Creme viso per pelle secca
Le creme viso per pelle secca sono un vero must have per coloro che amano prendersi cura di se stessi.
Ormai immancabili all’interno dei cofanetti per la skin care, questa tipologia di prodotto è un vero e proprio toccasana per le pelli danneggiate.
Quando si parla di creme per pelle secca, si fa riferimento a delle soluzioni utili al miglioramento dello strato esterno dell’epidermide.
L’azione principale svolta da questo tipo di crema è quella di idratare il viso in modo da renderlo molto più liscio e morbido.
L’uso costante e ripetuto di creme per la skin care permette a chiunque di migliorare la texture della pelle.
Per ottenere dei cambiamenti positivi occorre ovviamente selezionare prodotti ideali per la propria tipologia di pelle.
Proprio per questo è importante riuscire a riconoscere se si ha la pelle secca, la pelle grassa o la pelle mista.
Persone con pelle secca sono costantemente alla ricerca di prodotti che riescano a rendere il volto più liscio ed elastico.
Una soluzione ideale è comprare prodotti specifici che riescano a rispondere a queste esigenze e a soddisfarle completamente.
Se si seleziona un prodotto destinato a una tipologia di pelle differente da quella che si possiede si rischia di incorrere nell’ottenimento di risultati differenti da quelli desiderati.
Come funzionano la creme viso per pelle secca
Prima di procedere con l’acquisto di prodotti per la cura della pelle, è necessario rendersi conto di quanto sia importante scegliere i giusti cosmetici.
Un prodotto è da considerarsi giusto solo ed esclusivamente se è destinato alla tipologia di pelle con la quale si entra in contatto.
Un altro requisito per definire un prodotto corretto è che questo contenga tutti ingredienti non nocivi o dannosi alla persona.
L’uso di un cosmetico presuppone che si sappia quali siano le azioni che questo prodotto riesce a compiere.
In generale, si può affermare che le creme destinate al viso sono progettate per risolvere problemi presenti sull’epidermide.
Le creme per pelli secche, per esempio, hanno un compito ben preciso: idratare la pelle e renderla più sana.
Ciò significa che la loro azione consiste nel trasformare la pelle ruvida e disidratata in pelle morbida ed elastica.
Questo non solo permetterà alla persona che la utilizza di avere un aspetto migliore ma consentirà anche una migliore applicazione di altri prodotti, come il trucco.
L’applicazione di quest’ultimo, infatti, è praticamente impossibile se non si ha una pelle perfettamente pronta ad accoglierlo.
Quindi, per creare il make up perfetto, è praticamente indispensabile prendersi cura dello strato sul quale si appoggia.
Come scegliere una crema per pelle secca sul viso
La selezione di qualsiasi cosmetico pare essere un grande rompicapo per moltissime persone.
Questo è dovuto alla vasta scelta che il mercato pone sugli scaffali dei negozi.
Molte volte capita di trovarsi a leggere o fissare etichette cercando di comprendere quale sia la differenza tra i vari prodotti.
O ancora, ci si blocca ad interrogarsi su cosa sia effettivamente adatto a rispondere alle problematiche della propria pelle.
Proprio per questo, per evitare di acquistare prodotti “inutili”, occorre prestare attenzione a diversi dettagli.
In primis, se si possiede una tipologia in pelle secca, è necessario acquistare prodotti indicati come “idratanti”.
Solo questo permetterà di non seccare ulteriormente la propria pelle.
Se si presenta una pelle ruvida al tatto, opaca e disidratata, allora si ha la pelle secca.
Se, invece, la pelle appare unta, più porosa e lucida, ci si ritrova davanti ad un caso di pelle grassa.
Per il trattamento di quest’ultima si consigliano dei prodotti che riescano a diminuire l’eccesso di sebo in modo da eliminare l’effetto unto.
Quindi, per evitare di gettare i propri soldi al vento, prima di acquistare si consiglia di compiere questa breve analisi di se stessi e delle proprie esigenze.
Come avere la pelle perfetta con le creme viso pelli secche
Avere la pelle perfetta appare nei pensieri di molti come una vera utopia.
In realtà, questa meta irraggiungibile non è così lontana quanto la si può immaginare.
Molti esperti di cosmetica indicano, a tal proposito, una sola strada da seguire per il conseguimento di questo obiettivo: la skin care routine.
Questa pratica, sconosciuta ancora a troppe persone, consiste nella creazione di un percorso quotidiano basato sull’applicazione di creme e prodotti per il trattamento del viso.
La skin care consiste in una serie di azioni volte al risanamento della pelle e al suo miglioramento.
Ecco come si può effettuare questa procedura senza commettere errori.
In primis occorre munirsi di tutti i prodotti necessari: tonici, creme, maschere e sieri.
Dopo aver fatto ciò si segue una scaletta: essa inizia con la detersione e la pulizia del viso ed arriva all’applicazione dei vari prodotti.
