Rimedi per alopecia e caduta capelli

L’alopecia è un problema che da generazioni tormenta soprattutto gli uomini di tutto il mondo.

Anche se questo genere di problema può riguardare anche le donne, non è un mistero che a soffrirne in numero maggiore siano gli uomini.

Come è noto, l’aspetto fisico è un elemento molto importante soprattutto per sentirsi meglio con sé stessi e i capelli che cadono rappresentano una vera e propria turba dal punto di vista psicologico.

Esistono comunque tanti rimedi per l’alopecia e la caduta dei capelli, sia naturali, che farmacologici. Rimedi che possono aiutare a contenere il problema se questo viene individuato in tempo e correttamente.

Cos’è l’alopecia

L’alopecia è una patologia che porta alla perdita totale o parziale dei capelli e degli altri peli presenti sul corpo. Ci sono tantissime cause che possono portare a questa condizione e sostanzialmente si dividono in cause genetiche e cause transitorie.

Nel primo caso, combattere questa patologia è davvero difficile anche se la scienza ha fatto passi in avanti da gigante.

Quando invece si tratta di caduta transitoria, in linea teorica basta agire sulle cause che stanno portando il soggetto a perdere i capelli o i peli.

Si può iniziare a parlare di alopecia quando la perdita media dei capelli supera le 100 unità al giorno e non si ferma nemmeno oltre le 4 normali settimane del processo.

In base al tipo di diradamento si può assistere ad alopecie circoscritte ad alcune zone o diffuse su tutta la testa. 

Principali cause della perdita dei capelli

Un soggetto che soffre di questa patologia può trovarsi dinanzi a uno o più fattori scatenenti.

Quando si parla di alopecia, infatti, è bene sapere che il termine indica una serie di patologie che possono essere anche molto diverse tra di loro.

Sicuramente il ruolo della genetica è fondamentale, ma ci sono anche altri tipi di situazioni che possono portare una persona a perdere i capelli, tra cui:

  • situazioni particolarmente stressanti dal punto di vista psico-fisico;
  • un’alimentazione scorretta (nei casi di malnutrizione);
  • abusi di sostanze alcoliche;
  • abusi di droga;
  • squilibri dal punto di vista ormonale;
  • assunzione prolungata di certi tipi di farmaci a seguito di interventi chirurgici;
  • presenza di altre patologie;

I diversi tipi di alopecia

Come accennato non esiste un solo tipo di alopecia, ma se ne possono distinguere almeno 5: alopecia andogenetica, alopecia areata, alopecia cicatriziale, alopecia da stress e alopecia da chemioterapia.

  • L’alopecia andogenetica è quella più conosciuta e sicuramente quella più comune (nota come calvizie) e colpisce l’80% degli uomini e circa il 40% delle donne (soprattutto in menopausa).

Questa patologia è caratterizzata da un diradamento progressivo, più o meno lento, dei capelli, che parte dall’attaccatura e dalla zona apicale della testa (o “chierica”) per poi estendersi su tutto il cranio.

Questa patologia è causata da una combinazione di fattori sia di origine ormonale, che di origine genetica.

Avviene soprattutto quando è presente un’eccessiva sensibilità dei follicoli agli ormoni androgeni, che porta i capelli prima ad indebolirsi e poi ad assottigliarsi sempre di più. La velocità e la gravità del fenomeno dipendono dalla predisposizione genetica del soggetto.

  • L’alopecia areata, invece, è caratterizzata da una perdita improvvisa dei capelli che cadono a chiazze in una o più aree della testa.

Rispetto alla precedente, questa variante ha la caratteristica di essere di origine autoimmune.L’alopecia cicatriziale, invece, ha origine a seguito di malattie infiammatorie in grado di distruggere in maniera definitiva i follicoli.

Purtroppo, anche in questo caso è impossibile riacquisire i follicoli in quanto vengono distrutti da alcuni tipi di malattie (come lichen planus pilare).

  • L’alopecia da stress, come dice il nome stesso, è caratterizzata dalla perdita di capelli a seguito di traumi o forti periodi di stress e si caratterizza per perdite di capelli soprattutto al centro della testa.

Grazie ad alcune terapie è possibile acquisire nuovamente parte o l’interezza della capigliatura, anche in tempi relativamente brevi.

Rimedi principali

Esistono dei rimedi per l’alopecia e la caduta dei capelli che possono aiutare le persone soprattutto a rallentare questi fenomeni.

Si può fare ricorso ad una serie di trattamenti che riguardano l’assunzione di prodotti a base naturale o anche dei farmaci che, nel corso degli anni, hanno aiutato tantissime persone (come la finasteride e il minoxidil).

Inoltre, per i casi più gravi, esiste la possibilità del trapianto, utilizzando bulbi sani presi da altre parti del corpo.