Creme per brufoli e acne sul viso e corpo: scopri di più

Le creme per brufoli sono dei prodotti immancabili se sulla pelle si sviluppano spesso dei brufoli o altre imperfezioni.

Gli inestetismi che appaiono sulla pelle del viso, come ad esempio l’acne o i brufoli, possono essere sia innocui che il sintomo di qualche patologia che dura nel tempo, come l’acne.

L’acne è una condizione che non solo causa un peggioramento delle condizioni del viso, ma può causare anche problemi dal punto di vista psicologico.

Proprio per questa ragione è possibile trovare in commercio delle creme per eliminare i brufoli in modo definitivo.

Grazie a questi prodotti si potrà avere una pelle luminosa, priva di imperfezioni e soprattutto liscia.

Le creme per l’acne non servono solamente ad eliminare i brufoli quando già visibili, ma anche a prevenire la loro comparsa.

Proprio per questa ragione si consiglia di utilizzare questa tipologia di prodotto con cura, in modo da proteggere il film idrolipidico che ricopre la cute.

Esso viene infatti attaccato dagli agenti esterni che possono portare allo sviluppo dell’acne e di altre imperfezioni.

In commercio è possibile trovare un grande numero di creme per brufoli, che sono diverse non solo per il prezzo ma anche in base ad altri fattori.

Scegliere quella che è la formulazione adatta al proprio viso è la soluzione migliore se si vogliono ottenere dei benefici duraturi e soprattutto visibili.

Acne e creme per brufoli

L’acne è un’infiammazione che interessa le ghiandole pilosebacee e che porta alla comparsa di papule (che sono lesioni solide che fuoriescono dalla superficie cutanea) o pustole (che sono lesioni più gravi e deturpanti).

L’acne può poi portare alla comparsa di comedoni bianchi o neri, cisti superficiali o suppurate e fistolizzazioni, ovvero quando le cisti si uniscono all’interno degli strati più profondi della pelle.

La pelle è solo uno dei molti organi del corpo, ed il suo strato più esterno è conosciuto come epidermide, mentre quello sottostante si chiama derma.

All’interno del derma sono contenute delle importanti strutture di sostegno, come ad esempio il collagene.

Proprio da queste strutture si sviluppano sia le ghiandole sebacee che i peli da cui si origina l’acne.

Ogni pelo è dotato di una ghiandola che produce il sebo, ovvero il grasso prodotto dalla pelle che la rende elastica e la protegge.

Se la pelle inizia a produrre sebo in eccesso, questo si accumula all’interno della ghiandola: generalmente ciò accade verso i 10-12 anni.

Va ricordato che ad ogni pelo anche piccolo corrisponde una grossa ghiandola sebacea, ed è per questa ragione che naso e fronte sono le zone più interessate dall’acne.

Creme per diversi tipi di acne

In vendita è possibile trovare un infinito numero di creme per l’acne, e questo potrebbe causare confusione nella scelta.

Per questa ragione, la prima cosa che bisogna fare è quella di classificare l’acne in base a quelle che sono le sue caratteristiche principali.

Si possono distinguere diverse tipologie di acne:

  • comedonica lieve: ci sono pochi punti neri su naso e fronte;
  • comedonica grave: tutto il volto e la schiena sono ricchi di punti neri;
  • papulo-pustolosa: presenta sia le papule che le pustole;
  • papulo-comedonica: oltre ai comedoni ci sono rigonfiamenti dolorosi e arrossanti;
  • cistica: ci sono molte cisti;
  • pustolosa: l’infiammazione è diffusa e quasi tutte le papule sono pustole;
  • pustulo-cistica: ci sono cisti che contengono sebo e cheratina;
  • conglobata: in questo caso i comedoni si uniscono creando delle vere e proprie lesioni.

L’acne è una condizione che viene spesso confusa con la rosacea: si tratta però di una dermatosi che è causata da un acaro parassita.

Questa è frequente specialmente tra le donne e causa rossore al volto, specialmente alle guance ed al naso.

Esistono creme miracolose per i brufoli?

Si è visto che l’acne è una condizione causata da un’eccessiva produzione di sebo all’interno delle ghiandole sebacee.

Di conseguenza, una crema che serve per combattere l’acne dovrebbe agire proprio su questa disfunzione.

In realtà, la principale funzione delle creme miracolose per i brufoli è quella di sciogliere tutto il sebo che va ad ostruire il follicolo, liberandolo.

Ovviamente, una buona crema per i brufoli deve contenere al suo interno degli ingredienti che causano anche una riduzione dell’infiammazione.

La crema deve quindi svolgere una funzione batteriostatica e stimolare quella che è l’azione immunitaria della pelle stessa.

Una buona crema dell’acne deve svolgere anche un’altra funzione fondamentale per eliminare una volta e per tutte questo disagio, ovvero la guarigione del poro.

