proprietà della vitamina E

Il nome scientifico della vitamina E risulta essere tocoferolo. Si tratta di un nutriente vitaminico appartenente alla categoria di vitamine essenziali, infatti è vitale per l’uomo. La vitamina E è conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, è liposolubile ed è presente principalmente in molti alimenti di origine vegetale, come ad esempio nella frutta, nell’olio di canapa, nell’olio d’oliva e nell’olio di germe di grano. Il tocoferolo, o vitamina E, è essenziale per l’organismo in quanto si occupa di diverse funzioni all’interno dell’organismo, e risulta essere facilmente integrabile tramite l’alimentazione in quanto è presente, anche in minima quantità, in quasi tutti gli alimenti.

Le vitamine risultano essere degli elementi indispensabili per la salute di ogni individuo. Le vitamine, infatti, svolgono molteplici funzioni considerate essenziali all’interno dell’organismo umano.

Le prime vitamine furono isolate dal biochimico Polacco Casimir Funk. La prima scoperta si ebbe, infatti, all’inizio del 900, precisamente nel 1912, e la prima vitamina che fu isolata fu la vitamina B1. Questa scoperta si ebbe con la formulazione di una cura per una malattia che affliggeva le persone che si nutrivano principalmente di riso brillato.

La vitamina in questione ha il nome scientifico di tiamina, ma è comunemente denominata vitamina B1. La vitamina B1 risulta anche essere una vitamina essenziale, ovvero fra le più importanti per il corretto funzionamento dell’organismo umano. Tutte le vitamine risultano essere suddivise in diversi gruppi.

Le vitamine del gruppo B, ad esempio, risultano essere fondamentali per lo sviluppo e la produzione di cellule da parte dell’organismo. Fanno parte di questo gruppo la vitamina B1, la vitamina B2, la vitamina B3, la vitamina B6, la vitamina B9 e, infine, la vitamina B12. Altre vitamine fondamentali e che difficilmente l’organismo ne è carente sono la vitamina A, la vitamina C, la vitamina D, la vitamina E, e la vitamina K.

Che cos’è la vitamina E

La vitamina E, conosciuta anche col nome scientifico di tocoferolo, risulta essere composta da un gruppo di otto composti liposolubili. Questo gruppo include a sua volta che include quattro tocoferoli e quattro tocotrienoli.

La vitamina E è un fortissimo antiossidante liposolubile in grado di proteggere le membrane cellulari dalle specie reattive dell’ossigeno. La vitamina E può essere assimilata tramite alimenti di origine vegetale e la sua carenza risulta essere molto rara, a meno che non sia dovuta ad un difetto genetico metabolico.

Anche questa eventualità risulta essere abbastanza rara, in quanto questo difetto genetico metabolico non è molto comune. La tossicità derivata da un sovraccarico di vitamina E risulta essere molto difficile da raggiungere, anche tramite l’utilizzo di integratori. L’utilizzo di integratori alimentari a base di vitamina E è molto diffuso, in quanto la vitamina E risulta essere particolarmente benefica per l’organismo. Questa vitamina è contenuta in diversi alimenti, di origine vegetale, ma anche di origine animale.

Gli alimenti che contengono alti quantitativi di vitamina E sono la carne di maiale, di pollo e di manzo. Questa vitamina è contenuta anche nelle uova, nei latticini come il formaggio, nei pinoli, nei pistacchi, nei broccoli, nel riso integrale, nelle patate, nella pasta e nel pane.

Dove si trova

La vitamina E risulta avere molte funzioni legate alle funzioni dell’organismo umano. La prima funzione fra tutte risulta essere il notevole ruolo come antiossidante liposolubile. In questo caso, quindi, la vitamina E agisce come disattivante dei radicali liberi. I radicali liberi sono atomi o molecole che presentano un elettrone spaiato particolarmente reattivo che può causare danni all’organismo.

In questo caso, la vitamina E agisce cedendo un atomo di idrogeno. I radicali liberi sono responsabili dell’invecchiamento delle cellule che compongono l’organismo.

dove si trova la Vitamina E

Per questo motivo avere un quantitativo alto di vitamina E nell’organismo può rallentare l’invecchiamento. La vitamina E, quindi, ha anche la funzione di rinnovare tutti i tessuti cellulari che compongono l’organismo, sia i tessuti epidermici sia i tessuti che compongono i vari organi.

L’azione della vitamina E risulta avere buoni risultati per la prevenzione del cancro, per questo motivo è consigliabile assumere integratori contenenti la vitamina E soprattutto per gli individui che abbiano superato i cinquant’anni.

