Trattamenti viso: scopri di più

I trattamenti viso possono rivelarsi degli ottimi alleati della bellezza delle donne, specialmente quando iniziano a manifestarsi gli effetti del tempo che corre.

Il viso femminile è da sempre al centro dell’attenzione, e questo ha portato molte donne ad iniziare a curarlo in modo molto attento.

Con il passare degli anni, sempre più tecnologie sono state sviluppate per conservare la tonicità della pelle del viso ed il turgore dei suoi tessuti superficiali.

La cura del viso è indubbiamente un’azione che ogni donna deve prendere in considerazione in modo quotidiano.

D’altronde il viso è la prima cosa che si mostra agli altri, ed è quindi buono tenerlo sempre nel migliore stato.

Curare il proprio viso in casa utilizzando dei prodotti specifici per la cute facciale è già un passo fondamentale, ma non sufficiente.

Ci sono infatti moltissimi trattamenti viso all’avanguardia che al giorno d’oggi si possono svolgere all’interno di tanti centri estetici.

Prima di effettuare questi trattamenti viso è necessario un check up: poi si può procedere con trattamenti antiage, di distensione delle rughe o di riempimento.

D’altronde, ogni donna ha esigenze diverse e di conseguenza ha bisogno di trattamenti viso che siano adeguati alle proprie condizioni ed ai propri desideri.

Una volta che si iniziano a provare i trattamenti viso come quelli antiage, quelli tonificanti oppure quelli anti rughe, sarà possibile rendere il proprio viso totalmente diverso.

In questo modo, sarà possibile anche nascondere quelli che sono i segni del passare del tempo.

Trattamenti viso ed invecchiamento cutaneo

Per fortuna, grazie agli sviluppi nel campo tecnologico e della medicina estetica, esistono moltissimi trattamenti che servono a mantenere giovane la pelle del viso.

Tra i trattamenti viso più commercializzati ci sono quelli anti age, che servono a contrastare il naturale invecchiamento della pelle.

Purtroppo, l’invecchiamento della cute, sia del viso che del corpo, è un fenomeno biologico inevitabile.

Per fortuna, il processo è davvero lento e per questa ragione tutti hanno il tempo di abituarsi a quelli che sono i cambiamenti dei loro corpi e dei loro visi.

A incidere sulla rapidità e sulle modalità dell’invecchiamento cutaneo ci sono le proprie caratteristiche genetiche.

Tuttavia, il corredo genetico non è l’unico a determinare l’invecchiamento.

Infatti, le modificazioni strutturali che si manifestano sulla pelle del viso in seguito al passare del tempo possono essere causate da fattori di origine diversa.

Scendendo nel dettaglio, si può dire che esistono due forme diverse di invecchiamento, quello intrinseco e quello cutaneo estrinseco.

Quello intrinseco è basato sostanzialmente su fattori genetici o intrinseci, mentre quello estrinseco si basa su fattori ambientali ed esterni.

Il primo si viene a creare generalmente a partire dai venticinque anni di età e causa diverse modificazioni, come l’assottigliamento ed il cedimento della struttura cutanea

Per quanto riguarda il secondo, esso è causato dall’aggressione di agenti ambientali ed esterni come:

  • le radiazioni UV;
  • l’abuso di alcolici;
  • il fumo di sigaretta;
  • lo smog;
  • l’inquinamento;
  • l’esposizione continua a sostanze irritanti.

Perché fare i trattamenti per il viso

Moltissimi trattamenti viso vanno a lavorare su una componente importantissima della pelle, nota proprio come elastina.

L’elastina altro non è che una proteina che si trova all’interno della pelle: questa le garantisce l’elasticità.

Inoltre, grazie all’elastina la pelle può deformarsi nel momento in cui viene sottoposta a delle tensioni di tipo meccanico.

L’elastina è una proteina prodotta dai fibroblasti del derma, ed è in grado sia di contrarsi che di allungarsi entro certi limiti senza riportare alcun danno.

Essa rappresenta circa il due percento del peso del derma ed è prodotta sotto forma di monomero.

Quando viene prodotta dai fibroblasti sotto forma di monomero, essa prende il nome di tropoelastina: si tratta di una proteina con un altissimo peso molecolare.

Al suo interno sono presenti diversi amminoacidi, quali ad esempio l’alanina, la glicina e la prolina.

