Sieri contorno occhi

Il siero contorno occhi è un cosmetico creato per curare la zona peri orbitale, la zona più delicata e sensibile che interessa la cute del viso.

Prendersi cura del proprio corpo, sia dall’interno sia dall’esterno, è molto importante in quanto in questo modo è possibile migliorare e preservare le proprie funzioni vitali.

Assumendo determinati comportamenti, come ad esempio migliorare le proprie abitudini alimentari e praticare qualsiasi forma di attività fisica, può rallentare l’invecchiamento fisico e prevenire la comparsa di malattie dovute alla sedentarietà e ad uno stile di vita passivo.

Per prendersi cura dell’aspetto, preferibilmente quello della pelle, è possibile ricorrere anche all’utilizzo creme, lozioni e pomate varie per preservare l’elasticità e la tonalità. In commercio sono disponibili anche creme create specificamente per curare la pelle di diverse aree fisiche, come ad esempio mani, piedi e contorno occhi.

Il siero contorno occhi è una tipologia di cosmetico creato per curare la zona peri orbitale, che viene considerata essere la zona più delicata e sensibile che interessa la cute del viso. I sieri, in generale, sono utili per curare aree corporee più sensibili alla presenza di diversi inestetismi, come le rughe, la disidratazione cutanea, le borse, le occhiaie e la perdita di elasticità cutanea.

I sieri, soprattutto quelli dedicati alla cura del viso, presentano caratteristiche molto diverse dagli altri prodotti di cosmesi. I principi attivi presenti nel siero, ad esempio, sono presenti in concentrazioni molto elevate, ma risultano essere molto leggeri e a rapido assorbimento in quanto formulati e concentrati in micro molecole.

La texture dei sieri è solitamente di natura acquosa, quindi molto leggera e quasi impercettibile una volta applicata. Non mancano, però, sieri che presentano formulazioni ricche di oli, che risultano essere leggermente più pesanti ma molto nutrienti.

I sieri vanno solitamente applicati insieme ad altri prodotti dedicati alla cura del viso, ma nonostante ciò possono anche essere applicati da soli.

Le creme e le lozioni per il viso non vanno mai applicate nella zona che interessa il contorno occhi, in quanto possono danneggiare sia la cute presente in quell’area del viso, sia gli occhi e le palpebre.

A cosa serve il siero contorno occhi

Il siero contorno occhi dovrebbe essere applicato quotidianamente già a partire dai 25 anni di età. È scientificamente provato che, passato quel periodo di crescita, le cellule che formano l’epidermide subiscono un costante deterioramento e la produzione di collagene e cheratina da parte dell’organismo diminuisce.

Per questo motivo, infatti, superati i 30 anni è possibile che si sviluppino diversi inestetismi della pelle, come ad esempio le classiche rughe d’espressione meglio conosciute come zampe di gallina. Il siero contorno occhi può essere utilizzato, quindi, per prevenire le piccole rughe, idratare la zona del contorno occhi, attenuare la presenza di borse e occhiaie e leviga la zona peri orbitale.

Il contorno occhi risulta essere la zona del viso più delicata e sensibile. Questo è dovuto a diversi fattori.

La cute presente in questa zona corporea è molto più sottile rispetto a quella presente, ad esempio, sulle guance o sul mento. Nella zona che interessa il contorno occhi, infatti, non è presente tessuto adiposo, quindi la pelle è direttamente a contatto con i tessuti muscolari.

Anche le ghiandole sudoripare e sebacee sono presenti in quantità molto inferiore, quindi l’idratazione naturale di quest’area corporea è molto bassa. Per questi motivi, il contorno occhi è più sensibile all’azione degli agenti atmosferici, all’azione dei raggi solari e all’invecchiamento precoce, quindi è consigliabile utilizzare un siero contorno occhi per proteggere quest’area corporea.

Proprietà e benefici

In commercio esistono diverse tipologie di siero contorno occhi. Constatare quale sia il miglior siero contorno occhi risulta essere molto difficile, in quanto bisogna valutare quale siano le proprie necessità e preferenze cosmetiche.

Le necessità variano da persona a persona, e gli utilizzi del siero contorno occhi sono molteplici. I sieri per il contorno occhi possono essere distinti, infatti, in base all’utilizzo che viene richiesto e le funzioni che devono svolgere.

