Sognare serpenti è una cosa che capita a tantissime persone in tutto il mondo: purtroppo, si tratta di un sogno che causa una forte sensazione di paura e di malessere, specialmente se nella vita reale si ha timore di questo animale che può essere anche velenoso. Ovviamente, sognare dei serpenti non ha lo stesso significato per tutti e non sempre deve essere ricondotto a qualcosa di negativo: in questa guida sarà dunque possibile capire cosa significa sognare serpenti.
Varie interpretazioni del sogno | Descrizione |
Sognare un serpente che sibila | Segnare un serpente che sibila indica e segnala la presenza di un determinato individuo di conoscenza del sognatore; un individuo viscido per lo appunto come un serpente e con una lingua biforcuta. |
Sognare un serpente non aggressivo che cambia pelle | Segnare un serpente che non è aggressivo che cambia la propria pelle, e quindi fa la muta, mostrerà al sognatore la sua attuale serenità a livello spirituale e quella voglia che ha di un rinnovamento in ambito relazionale. |
Sognare un serpente che si avvinghia | Sognare un serpente che si avvinghia è un sogno tipico di un conscio che è super controllato e quindi di conseguenza di un “io” che risulta molto represso sul lato sessuale. |
È un dato di fatto che l’interpretazione del significato dei sogni sia una delle cose che maggiormente interessa la popolazione mondiale: questa pratica veniva svolta ancora prima dei tempi dei greci e dei latini. Nelle ere più antiche, i sogni erano interpretati come la volontà degli dei di stabilire un contatto con gli umani: nei tempi moderni, invece, si è capito che a questo fenomeno deve essere assegnato un significato del tutto psicologico.
Il primo scienziato che ha provato a spiegare e svelare quale sia il significato dei sogni è stato quello che oggi viene definito il padre della psicanalisi, ovvero Sigmund Freud: egli nel 1899 pubblicò il manuale noto come “L’interpretazione dei sogni”. In seguito, nel corso dell’ultimo secolo, numerosi psicologi e psicanalisti hanno provato a capire non solo qual è il motivo per il quale si effettuano dei sogni, ma anche quali sono i significati che si possono assegnare alle immagini che si visualizzano quando si è immersi nel riposo notturno.
Significati principali
Si è detto che sognare serpenti è un fenomeno abbastanza comune e al quale possono essere attribuiti diversi significati: generalmente, è possibile dire che molto spesso chi sogna serpenti è attanagliato da un problema che ritiene preoccupante. In certi casi, se nel sogno si palesa un serpente, si potrebbe anche parlare di un soggetto che sta cercando di evitare qualcosa: tuttavia questo animale non ha solo dei significati negativi.
Ad esempio, uno dei significati che viene assegnato ai serpenti è la rigenerazione: coloro che sognano serpenti hanno spesso bisogno di un rinnovamento o di un importante cambiamento all’interno della propria vita. Altre interpretazioni suggeriscono che invece i serpenti nei sogni vanno interpretati come dei presagi, i quali possono illustrare come affrontare alcune sensazioni della vita, come ad esempio la paura e la rabbia.
Ancora, se si sogna un serpente velenoso o che da un morso, un significato potrebbe essere che c’è del veleno all’interno della propria vita: ovviamente, è una metafora per una situazione tossica all’interno della quale ci si trova. Secondo quanto affermato da Freud, il serpente rappresenta il fallo: lo studioso parla quindi di un sogno tipico che interessa i soldati, i quali si trovano per lunghi mesi lontano dalle loro mogli e compagne.
Interpretazioni
Come si è anticipato, non è possibile attribuire un solo significato a sognare dei serpenti: ci sono numerosissime interpretazioni che si possono assegnare a questo fenomeno, specialmente in base a ciò che avviene nel sogno. Ad esempio, se si sogna un serpente che si trova all’interno di uno stagno che si trasforma in un drago, in base al sesso di chi lo sogna si possono avere delle interpretazioni diverse.