Proprio questo reticolo che si forma di elastina conferisce alla pelle la sua normale elasticità, così come la sua capacità a resistere alle deformazioni.

La sua elasticità è però limitata dall’intrecciatura con le fibre di collagene, le quali danno compattezza alla pelle e la rendono resistente alla trazione.

Prodotti viso per l’elastina

Sono davvero numerosissimi i trattamenti cosmetici oppure estetici che si possono effettuare in modo tale da favorire la produzione di elastina.

In commercio si possono ad esempio trovare dei prodotti per il viso che stimolano la produzione di elastina, come agenti esfolianti.

Essi sono in grado di favorire la vera e propria esfoliazione della pelle andando a rimuovere quelle che sono le cellule morte che si cementano sulla sua superficie.

In questo modo è possibile favorire quello che è il turnover della pelle e stimolare la formazione di nuove cellule.

Questo intero processo serve a stimolare la secrezione di collagene ed elastina, rendendo il viso molto più turgido ed elastico.

All’interno di questi prodotti ci sono agenti chimici e fisici e si possono suddividere cosmetici con effetto esfoliante blando e peeling più aggressivi.

In modo da evitare quelli che potrebbero essere degli effetti collaterali, i peeling devono essere eseguiti solamente da personale specializzato in strutture apposite.

Se il peeling esercita un’azione esfoliante davvero intensa, questo va eseguito solamente da medici o dermatologi.

Trattamenti viso per l’elasticità

Oltre ai peeling ed ai prodotti esfolianti, ci sono anche altri trattamenti viso che servono ad aumentare e proteggere l’elasticità della pelle.

Tra questi ci sono innanzitutto i trattamenti viso con laser, i quali sono in grado di stimolare quella che è la sintesi dermica di elastina e di collagene.

Essi vanno ad aumentare il calore locale e quindi l’attività metabolica dei fibroblasti.

Un risultato simile a quello fornito dal laser è quello fornito dagli antiossidanti: si possono applicare delle miscele topiche di questi prodotti.

Si utilizzano spesso il complesso A, C ed E, il retinolo, gli estratti vegetali come quelli di soia e gli alcoli triterpenici.

Anche l’uso di antiossidanti per via orale potrebbe servire a proteggere l’elastina da quello che è il danno causato dall’azione dei radicali liberi.

L’assunzione di integratori di elastina, così come di integratori di collagene, serve ad arricchire il pool di aminoacidi a disposizione dell’organismo per la produzione di elastina.

Infine, tra i migliori strumenti per tenere sempre la pelle elastica e fresca c’è sicuramente la prevenzione.

Si consiglia quindi di proteggersi sempre da quella che è l’azione dei raggi UV: questi, solamente dopo pochi minuti di esposizione, attivano le metalloproteasi che degradano le proteine del derma.

Nelle pelli colpite da fortissimo photoaging, le concentrazioni di elastina sono indubbiamente superiori, ma la loro struttura è fortemente alterata.

Prodotti per il benessere del viso

Se si vuole preservare il benessere del proprio viso ed evitare allo stesso tempo il suo invecchiamento, è necessario selezionare i prodotti per il viso giusti.

Per quanto riguarda i cosmetici che si usano quotidianamente, vanno scelti quelli privi di paraffine, derivati del nylon e siliconi.

Queste sostanze sembrano dare tonicità al viso, ma una volta che vengono rimosse la pelle torna a cedere come in precedenza.

Queste sostanze inoltre diminuiscono quella che è l’efficacia degli altri principi attivi, disidratando e denutrendo il viso.

Si consiglia a tal proposito di favorire delle formulazioni che contengano dei burri naturali, quali ad esempio il burro di karitè, che è ricchissimo di vitamina E.

Inoltre, da preferire sono i prodotti che contengono oli vegetali ricchi di omega 3 e di omega 6, quali:

  • la borragine;
  • la canapa;
  • l’argan;
  • l’olio di jojoba;
  • olio di avocado.

I migliori antiossidanti per il viso sono invece le vitamine E, A e C, le quali stimolano la secrezione di collagene migliorando l’elasticità cutanea.

Queste contrastano anche l’azione negativa che viene prodotta dai radicali liberi e causa un invecchiamento precoce della pelle.

L’utilizzo di DMAE e acido lipoico in coppia serve invece sia come antiossidante che come rassodante per la pelle, specialmente nelle zone delle gote, del sottomento, delle palpebre e del contorno occhi.

