Doposole in crema o spray rinfrescanti e idratanti
Il doposole è uno dei prodotti più apprezzati ed utilizzati da tutti i fan della tintarella dorata.
Il sole, il caldo, la spiaggia, ma anche la montagna: tutte queste parole sono facilmente associabili ad una stagione dell’anno, ovvero l’estate.
Nei mesi più caldi dell’anno, la maggior parte delle persone non vede l’ora di andare al mare o sulla vetta di una montagna per stare al fresco e tingere la pelle con una buona abbronzatura.
Anche se l’abbronzatura è una pratica abbastanza diffusa, non tutti sanno che bisogna prestare tanta attenzione quando ci si espone al sole.
L’esposizione prolungata al sole può infatti causare degli arrossamenti, la secchezza oppure dei veri e propri eritemi che sono fastidiosissimi.
Insieme alle protezioni solari, dunque, è necessario anche avvalersi di altri prodotti che rendono l’esposizione al sole meno rischiosa e più piacevole.
Tra questi non possono assolutamente mancare i doposole: si tratta di prodotti che idratano e nutrono la pelle.
Grazie all’applicazione di queste creme sarà possibile preservare in modo corretto la salute della pelle, insieme al suo colorito dorato.
Sono diverse le ragioni per le quali è necessario applicare una buona crema doposole quando si va al mare a prendere il sole.
Si consiglia però di applicare un doposole idratante anche dopo una lunga passeggiata in montagna, nel corso della quale il corpo ed il viso sono stati esposti per più ore ai raggi solari.
Due motivi per usare il doposole
Sono davvero numerosi i motivi per i quali il doposole è un prodotto che bisogna portare con se sempre nel corso delle proprie vacanze.
Come già accennato, tra i diversi ruoli del doposole c’è sicuramente quello di mantenere sempre la pelle idratata.
L’esposizione al sole infatti causa secchezza della pelle, e quindi il doposole dona nuovamente alla pelle l’idratazione persa.
In questo modo, non si corre il rischio di spellature e di perdita dell’abbronzatura: inoltre il doposole permette di avere una pelle morbida e vellutata.
Oltre a questo, il doposole ha una potentissima funzione rinfrescante: non a caso, la maggior parte di questi prodotti contiene al loro interno il mentolo.
Questa sostanza è in grado di donare sollievo e freschezza al corpo ed alla pelle, che tende ad irritarsi e riscaldarsi quando si abbronza.
Ci sono poi altri motivi per i quali bisogna assolutamente usare un doposole
Ad esempio, la maggior parte di essi contengono ingredienti nutrienti emollienti ed antiossidanti, quali le vitamine E ed A.
Queste vitamine agiscono sulla pelle e compiono un’azione lenitiva ed antiossidante.
Il loro lavoro è inoltre quello di combattere la formazione dei radicali liberi, che si sviluppano a causa dei raggi del sole.
In molti prodotti è contenuta anche l’aloe vera, che è un toccasana per la pelle secca.
L’aloe vera svolge un’azione calmante e riparatrice: questa, insieme al mentolo, fornisce alla pelle energie e freschezza.
Perché usare la crema doposole
Il doposole è senza dubbio alcuno un prodotto indispensabile nel corso della propria vacanza o in seguito ad una gita fuori porta.
L’abbronzatura è una condizione ambita da molti, in quanto è associata alla bellezza della pelle.
Tuttavia, si tratta di un processo naturale che il corpo attua in modo da difendersi da quella che è l’azione negativa causata dai raggi ultravioletti del sole.
Questo significa che quando ci si espone al sole per abbronzarsi, non si fa altro che promuovere il precoce invecchiamento della pelle.
In parole povere, più ci si abbronza, più rapidamente la pelle invecchia.
Se si vuole evitare questo processo, o almeno ridurre la sua velocità, il doposole risulta estremamente di aiuto.
Quando viene usato dopo un preparatorio per la pelle, come ad esempio la protezione solare, svolge una vera e propria azione anti age.
Si consiglia di applicarlo specialmente su quelle che sono le zone più segnate del viso, come ad esempio il contorno occhi.
Facendo ciò, sarà possibile ottenere una pelle non solo elastica, ma anche priva di qualsivoglia macchia solare.
Un’altra ragione per usare il doposole spray
Una cosa che non molti sanno è che sulla pelle c’è un rivestimento molto importante per la sua salute, chiamato film idrolipidico.
Il film idrolipidico è una vera e propria pellicola che è formata da lipidi epidermici e sebo, che vengono prodotti dalle ghiandole sebacee.
Il film idrolipidico va preservato con attenzione in quanto svolge tre funzioni importantissime:
- preserva l’idratazione della pelle;
- regola la perdita di acqua dalla superficie della pelle;
- protegge la cute dai microrganismi patogeni.
Quando si utilizza con furbizia lo spray doposole è possibile ripristinare facilmente questo strato che protegge la pelle.
In particolar modo per gli adulti, l’applicazione del doposole risulta essenziale per quanto riguarda le zone del corpo più delicate.