Nel caso in cui non si avesse intenzione di assumere vitamine tramite l’utilizzo di integratori, è possibile aumentare il quantitativo di vitamina E presente nell’organismo modificando leggermente la propria dieta. La vitamina E, infatti, si trova in diverse tipologie di alimenti, sia di origine vegetale sia di origine animale, come ad esempio pane, pasta, uova, carne di vari animali, legumi e verdure a foglia larga.

Benefici principali

La vitamina E ha proprietà antiossidanti che risultano essere indispensabili per la funzionalità dell’intero organismo. Tra le varie azioni e proprietà benefiche che esercita sull’organismo umano, la vitamina E risulta svolgere una potente azione antiossidante sulle membrane cellulari, proteggendo determinate tipologie di cellule da diversi danni che possono essere causati dai radicali liberi.

Può essere utilizzata anche per prevenire la comparsa di alcune tipologie di tumore. Recenti studi hanno dimostrato che l’utilizzo di integratori a base di vitamina E potessero essere utilizzati anche per ridurre la possibilità di sviluppo di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.

Alimenti con Vitamina EProprietà
MandorleMigliorano la qualità della pelle
Semi di GirasoleRicchi di Grassi buoni
PaprikaAzione tonica e antisettica
Olio di NocciolaPurifica le pelli grasse
PeperoncinoEffetti positivi sul sistema cardio circolatorio

La vitamina E contiene diverse proprietà in grado di aumentare notevolmente il livello del sistema immunitario, permettendo all’organismo umano di difendersi in modo migliore da virus e batteri e influenze stagionali. Inoltre può essere anche utilizzata per ridurre alcuni possibili stati infiammatori presenti all’interno dell’organismo.

La vitamina E risulta essere utile anche per la protezione naturale del sistema cardiovascolare, in quanto previene l’ossidazione del colesterolo LDL che, quindi, faticherà a depositarsi all’interno delle pareti arteriose. Questa funzione eccezionale della vitamina E aiuta anche a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari come ictus e infarti.

Risulta essere ottima anche per migliorare e preservare la funzione delle ovaie negli organismi di sesso femminile, diminuendo quindi l’infertilità femminile. La vitamina E risulta essere anche un formidabile anticoagulante naturale, in quanto presenta proprietà vasodilatatrici.

Inoltre, la vitamina E, grazie alle sue proprietà antiossidanti, è ottima anche per difendere l’organismo da agenti ambientali come l’inquinamento, i pesticidi e altre tossine. In ultimo, è in grado di aumentare anche l’elasticità della pelle e quindi è anche in grado di prevenire rughe e smagliature.

Infomrazioni importanti

La vitamina E può essere utilizzata anche per curare l’esterno, ovvero pelle e capelli dell’organismo. Dove si trova la vitamina in questo caso? In commercio esistono diversi prodotti di cosmesi che contengono questa vitamina, soprattutto legati alla cura della pelle e dei capelli.

La vitamina E, infatti, risulta essere ottima per proteggere la pelle, soprattutto quella del viso, dai radicali liberi, rendendo la cute giovane ed elastica anche per molto tempo. Probabilmente, infatti, risulta essere il più potente antiossidante naturale, e quindi è anche considerato il più miracoloso.

L’utilizzo costante di vitamina E per curare la cute, infatti, può riparare i danni dovuti a fattori che accelerano l’invecchiamento cutaneo, come il fumo, lo smog e l’esposizione ai raggi UV senza la giusta protezione solare. Per questo motivo, molte creme solari e molti trattamenti anti invecchiamento sono a base di vitamina E. La vitamina E è infatti contenuta in quasi tutte le lozioni corpo e capelli, soprattutto quelle di origine biologica.

La carenza di vitamina E risulta essere molto rara e solitamente dovuta a situazioni particolari, come la scelta di seguire particolari diete ferree e ipocaloriche a basso contenuto di lipidi, malnutrizione oppure difficoltà di metabolizzazione. La carenza di vitamina E può essere rivelata notando lo sviluppo di determinati sintomi, tra i quali possiamo trovare

Al contrario, invece, l’eccesso di vitamina E può comportare cefalea, nausea, stanchezza ed emorragie. Nel caso in cui dovessero presentarsi sintomi del genere, sarà opportuno sottoporsi a degli esami ed assumere tipologie di integratori che contengono questa vitamina, sotto stretta osservanza del medico.

Fonti

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29746786/