Il DMAE somiglia molto alla colina, che è il precursore dell’acetilcolina e svolge azione antiossidante, migliora la compattezza della pelle e protegge le membrane cellulari.

L’acido ialuronico, sotto forma di sale sodico, serve anche a idratare, ristrutturare e rimpolpare la pelle.

Questo favorisce la protezione del film idrolipidico della pelle, tenendo la pelle non solo fresca, ma anche più elastica e giovane.

Prodotti per la pulizia del viso

La detersione del viso è il gesto fondamentale per assicurarsi la bellezza del viso, in quanto non solo serve a pulire la pelle fino in fondo, ma aiuta anche a prevenire l’accumulo delle impurità.

Per detergere il viso fino in fondo si consiglia sempre di utilizzare dei prodotti studiati per questo utilizzo specifico, oltre che ad effettuare alcuni trattamenti viso.

Essi vanno utilizzati non soltanto quando ci si trucca, in quanto la pelle è esposta allo smog ed alle polveri sottili tutto il giorno.

Dunque, non è solamente il make up a rendere la pelle impura, ma anche tutti questi minuscoli elementi che si trovano nell’ambiente.

Grazie all’utilizzo dei detergenti per il viso è possibile ridurre sensibilmente la formazione non solo dei punti neri, ma anche dei brufoletti e dell’acne.

Oltre ad usare il latte ed il tonico, in commercio è possibile trovare moltissimi prodotti che servono a lavare il viso, in base a quelle che sono le sue caratteristiche.

Se si desidera preservare la luminosità della propria pelle, il consiglio è quello di detergerla non solo quando ci si sveglia al mattino, ma anche la sera prima di andare a dormire.

Il primo lavaggio serve per eliminare le impurità accumulate durante il sonno a contatto con il cuscino.

Il secondo lavaggio serve invece per liberare la pelle che è stata stressata tutto il giorno non solo dal make up, ma anche da tutti gli agenti esterni come lo smog e l’inquinamento.

Fortunatamente, i prodotti per la pulizia del viso sono estremamente commercializzati al giorno d’oggi.

Di conseguenza, se in passato servivano un po’ più soldi per acquistarli, al giorno d’oggi è possibile trovarli anche a prezzi abbastanza accessibili.

Trattamenti per la detersione del viso

Il segreto per avere sempre la pelle giovane e luminosa è quindi prendersene cura con attenzione tutti i giorni.

La cura della pelle passa innanzitutto attraverso la sua detersione, ed è per questo che è importante acquistare un buon detergente per il viso.

Il detergente per il viso è un prodotto cosmetico che si può trovare sotto forma di olio, di schiuma o di gel.

Questo serve principalmente per la pulizia del viso, quindi per rimuovere tutti i residui e le tossine che si appoggiano sulla pelle e vanno ad ostruire quelli che sono i suoi pori.

Tutti questi elementi infatti ostruiscono i pori, non permettono alla pelle di respirare, e di conseguenza causano la comparsa di punti neri, acne e brufoletti.

Un detergente di alta qualità serve a curare in modo costante la propria pelle, in quanto serve a purificare ma soprattutto a detergere così da donare a chi lo usa un aspetto luminoso e fresco.

Il prodotto risulta di fondamentale importanza all’interno della routine di skin care, e non utilizzarlo rende praticamente vano l’utilizzo dei prodotti successivi.

Se la pelle non è pura e priva di impurità, i prodotti che si applicano sul viso successivamente non riescono ad agire in modo corretto.

Ecco perché non solo serve scegliere dei prodotti con degli ingredienti controllati, ma anche formulazioni adeguate alla propria tipologia di pelle.

Il detergente per il viso è disponibile in diverse formulazioni, e proprio in base a quella che è la propria tipologia di pelle è importante scegliere il prodotto giusto.

Ad esempio, il latte detergente per il viso ha una consistenza più cremosa, mentre il detergente in gel è ideale per le pelli miste.

Chi ha la pelle sensibile deve usare un olio mentre chi ha le pelli miste o sensibili dovrebbe usare una mousse o uno struccante in bifasico.

Invece, chi ha la pelle mista o grassa dovrebbe usare un detergente opacizzante che svolge un’azione sebo regolatrice.

Chi ha la pelle delicata o secca dovrebbe invece optare per un prodotto lenitivo o idratante.

Evitare le salviette struccanti oppure le acque micellari, in quanto lasciano residui sul viso.