SI parla di gambe ed avambracci, che sono zone in cui il numero di ghiandole sebacee è inferiore.
Per quanto riguarda i bambini, la questione è più difficile in quanto essi non hanno delle ghiandole sebacee ben sviluppate.
Ecco perché il loro film idrolipidico è molto debole ed è necessario ancora di più applicare il doposole.
Crema doposole ed abbronzatura
L’abbronzatura altro non è che un meccanismo di difesa che la pelle mette in atto per difendersi dall’azione negativa dei raggi UVA ed UVB emessi dal sole.
Responsabile dell’abbronzatura è la melanina, che è un pigmento che assorbe le radiazioni che emana il sole.
Va però tenuto a mente che delle esposizioni più durature del dovuto rendono i meccanismi di difesa endogeni non più adatti a proteggere l’organismo dai danni delle radiazioni solari.
Proprio per questa ragione è importantissimo l’utilizzo di buone protezioni solari, che permettano di difendersi dagli effetti collaterali del sole.
A proposito di abbronzatura, è necessaria anche un’altra precisazione.
L’obiettivo centrale della crema doposole è quello di nutrire la pelle, lenendola e donandole benessere.
Grazie al doposole è possibile evitare quelli che sono gli inestetismi ed i problemi della pelle, come gli eczemi, la disidratazione, le macchie e le screpolature.
Lo scopo principale di questo tipo di prodotto è anche quello di rallentare il processo di rinnovamento della pelle, per preservare l’abbronzatura.
Quindi, essa funziona come un vero e proprio “fissante” in grado di ritardare lo schiarimento della pelle.
Latte doposole o crema idratante
La crema idratante è un prodotto immancabile all’interno della beauty routine delle donne, in quanto permette di tenere la pelle sempre luminosa, idratata e morbida.
Questa va ad agire sul film idrolipidico, assicurando sempre il suo corretto equilibrio.
Ci sono diverse formulazioni di crema idratante in base a quelle che sono le proprie esigenze.
Spesso queste contengono degli ingredienti come l’acido ialuronico o l’olio di Neen, le proteine della seta e l’olio di sesamo.
Questi ingredienti nutrono la pelle fino in profondità e la lasciano vellutata e morbida.
Le creme doposole sono invece dei prodotti che vanno applicati sulla pelle in modo costante in seguito all’esposizione.
Si tratta di creme che hanno una texture fluida in modo da proteggere l’abbronzatura mentre si idrata e rinfresca la cute.
Diversamente dalle classiche creme idratanti, i latti doposole contengono degli ingredienti in grado di bloccare l’abbronzatura sulla pelle.
Tra questi ingredienti ci sono ad esempio le bacche di Goji: esse svolgono un’azione anti-eritema ed anti-irritazione delle pelli sensibili.
Gli ingredienti contenuti nei doposole inoltre prevengono quelli che sono i rischi di spellatura, alti nelle persone che hanno la pelle arrossata dal sole.
Il doposole è quindi un prodotto al quale non si può dire di no nel corso dell’estate se si desidera un colorito che duri nel tempo.
Inoltre, il doposole permette di non soffrire delle conseguenze negative dell’esposizione al sole, come ad esempio gli eritemi e le spellature.
Ingredienti degli spray doposole
La funzione principale dei prodotti doposole è quella di idratare la pelle grazie all’azione di sostanze emollienti ed umettanti.
Le sostanze umettanti catturano l’acqua e la tengono all’interno della pelle, mentre quelle emollienti fanno in modo che l’acqua non si perda.
Facendo ciò, diventa molto più semplice il ripristino del film idrolipidico e si evitano gli inestetismi come la secchezza, la pelle morta e la desquamazione.
Tra i numerosi ingredienti che si possono trovare all’interno degli spray doposole è possibile menzionare:
- vitamina b5: questa aiuta ad alleviare i rossori e innesca il processo di turnover cellulare;
- urea, che ha proprietà cheratoplastiche e cheratolitiche;
- acido ialuronico, che lega e trattiene l’acqua;
- pantenolo, che protegge la pelle ed elimina l’infiammazione;
- glicerina, che aumenta l’idratazione e quindi il sollievo;
- olio di avocado, che tiene la pelle idratata grazie alla sua componente oleica.
La scelta dello spray doposole deve essere attenta in quanto non tutti i prodotti sono uguali tra di loro, sia per quanto riguarda la composizione che l’efficacia.
Una distinzione che bisogna fare è ad esempio tra i prodotti per il viso ed i prodotti per il corpo.
Questo perché la pelle del viso è molto più sensibile e delicata rispetto alla pelle del corpo, e pertanto sono necessari dei prodotti specifici per favorire idratazione e protezione della barriera cutanea.
Il viso è inoltre più soggetto ad arrossamenti ed irritazioni, ed è per questo che diventa necessario l’uso di un doposole apposito.
Questo deve avere una formulazione delicata e non comedogenica, così da non ostruire i pori.