Questa deve essere resa possibile dalla crema in modo tale da evitare la formazione delle fastidiose cicatrici.

Le creme per brufoli svolgono quindi sia un’azione dermopurificante che un’azione sebo-normalizzante.

La crema per i brufoli deve quindi limitare la proliferazione dei batteri e l’eccessiva produzione di sebo.

Proprio per questa ragione, le creme per i brufoli sono realizzate con ingredienti antibatterici, batteriostatici e sebo regolatori.

Come usare le creme per brufoli

In base a quella che è la loro tipologia, ovvero se si tratta di prodotti per l’uso quotidiano o per emergenza, le creme vanno usate in modo diverso.

Si consiglia ovviamente di leggere con attenzione quelle che sono le istruzioni riportate all’interno del prodotto.

Bisogna seguire alla lettera tutti i passaggi indicati, specialmente per quanto riguarda le quantità ed i tempi.

Infatti, ci sono prodotti che, se utilizzati in modo sbagliato, potrebbero sensibilizzare la pelle anche in modo eccessivo.

Detto ciò, ci sono diversi step che bisogna seguire prima di andare a stendere la crema per i brufoli.

Innanzitutto, è fondamentale la pulizia del viso: si tratta del passaggio più importante specialmente per chi ha la pelle grassa oppure oleosa.

Si consiglia per fare ciò dei prodotti in gel, che sono meno pesanti rispetto ai latti detergenti.

Chi ha l’acne deve tenersi lontano dai prodotti troppo cremosi o nutrienti che possono ostruire i pori e rendere la pelle ancora più grassa.

La pulizia del viso deve essere fatta usando il prodotto giusto in modo delicato e leggero, senza strofinarlo sulla pelle.

Per la detersione del viso si possono utilizzare anche delle maschere o degli scrub: si consiglia di farlo una volta alla settimana.

Il consiglio è quello di applicare maschere per il viso dall’azione purificante, come quelle all’argilla.

In alternativa, degli ottimi alleati sono gli scrub che eliminano gli eccessi di sebo dai pori.

I migliori trattamenti per l’acne

Per quanto riguarda la detersione del viso, si consiglia di non eccedere con i lavaggi in quanto ciò potrebbe risultare aggressivo e deleterio per la pelle.

Una volta detersa la pelle in modo adeguato, si può passare a quelli che sono i veri e propri trattamenti per l’acne e trattamenti viso.

Si può quindi procedere con l’applicazione della crema per l’acne giovanile, che deve essere scelta in base al proprio tipo di pelle.

Il prodotto deve essere spalmato solamente sui foruncoli, a meno che sulla confezione del prodotto non sia indicato altro.

Ci sono prodotti forti che si applicano solo una volta al giorno, mentre altri possono essere applicati anche due volte al giorno.

Quando si acquistano le creme per l’acne ormonale, è necessario prendere in considerazione alcuni fattori che determinano l’idoneità della crema per la pelle.

Ci sono degli aspetti e degli ingredienti che non sono comuni a tutte le creme che sono presenti sul mercato.

Come scegliere la crema per l’acne al viso

Le creme per l’acne al viso si presentano in diversi formati e texture: i prodotti più diffusi sono quelli in crema, anche se si tratta di formulazioni più grasse.

Tuttavia, le creme per l’acne sono leggere e studiate appositamente per quelle che sono le pelli grasse o a tendenza acneica.

In alternativa alle creme ci sono i gel, indicati per intervenire sulle infiammazioni causate dall’acne.

I gel svolgono la loro azione senza causare il senso di unto sulla pelle e sono ottime per rinfrescare il viso, ecco perché sono piacevoli da applicare.

Molto popolari sono poi le mousse, che sono dei detergenti che non vanno a seccare la pelle e sono ottimi per trattare questa problematica della cute.

Ci sono poi gli spray, ideali per contrastare i brufoli che non si localizzano sul viso ma sulle altre parti del corpo.

L’acne infatti non colpisce solamente il viso, ma anche zone come la schiena, il fondoschiena ed il petto, ed in questi casi lo spray è la soluzione migliore.

Per quanto riguarda invece gli ingredienti maggiormente utilizzati all’interno delle creme per brufoli, ce ne sono diversi.

Il perossido di benzoile è uno degli ingredienti antibatterici più usati per contrastare l’acne, così come lo zinco che contrasta la comparsa dei brufoli.

Numerosi studi hanno dimostrato infatti che una carenza di zinco in molti soggetti causa proprio la comparsa di brufoli ed acne.

Un altro ingrediente molto comune è l’acido salicilico, che è indicato per asciugare quelli che sono i brufoli e rendere la pelle più pura.

C’è poi l’acido azelaico, che ha un’azione sia purificante che antibatterica, ed infine l’aloe vera.

L’aloe è indicata per trattare la pelle sensibile, molto comune nei soggetti che soffrono di acne.

Questo ingrediente serve ad idratare e purificare la pelle senza stressarla.