Come succede nella maggior parte dei casi, sognare può essere particolarmente vivido, al punto dalle che alcuni sogni sembrano addirittura reali. I sogni durano relativamente poco, si stima che la durata media di un sogno si aggiri intorno ai 10 minuti circa.
La percezione durante il sonno, però, è totalmente diversa: per il sognatore, infatti, il sogno può sembrare di durare giornate intere, quando in realtà si tratta di pochi minuti.
Interpretazioni | Descrizione |
sognare la neve fuori stagione | Sognare la neve fuori stagione può stare a significare un ipotetico cambiamento drastico della propria routine, mentre una nevicata in estate o in primavera rappresenta spesso una delusione in ambito amoroso e sentimentale. |
sognare la neve che si scioglie | Sognare la neve che si scioglie ha un significato pienamente negativo in quanto allude all’impossibilità di realizzare e portare a termini i propri progetti e le proprie ambizioni. |
sognare la neve candida e sporca | Sognare della neve candida ha un significato positivo dal momento in cui il bianco è il colore che raffigura la purezza. |
I sogni possono essere percepiti come reali, e non è raro che la persona avverta realmente le sensazioni provate, soprattutto quando si tratta di sognare determinate condizioni atmosferiche, come nel caso del freddo, della pioggia e della neve.
Significati principali
Sognare la neve, in generale, potrebbe essere un sogno piacevole. Alla neve, infatti, viene attribuito spesso un significato natalizio, in quanto molto spesso la neve cade durante questo periodo festivo.
Per quanto riguarda sognare questa particolare condizione atmosferica, ovvero la neve, la quale il sognatore prova durante il sogno è particolarmente importante per interpretarlo correttamente.
Ad esempio, se la sensazione provata durante l’attività onirica è paragonabile ad un freddo ristoratore, benefico e portatore di gioia, il sogno può essere interpretato come la rappresentazione di un periodo pieno, sereno, di pace, in un particolare momento della propria vita. Se invece, la sensazione provata è paragonabile a quella che si prova durante una gelata, la rigidità della neve può essere associata ad un periodo di buio e di solitudine, associato solitamente ad esperienze difficili che richiedono rinunce e sacrifici.
Il significato attribuito a sognare la neve presenta anche diverse scuole di pensiero. Secondo lo psicoterapeuta Jung, sognare la neve può essere collegato ad una determinata rigidità ed asocialità della persona, incapace di relazionarsi con gli altri e particolarmente incline alla solitudine.
Secondo Freud, invece, sognare la neve è inconsciamente legato ad una sessualità chiusa e sofferta, che non permette di godere appieno delle proprie fantasie sessuali.
Cosa significa sognare l’inverno e la neve
Sognare l’inverno, insieme alla neve, può lasciare sensazioni di malinconia e aridità, in quanto durante questo periodo dell’anno la vita sociale tende a subire dei bruschi freni. Durante questo periodo, infatti, le attività e i sentimenti subiscono un vero blocco, lasciando spazio alla solitudine e all’ indifferenza.
Sognare l’inverno e la neve, quindi, può indicare la fine di un ciclo o di un’età, e può rappresentare anche l’arrivo della vecchiaia. Un individuo che si ritrova a sognare l’inverno, il freddo e la neve potrebbe anche analizzare questo sogno come un segnale da parte del proprio inconscio della presenza di stanchezza ed esaurimento, oppure un calo di energie sia fisico che mentale.
Sognare il freddo, insieme alla neve, può anche riferirsi semplicemente a situazioni sentimentali particolarmente dure e devastanti, come ad esempio ad un amore finito.
Sognare l’inverno e la neve, d’altro canto, può anche avere esito positivo, come ad esempio quello legato alle sensazioni fiabesche o natalizie che possono stupire il sognatore. In questo caso, il sogno potrebbe essere interpretato come la ricerca dell’innocenza perduta o un necessario ritorno all’infanzia, perdonando gli errori commessi durante quel periodo e cercando di far pace con il proprio lato infantile.