Se all’interno del sogno il serpente aggredisce una donna, mordendola e facendo uscire del sangue, questo potrebbe significare che la donna è stata aggredita da un uomo: senza aggressione fisica, la ragazza o la donna ha riportato altre ferite ma sempre da parte di un uomo. In base a quanto riportato da Freud, il serpente potrebbe anche essere anche una rappresentazione di un’aggressione, così come dell’odio, del pericolo e della fertilità.
Non a caso, nella Bibbia, il serpente rappresenta il male, la tentazione e l’inganno: il serpente è infatti l’animale che tenta Eva e la porta a mangiare il frutto proibito. I cristiani hanno da sempre associato il serpente agli inferi, in quanto secondo la Bibbia il serpente non è altro che il messaggero del diavolo, il quale trascina le persone verso il male, l’oscurità e la depravazione: questo animale tenta e seduce gli uomini.
Una leggenda metropolitana vuole proprio che siano le rane a saltare in bocca ai serpenti per essere mangiate, proprio a dimostrare il fatto che i serpenti sono in grado di tentare gli altri esseri, portandoli addirittura alla morte.
Simbologia
Si è visto che sognare dei serpenti è una cosa molto comune e alla quale possono essere date diverse interpretazioni, come quella che all’interno della propria vita c’è una persona tossica che deve essere assolutamente allontanata. Il comportamento di questa persona è tossico al punto tale che il proprio subconscio ha deciso di mettere il soggetto all’erta, al fine di fargli aprire gli occhi in merito a ciò che sta avvenendo.
Se ci si trova all’interno di un sogno tranquillo e si vede un serpente che però non fa paura, il serpente potrebbe anche essere la rappresentazione di un problema di salute: si tratta di un problema che però non richiede un’azione immediata. Nel momento in cui si sognano due serpenti, un’interpretazione potrebbe essere una dualità, come ad esempio due facce di una stessa medaglia oppure due punti di vista di una stessa storia.
In aggiunta a questo, sognare serpenti può anche essere la rappresentazione di una vecchia versione di se stessi, o una versione diversa alla quale non si lascia alcuno spazio all’interno della propria vita. Ecco che quindi è fondamentale prestare attenzione a tutti quelli che sono i simboli onirici che si visualizzano all’interno dei propri sogni, in quanto potrebbero essere un campanello di allarme riguardo la propria personalità e le situazioni all’interno delle quali ci si trova.
Sognare più di un serpente
Oltre a sognare un serpente solo a molte persone può capitare di sognarne anche di più: spesso questi sono una rappresentazione delle proprie paure, così come anche dei propri desideri e dei punti di forza. Se si sognano diversi serpenti che si strusciano addosso senza però essere attaccati, uno dei significati potrebbe essere che si sta vivendo un momento di abbondanza all’interno della propria vita: un altro significato è quello di una guarigione imminente da una malattia.
D’altro canto, se si sognano nel corso della notte diversi serpenti che cercano di ferire o fare del male, si consiglia di fare attenzione alle persone delle quali ci si circonda: questo sogno potrebbe significare che qualcuno vuole fare del male o ingannare. La presenza di diversi serpenti che strusciano sul corpo potrebbero rappresentare la presenza di un desiderio sessuale che però non viene soddisfatti.
Inoltre, se i serpenti sono molti e sono anche piccolini, questo potrebbe essere un significato che bisogna affrontare una serie di sfide, che però non sono pesanti e che non succede nulla di grave se si perde. Ancora, più ne sono i serpenti all’interno del sogno, più sono le possibilità di trovarsi in una situazione scomoda o dalla quale non si riesce ad uscire: inoltre, più sono i serpenti che si sognano più sono le possibilità che ci sono tante persone tossiche all’interno della propria vita.
In conclusione, si consiglia di fare attenzione quando si sognano dei serpenti perché ci sono moltissimi significati associati a questo particolare sogno: aprire gli occhi sulla situazione che ci si trova intorno è la cosa migliore da fare in queste cose.