Possono essere distinti, quindi, in tre categorie:

  • Siero contorno occhi effetto lifting: questa tipologia di siero è in grado di fornire momentaneamente un aspetto ringiovanito al viso. Dopo l’applicazione del siero per contorno occhi, quindi, si avrà quasi immediatamente l’appiattimento delle rughe presenti in quest’area corporea. I sieri contorno occhi effetto lifting contengono solitamente ingredienti come acido ialuronico, vitamine antiossidanti come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E, bava di lumaca, collagene e glicerina.
  • Siero contorno occhi anti occhiaie: questa tipologia di siero contiene ingredienti illuminanti in grado di mascherare e diminuire l’inestetismo cutaneo dovuto alle occhiaie. Gli ingredienti presenti in questa tipologia di siero possono essere aloe vera, vitamine antiossidanti, caffeina, centella asiatica, polvere di perla e di diamante.
  • Siero contorno occhi antirughe: è una tipologia di prodotto che viene utilizzato principalmente per attenuare le rughe che si possono formare in questa determinata zona. Gli ingredienti utilizzati sono solitamente tè verde, acido ialuronico, vitamine antiossidanti, elastina, collagene e olio di mandorle dolci.

Le funzioni del siero contorno occhi all’acido ialuronico

Come abbiamo visto, uno degli ingredienti principali contenuto nel siero contorno occhi è l’acido ialuronico. L’acido ialuronico è naturalmente presente nell’organismo, ed è presente principalmente nelle articolazioni e nei tessuti connettivi.

È anche presente, anche se in quantità inferiore, nella pelle. La sua funzione principale è, infatti, quella di mantenere l’epidermide elastica ed idratata. La quantità di acido ialuronico presente e prodotta dall’organismo si modifica con l’età. Superati i 25 anni, infatti, la quantità prodotta diminuisce, insieme alle riserve presenti nel corpo.

La scarsità di acido ialuronico fa apparire la pelle spenta e possono comparire le prime rughe, classiche dell’invecchiamento. Per questo motivo è importante integrarlo, soprattutto nelle zone della pelle più delicate, come quelle del viso, tramite l’utilizzo di lozioni e sieri.

I sieri a base di acido ialuronico sono molto impiegati non solo per ringiovanire e rendere la pelle più tonica ed elastica, ma anche per curare e diminuire l’impatto visivo di alcune tipologie di cicatrici.

Quando e come va applicato

L’applicazione del siero contorno occhi risulta essere molto semplice da effettuare. Nonostante ciò, è consigliabile seguire determinati processi per applicarlo correttamente e per permettere al siero di agire nel migliore dei modi.

Prima di tutto, sarà necessario detergere il viso e il contorno occhi con prodotti specifici per la corretta rimozione del make up o di altri prodotti applicati precedentemente sul viso. In seguito si dovrà asciugare il viso, tamponando, con una salvietta asciutta o un panno morbido.

Sarà molto importante non strofinare il volto ed effettuare movimenti delicati per evitare di arrossire e danneggiare la pelle. In seguito, sarà possibile applicare il siero contorno occhi.

La modalità varia dalla tipologia di confezione in cui sarà presente il siero. Alcuni sieri presentano un applicatore roll on, altri presentano un contagocce. Per quanto riguarda il roll on, andrà semplicemente passato sulla zona desiderata, assicurandosi che il prodotto venga erogato correttamente.

Per quanto riguarda il contagocce, sarà opportuno prelevare un paio di gocce di prodotto e applicarlo direttamente con le dita. Si consiglia di effettuare il procedimento due volte al giorno, preferibilmente al mattino presto e alla sera, prima di andare a dormire.

Patologie che modificano la zona del contorno occhi

La presenza di inestetismi che interessano la zona del contorno occhi è spesso indice di malattie. Non sempre, infatti, questi inestetismi sono dovuti all’avanzare dell’età. Ci sono diverse tipologie di patologie che presentano sintomi che interessano quest’area del viso, tra le quali:

  • Dermatite atopica: è un’infiammazione della pelle che si presenta con un’improvvisa formazione di cute secca e pruriginosa, con macchie rosse e vescicole. Può essere molto fastidiosa e può interessare la zona del contorno occhi, della palpebra e anche delle sopracciglia.
  • Calazio: è un’infiammazione acuta o cronica delle ghiandole di Meibomio. Questa tipologia di ghiandole si trova nelle palpebre e si occupano della secrezione di lipidi e proteine. La secrezione ha la finalità di idratare l’occhio e di proteggerlo dalle micro polveri e micro particelle presenti nell’aria
  • Orzaiolo: si tratta di un’infiammazione acuta a carico delle ghiandole sebacee presenti nelle palpebre.