Cosa significa sognare la neve bianca
Sognare la neve può avere un significato che varia anche in base al colore della neve. Sognare la neve bianca e candida ha un significato totalmente diverso dal sognare una neve sporca e putrida.
Sognare la neve bianca, infatti, sembra avere un significato totalmente positivo. Al colore bianco, infatti, viene attribuito un significato di purezza e quindi sognare la neve di questo colore può solamente rappresentare una situazione di vita rassicurante, serena e piacevole.
Sognare una neve soffice e bianca, di un colore puro, significa quindi luce, felicità, morbidezza e sensazione di confortevolezza. Fare questo sogno può anche essere interpretato come un invito a guardare la vita con occhi diversi e ingenui, come ad esempio gli occhi di un bambino, che risultano essere più puri e pieni di stupore, rispetto a quelli di un adulto.
L’inconscio potrebbe, quindi, suggerire al sognatore di allontanare per un breve periodo rigeneratore i pensieri negativi, e dedicarsi ad attività che in passato donavano gioia, spensieratezza e felicità. Sognare la neve bianca tende a presentarsi durante i periodi di maggiore crisi e di maggior sensazione di oblio, e può essere quindi interpretato come il bisogno da non sottovalutare di staccare la spina per un po’.
Interpretazioni possibili
Diversamente da quel che si pensa, alcune volte sognare la neve può essere interpretata in un solo modo. Sebbene possa sembrare una situazione positiva, ad esempio sognare la neve che si scioglie ha un’interpretazione totalmente negativa.
L’idea della neve sciolta, la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, il passare delle gelate e il rifiorire della vita sembrano tutte situazioni positive, ma purtroppo quando si tratta di sogni non è propriamente così. Sognare la neve che si scioglie rappresenta, invece, l’impossibilità di realizzare progetti personali o lavorativi che sono impossibili da mettere in atto.
La neve solida, spessa, bianca, che si scioglie rappresenta la fine di una stabilità, possibilmente sia emotiva che economica, che può lasciare il sognatore in una situazione di crisi che può durare anche molto tempo.
Cosa significa sognare un’abbondante caduta di neve
Come detto precedentemente, l’interpretazione dei sogni che riguardano la neve possono variare anche in base all’abbondanza della nevicata o della quantità di neve presente nel sogno. Sognare una quantità di neve abbondante, magari dopo una nevicata durata molto tempo, può indicare la presenza di un impedimento che nella vita reale viene ignorato e che quindi può essere un ostacolo che si ignora totalmente, ma che deve essere affrontato per raggiungere determinati obiettivi.
Sognare neve abbondante può anche però rappresentare un periodo sereno e proficuo della propria esistenza, soprattutto se la neve in sogno appare bianca, solida e senza imperfezioni. In caso contrario, può rappresentare un qualcosa che viene trascurato ma che non deve assolutamente esserlo, in quanto pericoloso.
Sognare che nevica incessantemente, invece, può rappresentare l’arrivo di ricchezza, guadagni e stabilità economica, insieme ad una possibile derivanti realizzazione di progetti lavorativi.
Cosa significa sognare una tempesta di neve
Le tempeste di neve, insieme alle valanghe, possono creare situazioni di disagio, ansia, preoccupazione e paura in chi assiste a questo fenomeno.
Sfortunatamente, anche sognare una tempesta o una valanga di neve può risultare abbastanza spiacevole. Se ci si ritrova a sognare una tempesta di neve o si sogna di trovarsi sul posto durante una tempesta o una valanga di neve, è possibile che l’inconscio stia comunicando che ci si trova di fronte a un periodo di forte confusione e disagio.
In questo caso, la tempesta di neve sognata può essere una manifestazione del subconscio che comunica la presenza di troppi pensieri per la testa, e quindi il bisogno di fare un po’ di chiarezza nella propria vita. Nonostante la maggior parte dei sogni legati alla neve possano risultare sgradevoli, è importante prendere in considerazione il proprio stile di vita e migliorare il proprio rapporto con sé stessi, evitando di seppellire troppo in fondo sensazioni, sentimenti ed emozioni.