Le maschere viso sono un prodotto immancabile in questa routine in quanto, anche se applicate due volte alla settimana, permettono di migliorare la texture della pelle in modo radicale.
Le creme, come quella per pelli secche viso o quelle per pelli grasse, devono essere, invece, applicate ogni giorno.
Si consiglia di svolgere questa pratica almeno una volta al giorno, o la mattina appena svegli oppure la sera prima di coricarsi.
Ingredienti delle creme viso per pelle secca
La pelle secca è una situazione caratterizzata dalla disidratazione dell’epidermide che incide sulla texture del viso.
Questa condizione fa apparire la pelle non elastica, rugosa o screpolata.
Coloro che posseggono questa tipologia di pelle tendono a presentare con il tempo maggiori rughe causate dall’invecchiamento.
Ciò è causato da uno scarso livello di elastina.
Questa situazione non solo comporta la presenza di secchezza e irritazioni ma favorisce anche la creazione di pruriti, irritazioni e screpolamenti.
Per risolvere questa problematica occorre selezionare una serie di prodotti in grado di alleviarla.
Un esempio valido sono le creme per il viso destinate alle pelli secche.
Queste creme hanno delle formulazioni abbastanza variabili ma ci sono degli ingredienti che persistono in ognuna di esse.
Tra questi si riconoscono:
- aloe vera: utile sia a lenire le scottature sia a curare le infiammazioni;
- olio di argan: utilizzato in molti prodotti anti età;
- calendula, la quale contiene diversi antibatterici;
- olio di cocco, che consente un’azione idratante senza eguali;
- acido lattico, selezionato per la sua azione esfoliante;
- acido ialuronico, il quale aiuta nella produzione dell’elastina.
Ognuno di questi elementi contribuisce allo svolgimento di un’azione curativa della pelle.
È necessario, quindi, che alcuni di questi siano presenti nel prodotto che si decide di acquistare.
Modo d’uso di una crema viso per pelli secche
Il mondo della cosmetica contiene una vasta gamma di prodotti utili in qualsiasi situazione.
L’acquisto di creme con un’azione migliorativa per il proprio viso permette di rispondere alla problematica relativa alle imperfezioni dell’epidermide.
Successivamente all’acquisto del prodotto, si pone però un altro problema: come si applica correttamente?
La risposta a questo quesito è davvero semplice.
Questi prodotti cosmetici sono infatti ideati per essere utilizzati anche dai più inesperti.
La prima cosa da fare prima di applicare una crema viso per pelli secche è sciacquare la faccia con acqua tiepida.
Dopo aver fatto ciò occorre asciugarla con un asciugamano pulito molto morbido, il quale contribuirà a non irritare la pelle.
Il prodotto andrà prelevato con le mani dal barattolo che lo contiene e massaggiato lentamente su tutta la superficie del viso.
Il movimento deve essere circolare e deve stendere quanto più possibile la pelle.
Questo permetterà di far assorbire completamente il prodotto senza lasciare macchie.
L’applicazione può variare in caso in cui si acquisti un prodotto idratante spray, il quale andrà applicato spruzzando a una distanza minima dal viso.
Una volta conclusa l’azione, la crema si asciugherà autonomamente.
Non occorre, quindi, mettere di nuovo le mani sul viso o aggiungere altri prodotti.
Effetti collaterali e controindicazioni di un trattamento in crema per le pelli secche
Ogni volta che si compra un prodotto destinato ad entrare in contatto con la pelle bisogna prestare molta attenzione.
Questa accortezza non è dovuta semplicemente alla paura di spendere inutilmente i propri soldi, bensì al fatto che questo prodotto possa causare degli effetti indesiderati.
Molti esperti ritengono che i prodotti per la pelle non provochino alcun danno a coloro che li utilizzano ma è importante che si sappia come agire in caso contrario.
Nel momento in cui si applica un prodotto bisogna osservare se la pelle è disposta ad accoglierlo.
Ciò significa che se dovessero presentarsi irritazioni o rossori, bisogna interrompere immediatamente l’uso di quel cosmetico.
Per evitare che si verifichino situazioni del genere, bisogna controllare attentamente tutti gli ingredienti contenuti all’interno del prodotto acquistato.
Questo consente di evitare l’acquisto di prodotti a cui si potrebbe essere allergici.
Per molti soggetti allergici, si consiglia l’acquisto di prodotti con ingredienti naturali i quali avranno un’azione più leggera rispetto ad altri.
L’acquisto di un cosmetico non adatto alla pelle non provoca solo irritazioni, rossori o pruriti ma può anche non consentire il conseguimento dell’obiettivo che ci si era prefissati.
Quindi, con un po’ di attenzione e seguendo delle linee guida per l’acquisto, si può proseguire con la propria skin care routine.
Si ricorda, infatti, che la cura della pelle giornaliera deve essere un momento di completo relax che non deve portare a situazioni spiacevoli.