.
È stato studiato come, nella maggior parte dei casi, le afte vengono a formarsi soprattutto in concomitanza con particolari episodi di stress o a seguito di periodi particolarmente stressanti dal punto di vista psicofisico (come convalescenze e periodi post-antibiotici).
Tuttavia è stato possibile identificare nel corso degli anni alcuni fattori scatenanti, tra i quali è possibile trovare: piccoli traumi della bocca (mordersi le guance o la lingua), utilizzo di spezie particolarmente piccanti, squilibri ormonali, mestruazioni, dieta povera di alcuni elementi come vitamina b12, zinco e ferro, malattie croniche infiammatorie, utilizzo di farmaci immunosoppressori.
Principali sintomi delle afte e delle lesioni alla bocca
Trattandosi di un problema che si presenta in contesti estremamente variabili e come detto, non del tutto noti, anche i sintomi presentano delle caratteristiche che possono variare da soggetto a soggetto. Essendoci più fattori alla base di queste manifestazioni, possono essere molteplici e diversi anche i sintomi.
Tra i più comuni ci sono: manifestazioni dolorose anche molto forti soprattutto nel momento in cui si mangia o si parla.
Arrossamento in diverse zone della bocca, bruciori, febbre nel momento in cui il fenomeno diventa esteso e gonfiori dei linfonodi nella parte inferiore della mandibola.
Come prevenire e combattere le afte
La prevenzione di questo tipo di problema è davvero molto semplice e alla portata di tutti. Infatti, basta semplicemente avere una buona igiene orale costante, utilizzando un giusto tipo di spazzolino (soprattutto elettrico e a setole morbide) e un buon dentifricio.
Ovviamente le possibilità che questo fenomeno si manifesti, si riducono drasticamente quando si utilizza in maniera corretta anche il colluttorio e il filo interdentale.
È molto utile per la prevenzione anche evitare alcune tipologie di cibo, almeno farne un uso limitato e nello specifico, evitare prodotti come cibi molto acidi, cibi molto piccanti, noci, patatine molto salate, spezie particolarmente aggressive, prodotti contenenti ananas.
Per quanto riguarda la prevenzione è altresì utile mangiare molta frutta e verdura, soprattutto di stagione, mangiare molti cereali integrali e bere molta acqua.In linea generale, sarebbe anche opportuno ridurre i livelli di stress qualora possibile.
Farmaci principali
Nonostante le afte siano un problema che nella maggior parte dei casi guarisce in modo spontaneo nell’arco di una o due settimane, alcune volte può essere necessario l’utilizzo di alcuni rimedi.
Esistono sul mercato una serie di prodotti naturali e farmacologici in grado soprattutto di donare sollievo dal dolore e permettere ai soggetti di condurre normalmente le proprie giornate e i propri impegni.
Molto utilizzati sono i collutori e i prodotti in grado di produrre un piccolo film protettivo intorno all’afta, in modo tale che questa non venga continuamente sollecitata.
In generale, il principio dei farmaci per afte e lesioni alla bocca è praticamente lo stesso: vengono applicati direttamente sulla lesione, per creare uno strato di protezione che possa permettere ai pazienti di non soffrire particolarmente quando la lingua va a colpire direttamente la lesione.